Types/myeloproliferative/patient/mds-mpd-treatment-pdq
Contenuti
- 1 Trattamento delle neoplasie mielodisplastiche / mieloproliferative (®) - Versione paziente
- 1.1 Informazioni generali sulle neoplasie mielodisplastiche / mieloproliferative
- 1.2 Leucemia mielomonocitica cronica
- 1.3 Leucemia mielomonocitica giovanile
- 1.4 Leucemia mieloide cronica atipica
- 1.5 Neoplasia mielodisplastica / mieloproliferativa, non classificabile
- 1.6 Fasi delle neoplasie mielodisplastiche / mieloproliferative
- 1.7 Panoramica dell'opzione di trattamento
- 1.8 Opzioni di trattamento per neoplasie mielodisplastiche / mieloproliferative
- 1.9 Per saperne di più sulle neoplasie mielodisplastiche / mieloproliferative
Trattamento delle neoplasie mielodisplastiche / mieloproliferative (®) - Versione paziente
Informazioni generali sulle neoplasie mielodisplastiche / mieloproliferative
PUNTI CHIAVE
- Le neoplasie mielodisplastiche / mieloproliferative sono un gruppo di malattie in cui il midollo osseo produce troppi globuli bianchi.
- Le neoplasie mielodisplastiche / mieloproliferative hanno caratteristiