Tipi / sarcoma-dei-tessuti-molli / paziente / per-trattamento-dei-tessuti-molli-pdq

Da love.co
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa pagina contiene modifiche che non sono contrassegnate per la traduzione.

Trattamento del sarcoma dei tessuti molli per adulti (®) - versione paziente

Informazioni generali sul sarcoma dei tessuti molli dell'adulto

Il sarcoma dei tessuti molli dell'adulto è una malattia in cui si formano cellule maligne (cancerose) nei tessuti molli del corpo.

I tessuti molli del corpo includono muscoli, tendini (fasce di fibre che collegano i muscoli alle ossa), grasso, vasi sanguigni, vasi linfatici, nervi e tessuti attorno alle articolazioni. I sarcomi dei tessuti molli degli adulti possono formarsi quasi ovunque nel corpo, ma sono più comuni nella testa, nel collo, nelle braccia, nelle gambe, nel tronco, nell'addome e nel retroperitoneo.

Il sarcoma dei tessuti molli si forma nei tessuti molli del corpo, inclusi muscoli, tendini, grasso, vasi sanguigni, vasi linfatici, nervi e tessuti intorno alle articolazioni.

Esistono molti tipi di sarcoma dei tessuti molli. Le cellule di ciascun tipo di sarcoma hanno un aspetto diverso al microscopio, in base al tipo di tessuto molle in cui è iniziato il cancro.

Vedere i seguenti riepiloghi per ulteriori informazioni sui sarcomi dei tessuti molli:

  • Trattamento del sarcoma dei tessuti molli dell'infanzia
  • Ewing Sarcoma Trattamento
  • Trattamento dei tumori stromali gastrointestinali
  • Trattamento del sarcoma di Kaposi
  • Trattamento del sarcoma uterino

Avere alcune malattie ereditarie può aumentare il rischio di sarcoma dei tessuti molli dell'adulto.

Tutto ciò che aumenta il rischio di contrarre una malattia è chiamato fattore di rischio. Avere un fattore di rischio non significa che avrai il cancro; non avere fattori di rischio non significa che non avrai il cancro. Parla con il tuo medico se pensi di essere a rischio. I fattori di rischio per il sarcoma dei tessuti molli includono le seguenti malattie ereditarie:

  • Retinoblastoma.
  • Neurofibromatosi di tipo 1 (NF1; malattia di von Recklinghausen).
  • Sclerosi tuberosa (malattia di Bourneville).
  • Poliposi adenomatosa familiare (FAP; sindrome di Gardner).
  • Sindrome di Li-Fraumeni.
  • Sindrome di Werner (progeria adulta).
  • Sindrome da carcinoma basocellulare nevoide (sindrome di Gorlin).

Altri fattori di rischio per il sarcoma dei tessuti molli includono quanto segue:

  • Precedenti trattamenti con radioterapia per alcuni tipi di cancro.
  • Esposizione a determinate sostanze chimiche, come Thorotrast (biossido di torio), cloruro di vinile o arsenico.
  • Avere gonfiore (linfedema) alle braccia o alle gambe per lungo tempo.

Un segno di sarcoma dei tessuti molli adulti è un nodulo o gonfiore nei tessuti molli del corpo.

Un sarcoma può apparire come un nodulo indolore sotto la pelle, spesso su un braccio o una gamba. I sarcomi che iniziano nell'addome potrebbero non causare

segni o sintomi fino a quando non diventano molto grandi. Man mano che il sarcoma si ingrandisce e preme sugli organi, nervi, muscoli o vasi sanguigni vicini, segni e sintomi possono includere:

  • Dolore.
  • Problemi di respirazione.

Altre condizioni possono causare gli stessi segni e sintomi. Verificare con il proprio medico se si dispone di uno qualsiasi di questi problemi.

Il sarcoma dei tessuti molli dell'adulto viene diagnosticato con una biopsia.

Se il medico pensa che tu possa avere un sarcoma dei tessuti molli, verrà eseguita una biopsia. Il tipo di biopsia sarà basato sulla dimensione del tumore e sulla sua posizione nel corpo. Esistono tre tipi di biopsia che possono essere utilizzati:

  • Biopsia incisionale: rimozione di una parte di un nodulo o di un campione di tessuto.
  • Biopsia del nucleo: la rimozione del tessuto utilizzando un ago largo.
  • Biopsia escissionale: la rimozione di un intero nodulo o area di tessuto che non sembra normale.

Verranno prelevati campioni dal tumore primario, dai linfonodi e da altre aree sospette. Un patologo osserva il tessuto al microscopio per cercare cellule tumorali e scoprire il grado del tumore. Il grado di un tumore dipende da quanto anormali le cellule tumorali appaiono al microscopio e dalla velocità con cui le cellule si stanno dividendo. I tumori di alto grado di solito crescono e si diffondono più rapidamente dei tumori di basso grado.

Poiché il sarcoma dei tessuti molli può essere difficile da diagnosticare, i pazienti devono chiedere di far controllare i campioni di tessuto da un patologo esperto nella diagnosi del sarcoma dei tessuti molli.

I seguenti test possono essere eseguiti sul tessuto rimosso:

  • Immunoistochimica: un test di laboratorio che utilizza gli anticorpi per verificare la presenza di determinati antigeni (marcatori) in un campione di tessuto di un paziente. Gli anticorpi sono solitamente legati a un enzima o un colorante fluorescente. Dopo che gli anticorpi si legano a uno specifico antigene nel campione di tessuto, l'enzima o il colorante viene attivato e l'antigene può essere visto al microscopio. Questo tipo di test viene utilizzato per aiutare a diagnosticare il cancro e per aiutare a distinguere un tipo di cancro da un altro tipo di cancro.
  • Microscopia ottica ed elettronica: un test di laboratorio in cui le cellule in un campione di tessuto vengono visualizzate con microscopi regolari e ad alta potenza per cercare determinati cambiamenti nelle cellule.
  • Analisi citogenetica: un test di laboratorio in cui i cromosomi delle cellule in un campione di tessuto vengono contati e controllati per eventuali cambiamenti, come cromosomi rotti, mancanti, riorganizzati o extra. I cambiamenti in alcuni cromosomi possono essere un segno di cancro. L'analisi citogenetica viene utilizzata per diagnosticare il cancro, pianificare il trattamento o scoprire come funziona il trattamento.
  • FISH (ibridazione in situ fluorescente): un test di laboratorio utilizzato per osservare e contare geni o cromosomi in cellule e tessuti. Pezzi di DNA che contengono coloranti fluorescenti vengono prodotti in laboratorio e aggiunti a un campione di cellule o tessuti di un paziente. Quando questi pezzi di DNA colorati si attaccano a determinati geni o aree di cromosomi nel campione, si illuminano se osservati al microscopio a fluorescenza. Il test FISH viene utilizzato per aiutare a diagnosticare il cancro e aiutare a pianificare il trattamento.
  • Citometria a flusso: un test di laboratorio che misura il numero di cellule in un campione, la percentuale di cellule vive in un campione e alcune caratteristiche delle cellule, come le dimensioni, la forma e la presenza di marker tumorali (o altri) sul superficie cellulare. Le cellule di un campione di sangue, midollo osseo o altro tessuto di un paziente vengono colorate con un colorante fluorescente, poste in un fluido e quindi passate una alla volta attraverso un raggio di luce. I risultati del test si basano su come le cellule che sono state colorate con il colorante fluorescente reagiscono al fascio di luce.

Alcuni fattori influenzano le opzioni di trattamento e la prognosi (possibilità di guarigione).

Le opzioni di trattamento e la prognosi (possibilità di guarigione) dipendono da quanto segue:

  • Il tipo di sarcoma dei tessuti molli.
  • La dimensione, il grado e lo stadio del tumore.
  • La velocità con cui le cellule tumorali crescono e si dividono.
  • Dove si trova il tumore nel corpo.
  • Se tutto il tumore viene rimosso chirurgicamente.
  • L'età e lo stato di salute generale del paziente.
  • Se il cancro si è ripresentato (torna indietro).

Fasi del sarcoma dei tessuti molli dell'adulto

PUNTI CHIAVE

  • Dopo che è stato diagnosticato il sarcoma dei tessuti molli adulti, vengono eseguiti test per scoprire se le cellule tumorali si sono diffuse all'interno dei tessuti molli o in altre parti del corpo.
  • Ci sono tre modi in cui il cancro si diffonde nel corpo.
  • Il cancro può diffondersi da dove è iniziato ad altre parti del corpo.
  • Il grado del tumore viene utilizzato anche per descrivere il cancro e pianificare il trattamento.
  • Per il sarcoma dei tessuti molli adulti del tronco, delle braccia e delle gambe, vengono utilizzate le seguenti fasi:
  • Fase I
  • Fase II
  • Fase III
  • Fase IV
  • Per il sarcoma dei tessuti molli adulti del retroperitoneo, vengono utilizzate le seguenti fasi:
  • Fase I
  • Fase II
  • Fase III
  • Fase IV
  • Non esiste un sistema di stadiazione standard per il sarcoma dei tessuti molli della testa, del collo, del torace o dell'addome.

Dopo che è stato diagnosticato il sarcoma dei tessuti molli adulti, vengono eseguiti test per scoprire se le cellule tumorali si sono diffuse all'interno dei tessuti molli o in altre parti del corpo.

Il processo utilizzato per scoprire se il cancro si è diffuso all'interno dei tessuti molli o in altre parti del corpo è chiamato stadiazione. La stadiazione del sarcoma dei tessuti molli si basa anche sul grado e le dimensioni del tumore e se si è diffuso ai linfonodi o ad altre parti del corpo. Le informazioni raccolte dal processo di stadiazione determinano lo stadio della malattia. È importante conoscere la fase per pianificare il trattamento.

I seguenti test e procedure possono essere utilizzati nel processo di stadiazione:

  • Esame fisico e anamnesi: un esame del corpo per controllare i segni generali di salute, compreso il controllo dei segni di malattia, come noduli o qualsiasi altra cosa che sembra insolita. Verrà inoltre presa una storia delle abitudini di salute del paziente e delle malattie e dei trattamenti passati.
  • Radiografia del torace: una radiografia degli organi e delle ossa all'interno del torace. Una radiografia è un tipo di raggio di energia che può attraversare il corpo e raggiungere la pellicola, creando un'immagine delle aree all'interno del corpo.
  • Studi di chimica del sangue: una procedura in cui un campione di sangue viene controllato per misurare la quantità di determinate sostanze rilasciate nel sangue da organi e tessuti del corpo. Una quantità insolita (superiore o inferiore al normale) di una sostanza può essere un segno di malattia.
  • Emocromo completo (CBC): una procedura in cui viene prelevato un campione di sangue e controllato per quanto segue:
  • Il numero di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.
  • La quantità di emoglobina (la proteina che trasporta l'ossigeno) nei globuli rossi.
  • La porzione del campione di sangue composta da globuli rossi.
  • TAC (TAC): una procedura che consente di realizzare una serie di immagini dettagliate di aree all'interno del corpo, come il polmone e l'addome, prese da diverse angolazioni. Le immagini sono realizzate da un computer collegato a una macchina a raggi X. Un colorante può essere iniettato in una vena o ingerito per aiutare gli organi o i tessuti a presentarsi più chiaramente. Questa procedura è anche chiamata tomografia computerizzata, tomografia computerizzata o tomografia assiale computerizzata.
  • MRI (risonanza magnetica per immagini): una procedura che utilizza un magnete, onde radio e un computer per creare una serie di immagini dettagliate di aree all'interno del corpo. Questa procedura è anche chiamata risonanza magnetica nucleare (NMRI).
  • Scansione PET (tomografia a emissione di positroni): una procedura per trovare cellule tumorali maligne nel corpo. Una piccola quantità di glucosio radioattivo (zucchero) viene iniettata in una vena. Lo scanner PET ruota attorno al corpo e fa un'immagine di dove viene utilizzato il glucosio nel corpo. Le cellule tumorali maligne appaiono più luminose nell'immagine perché sono più attive e assorbono più glucosio rispetto alle cellule normali.

I risultati di questi test vengono visualizzati insieme ai risultati della biopsia del tumore per scoprire lo stadio del sarcoma dei tessuti molli prima che venga somministrato il trattamento. A volte la chemioterapia o la radioterapia vengono somministrate come trattamento iniziale e successivamente il sarcoma dei tessuti molli viene nuovamente messo in scena.

Ci sono tre modi in cui il cancro si diffonde nel corpo.

Il cancro può diffondersi attraverso i tessuti, il sistema linfatico e il sangue:

  • Tessuto. Il cancro si diffonde da dove è iniziato crescendo nelle aree vicine.
  • Sistema linfatico. Il cancro si diffonde da dove è iniziato entrando nel sistema linfatico. Il cancro viaggia attraverso i vasi linfatici verso altre parti del corpo.
  • Sangue. Il cancro si diffonde da dove è iniziato entrando nel sangue. Il cancro viaggia attraverso i vasi sanguigni verso altre parti del corpo.

Il cancro può diffondersi da dove è iniziato ad altre parti del corpo.

Quando il cancro si diffonde a un'altra parte del corpo, si chiama metastasi. Le cellule cancerose si staccano dal punto in cui hanno avuto origine (il tumore primario) e viaggiano attraverso il sistema linfatico o il sangue.

  • Sistema linfatico. Il cancro entra nel sistema linfatico, viaggia attraverso i vasi linfatici e forma un tumore (tumore metastatico) in un'altra parte del corpo.
  • Sangue. Il cancro entra nel sangue, viaggia attraverso i vasi sanguigni e forma un tumore (tumore metastatico) in un'altra parte del corpo.

Il tumore metastatico è lo stesso tipo di cancro del tumore primario. Ad esempio, se il sarcoma dei tessuti molli si diffonde al polmone, le cellule tumorali nel polmone sono in realtà cellule del sarcoma dei tessuti molli. La malattia è il sarcoma metastatico dei tessuti molli, non il cancro ai polmoni.

Il grado del tumore viene utilizzato anche per descrivere il cancro e pianificare il trattamento.

Il grado del tumore descrive quanto anormali le cellule tumorali appaiono al microscopio e quanto velocemente è probabile che il tumore cresca e si diffonda. Grado basso, medio e alto sono usati per descrivere il sarcoma dei tessuti molli:

  • Basso grado: nel sarcoma dei tessuti molli di basso grado, le cellule tumorali sembrano più cellule normali al microscopio e crescono e si diffondono più lentamente rispetto al sarcoma dei tessuti molli di grado medio e alto.
  • Grado medio: nel sarcoma dei tessuti molli di grado medio, le cellule tumorali sembrano più anormali al microscopio e crescono e si diffondono più rapidamente rispetto al sarcoma dei tessuti molli di basso grado.
  • Grado elevato: nel sarcoma dei tessuti molli di alto grado, le cellule tumorali sembrano più anormali al microscopio e crescono e si diffondono più rapidamente rispetto al sarcoma dei tessuti molli di grado medio e basso.

Per il sarcoma dei tessuti molli adulti del tronco, delle braccia e delle gambe, vengono utilizzate le seguenti fasi:

Fase I

Il sarcoma dei tessuti molli dell'adulto di stadio I del tronco, delle braccia e delle gambe è suddiviso nelle fasi IA e IB:

Le dimensioni del tumore sono spesso misurate in centimetri (cm) o pollici. Gli alimenti comuni che possono essere utilizzati per mostrare le dimensioni del tumore in cm includono: un pisello (1 cm), un'arachide (2 cm), un'uva (3 cm), una noce (4 cm), un lime (5 cm o 2 pollici), un uovo (6 cm), una pesca (7 cm) e un pompelmo (10 cm o 4 pollici).
  • Nello stadio IA, il tumore è di 5 centimetri o più piccolo ed è di basso grado o il grado è sconosciuto.
  • Nello stadio IB, il tumore è più grande di 5 centimetri ed è di basso grado o il grado è sconosciuto.

Fase II

Nello stadio II del sarcoma dei tessuti molli dell'adulto del tronco, delle braccia e delle gambe, il tumore è di 5 centimetri o più piccolo ed è di grado medio o alto.

Fase III

Il sarcoma dei tessuti molli dell'adulto di stadio III del tronco, delle braccia e delle gambe è suddiviso negli stadi IIIA e IIIB:

  • Nello stadio IIIA, il tumore è più grande di 5 centimetri ma non più grande di 10 centimetri ed è di grado medio o alto.
  • Nello stadio IIIB, il tumore è più grande di 10 centimetri ed è di grado medio o alto.

Fase IV

Nel sarcoma dei tessuti molli dell'adulto in stadio IV del tronco, delle braccia e delle gambe, si riscontra uno dei seguenti:

  • il tumore è di qualsiasi dimensione, grado e si è diffuso ai linfonodi vicini; o
  • il tumore è di qualsiasi dimensione, grado e può essersi diffuso ai linfonodi vicini. Il cancro si è diffuso ad altre parti del corpo, come il polmone.

Per il sarcoma dei tessuti molli adulti del retroperitoneo, vengono utilizzate le seguenti fasi:

Fase I

Il sarcoma dei tessuti molli adulti di stadio I del retroperitoneo è suddiviso in fasi IA e IB:

Le dimensioni del tumore sono spesso misurate in centimetri (cm) o pollici. Gli alimenti comuni che possono essere utilizzati per mostrare le dimensioni del tumore in cm includono: un pisello (1 cm), un'arachide (2 cm), un'uva (3 cm), una noce (4 cm), un lime (5 cm o 2 pollici), un uovo (6 cm), una pesca (7 cm) e un pompelmo (10 cm o 4 pollici).
  • Nello stadio IA, il tumore è di 5 centimetri o più piccolo ed è di basso grado o il grado è sconosciuto.
  • Nello stadio IB, il tumore è più grande di 5 centimetri ed è di basso grado o il grado è sconosciuto.

Fase II

Nello stadio II del sarcoma dei tessuti molli del retroperitoneo adulto, il tumore è di 5 centimetri o più piccolo ed è di grado medio o alto.

Fase III

Il sarcoma dei tessuti molli dell'adulto di stadio III del retroperitoneo è suddiviso negli stadi IIIA e IIIB:

  • Nello stadio IIIA, il tumore è più grande di 5 centimetri ma non più grande di 10 centimetri ed è di grado medio o alto.
  • Nella fase IIIB, si trova uno dei seguenti:
  • il tumore è più grande di 10 centimetri ed è di grado medio o alto; o
  • il tumore è di qualsiasi dimensione, grado e si è diffuso ai linfonodi vicini.

Fase IV

Nello stadio IV del sarcoma dei tessuti molli dell'adulto del retroperitoneo, il tumore è di qualsiasi dimensione e grado e può essersi diffuso ai linfonodi vicini. Il cancro si è diffuso ad altre parti del corpo, come il polmone.

Non esiste un sistema di stadiazione standard per il sarcoma dei tessuti molli della testa, del collo, del torace o dell'addome.

Sarcoma ricorrente dei tessuti molli negli adulti

Il sarcoma ricorrente dei tessuti molli dell'adulto è un tumore che si è ripresentato (ricomparsa) dopo essere stato trattato. Il cancro può ripresentarsi nello stesso tessuto molle o in altre parti del corpo.

Panoramica dell'opzione di trattamento

PUNTI CHIAVE

  • Esistono diversi tipi di trattamento per i pazienti con sarcoma dei tessuti molli adulti.
  • Vengono utilizzati tre tipi di trattamento standard:
  • Chirurgia
  • Radioterapia
  • Chemioterapia
  • Nuovi tipi di trattamento vengono testati negli studi clinici.
  • Chemioterapia regionale
  • Il trattamento per il sarcoma dei tessuti molli degli adulti può causare effetti collaterali.
  • I pazienti potrebbero voler pensare di prendere parte a una sperimentazione clinica.
  • I pazienti possono entrare negli studi clinici prima, durante o dopo aver iniziato il trattamento del cancro.
  • Potrebbero essere necessari test di follow-up.

Esistono diversi tipi di trattamento per i pazienti con sarcoma dei tessuti molli adulti.

Diversi tipi di trattamenti sono disponibili per i pazienti con sarcoma dei tessuti molli degli adulti. Alcuni trattamenti sono standard (il trattamento attualmente utilizzato) e alcuni sono in fase di sperimentazione in studi clinici. Una sperimentazione clinica di trattamento è uno studio di ricerca inteso a migliorare i trattamenti attuali o ottenere informazioni su nuovi trattamenti per i pazienti con cancro. Quando gli studi clinici dimostrano che un nuovo trattamento è migliore del trattamento standard, il nuovo trattamento può diventare il trattamento standard. I pazienti potrebbero voler pensare di prendere parte a una sperimentazione clinica. Alcuni studi clinici sono aperti solo a pazienti che non hanno iniziato il trattamento.

Vengono utilizzati tre tipi di trattamento standard:

Chirurgia

La chirurgia è il trattamento più comune per il sarcoma dei tessuti molli degli adulti. Per alcuni sarcomi dei tessuti molli, la rimozione del tumore in chirurgia può essere l'unico trattamento necessario. Possono essere utilizzate le seguenti procedure chirurgiche:

Microchirurgia di Mohs: una procedura in cui il tumore viene tagliato dalla pelle in strati sottili. Durante l'intervento chirurgico, i bordi del tumore e ogni strato di tumore rimosso vengono visualizzati attraverso un microscopio per verificare la presenza di cellule tumorali. Gli strati continuano ad essere rimossi fino a quando non si vedono più cellule cancerose. Questo tipo di intervento chirurgico rimuove la minor quantità possibile di tessuto normale e viene spesso utilizzato dove l'aspetto è importante, ad esempio sulla pelle.

Chirurgia di Mohs. Una procedura chirurgica per rimuovere una lesione visibile sulla pelle in più passaggi. Innanzitutto, viene rimosso un sottile strato di tessuto canceroso. Quindi, un secondo strato sottile di tessuto viene rimosso e visualizzato al microscopio per verificare la presenza di cellule tumorali. Più strati vengono rimossi uno alla volta finché il tessuto osservato al microscopio non mostra alcun cancro residuo. Questo tipo di intervento chirurgico viene utilizzato per rimuovere il meno tessuto normale possibile.
  • Ampia escissione locale: rimozione del tumore insieme ad alcuni tessuti normali attorno ad esso. Per i tumori della testa, del collo, dell'addome e del tronco, viene rimosso il meno tessuto normale possibile.
  • Chirurgia che risparmia gli arti: rimozione del tumore in un braccio o in una gamba senza amputazione, in modo da salvare l'uso e l'aspetto dell'arto. La radioterapia o la chemioterapia possono essere somministrate prima per ridurre il tumore. Il tumore viene quindi rimosso in un'ampia escissione locale. Il tessuto e l'osso che vengono rimossi possono essere sostituiti con un innesto utilizzando tessuto e osso prelevati da un'altra parte del corpo del paziente o con un impianto come l'osso artificiale.
  • Amputazione: intervento chirurgico per rimuovere una parte o tutto un arto o un'appendice, come un braccio o una gamba. L'amputazione è usata raramente per trattare il sarcoma dei tessuti molli del braccio o della gamba.
  • Linfoadenectomia: una procedura chirurgica in cui vengono rimossi i linfonodi e un campione di tessuto viene controllato al microscopio per i segni di cancro. Questa procedura è anche chiamata dissezione dei linfonodi.

La radioterapia o la chemioterapia possono essere somministrate prima o dopo l'intervento chirurgico per rimuovere il tumore. Quando somministrato prima dell'intervento, la radioterapia o la chemioterapia ridurranno il tumore e ridurranno la quantità di tessuto che deve essere rimosso durante l'intervento. Il trattamento somministrato prima dell'intervento chirurgico è chiamato terapia neoadiuvante. Quando somministrato dopo un intervento chirurgico per rimuovere tutto il tumore visibile, la radioterapia o la chemioterapia uccideranno le cellule tumorali rimanenti. Il trattamento somministrato dopo l'intervento chirurgico, per ridurre il rischio di recidiva del cancro, è chiamato terapia adiuvante.

Radioterapia

La radioterapia è un trattamento contro il cancro che utilizza raggi X ad alta energia o altri tipi di radiazioni per uccidere le cellule tumorali o impedirne la crescita. Esistono due tipi di radioterapia:

  • La radioterapia esterna utilizza una macchina esterna al corpo per inviare radiazioni verso il cancro.
  • La radioterapia interna utilizza una sostanza radioattiva sigillata in aghi, semi, fili o cateteri che vengono posizionati direttamente dentro o vicino al cancro.

La radioterapia a modulazione di intensità (IMRT) è un tipo di radioterapia tridimensionale (3-D) che utilizza un computer per acquisire immagini delle dimensioni e della forma del tumore. Fasci sottili di radiazioni di diversa intensità (forze) mirano al tumore da molti angoli. Questo tipo di radioterapia esterna causa meno danni ai tessuti sani vicini ed è meno probabile che causi secchezza delle fauci, difficoltà a deglutire e danni alla pelle.

Il modo in cui viene somministrata la radioterapia dipende dal tipo e dallo stadio del cancro da trattare. La radioterapia esterna e la radioterapia interna possono essere utilizzate per trattare il sarcoma dei tessuti molli dell'adulto.

Chemioterapia

La chemioterapia è un trattamento contro il cancro che utilizza farmaci per fermare la crescita delle cellule tumorali, uccidendo le cellule o impedendo loro di dividersi. Quando la chemioterapia viene assunta per via orale o iniettata in una vena o in un muscolo, i farmaci entrano nel flusso sanguigno e possono raggiungere le cellule tumorali in tutto il corpo (chemioterapia sistemica). Il modo in cui viene somministrata la chemioterapia dipende dal tipo e dallo stadio del cancro da trattare.

Per ulteriori informazioni, vedere Farmaci approvati per il sarcoma dei tessuti molli.

Nuovi tipi di trattamento vengono testati negli studi clinici.

Questa sezione riepilogativa descrive i trattamenti che vengono studiati negli studi clinici. Potrebbe non menzionare ogni nuovo trattamento studiato. Le informazioni sulle sperimentazioni cliniche sono disponibili sul sito web dell'NCI.

Chemioterapia regionale

Gli studi clinici stanno studiando modi per migliorare l'effetto della chemioterapia sulle cellule tumorali, inclusi i seguenti:

  • Terapia dell'ipertermia regionale: un trattamento in cui il tessuto attorno al tumore è esposto ad alte temperature per danneggiare e uccidere le cellule tumorali o per rendere le cellule tumorali più sensibili alla chemioterapia.
  • Perfusione isolata degli arti: procedura che invia la chemioterapia direttamente a un braccio o una gamba in cui si è formato il cancro. Il flusso di sangue da e verso l'arto viene temporaneamente interrotto con un laccio emostatico e i farmaci antitumorali vengono immessi direttamente nel sangue dell'arto. Questo invia una dose elevata di farmaci al tumore.

Il trattamento per il sarcoma dei tessuti molli degli adulti può causare effetti collaterali.

Per informazioni sugli effetti collaterali causati dal trattamento del cancro, consultare la nostra pagina Effetti collaterali.

I pazienti potrebbero voler pensare di prendere parte a una sperimentazione clinica.

Per alcuni pazienti, prendere parte a una sperimentazione clinica può essere la migliore scelta di trattamento. Gli studi clinici fanno parte del processo di ricerca sul cancro. Vengono condotti studi clinici per scoprire se i nuovi trattamenti contro il cancro sono sicuri ed efficaci o migliori del trattamento standard.

Molti dei trattamenti standard odierni per il cancro si basano su precedenti studi clinici. I pazienti che prendono parte a una sperimentazione clinica possono ricevere il trattamento standard o essere tra i primi a ricevere un nuovo trattamento.

I pazienti che prendono parte a studi clinici aiutano anche a migliorare il modo in cui il cancro verrà trattato in futuro. Anche quando gli studi clinici non portano a nuovi trattamenti efficaci, spesso rispondono a domande importanti e aiutano a far avanzare la ricerca.

I pazienti possono entrare negli studi clinici prima, durante o dopo aver iniziato il trattamento del cancro.

Alcuni studi clinici includono solo pazienti che non hanno ancora ricevuto un trattamento. Altri studi testano trattamenti per pazienti il ​​cui cancro non è migliorato. Esistono anche studi clinici che testano nuovi modi per impedire che il cancro si ripresenti (ricomparsa) o per ridurre gli effetti collaterali del trattamento del cancro.

Le sperimentazioni cliniche sono in corso in molte parti del paese. Le informazioni sugli studi clinici supportati da NCI possono essere trovate sulla pagina web di ricerca degli studi clinici di NCI. Gli studi clinici supportati da altre organizzazioni possono essere trovati sul sito web ClinicalTrials.gov.

Potrebbero essere necessari test di follow-up.

Alcuni dei test effettuati per diagnosticare il cancro o per scoprire lo stadio del cancro possono essere ripetuti. Alcuni test verranno ripetuti per vedere come funziona il trattamento. La decisione se continuare, modificare o interrompere il trattamento può essere basata sui risultati di questi test.

Alcuni dei test continueranno ad essere eseguiti di tanto in tanto dopo la fine del trattamento. I risultati di questi test possono mostrare se la sua condizione è cambiata o se il cancro si è ripresentato (si ripresenta). Questi test sono talvolta chiamati test di follow-up o controlli.

Opzioni di trattamento per il sarcoma dei tessuti molli negli adulti

In questa sezione

  • Stadio I Sarcoma dei tessuti molli dell'adulto
  • Sarcoma dei tessuti molli dell'adulto di stadio II e sarcoma dei tessuti molli dell'adulto di stadio III che non si è diffuso ai linfonodi
  • Sarcoma dei tessuti molli dell'adulto in stadio III che si è diffuso ai linfonodi (avanzato)
  • Sarcoma dei tessuti molli dell'adulto in stadio IV

Per informazioni sui trattamenti elencati di seguito, vedere la sezione Panoramica delle opzioni di trattamento.

Stadio I Sarcoma dei tessuti molli dell'adulto

Il trattamento del sarcoma dei tessuti molli di stadio I può includere quanto segue:

  • Chirurgia per rimuovere il tumore, come la microchirurgia di Mohs per piccoli sarcomi della pelle, l'escissione locale ampia o la chirurgia per risparmiare gli arti.
  • Radioterapia prima e / o dopo l'intervento chirurgico.

Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.

Sarcoma dei tessuti molli dell'adulto di stadio II e sarcoma dei tessuti molli dell'adulto di stadio III che non si è diffuso ai linfonodi

Il trattamento del sarcoma dei tessuti molli dell'adulto di stadio II e del sarcoma dei tessuti molli dell'adulto di stadio III che non si è diffuso ai linfonodi può includere quanto segue:

  • Intervento chirurgico per rimuovere il tumore, come l'escissione locale ampia o un intervento chirurgico per risparmiare gli arti.
  • Radioterapia prima o dopo l'intervento chirurgico.
  • Radioterapia o chemioterapia prima della chirurgia salva-arti. La radioterapia può anche essere somministrata dopo l'intervento chirurgico.
  • Radioterapia ad alte dosi per tumori che non possono essere rimossi chirurgicamente.

Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.

Sarcoma dei tessuti molli dell'adulto in stadio III che si è diffuso ai linfonodi (avanzato)

Il trattamento del sarcoma dei tessuti molli dell'adulto di stadio III che si è diffuso ai linfonodi (avanzato) può includere quanto segue:

  • Chirurgia (escissione locale ampia) con linfoadenectomia. La radioterapia può anche essere somministrata dopo l'intervento chirurgico.
  • Una sperimentazione clinica di chirurgia seguita da chemioterapia.
  • Una sperimentazione clinica della terapia dell'ipertermia regionale.

Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.

Sarcoma dei tessuti molli dell'adulto in stadio IV

Il trattamento del sarcoma dei tessuti molli dell'adulto in stadio IV può includere quanto segue:

  • Chemioterapia.
  • Intervento chirurgico per rimuovere il cancro che si è diffuso ai polmoni.

Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.

Opzioni di trattamento per il sarcoma ricorrente dei tessuti molli negli adulti

Per informazioni sui trattamenti elencati di seguito, vedere la sezione Panoramica delle opzioni di trattamento.

Il trattamento del sarcoma ricorrente dei tessuti molli dell'adulto può includere quanto segue:

  • Chirurgia (ampia escissione locale) seguita da radioterapia.
  • Chirurgia (amputazione; eseguita raramente).
  • Intervento chirurgico per rimuovere il cancro che si è ripresentato nei polmoni.
  • Chemioterapia.
  • Uno studio clinico di perfusione isolata degli arti.

Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.

Per saperne di più sul sarcoma dei tessuti molli degli adulti

Per ulteriori informazioni dal National Cancer Institute sui sarcomi dei tessuti molli, vedere quanto segue:

  • Home Page del sarcoma dei tessuti molli
  • Trattamento del sarcoma dei tessuti molli dell'infanzia
  • Ewing Sarcoma Trattamento
  • Trattamento dei tumori stromali gastrointestinali
  • Trattamento del sarcoma di Kaposi
  • Trattamento del sarcoma uterino
  • Farmaci approvati per il sarcoma dei tessuti molli

Per informazioni generali sul cancro e altre risorse del National Cancer Institute, vedere quanto segue:

  • A proposito del cancro
  • Messa in scena
  • Chemioterapia e te: supporto per le persone con cancro
  • Radioterapia e te: supporto per le persone con cancro
  • Affrontare il cancro
  • Domande da porre al medico sul cancro
  • Per i sopravvissuti e gli operatori sanitari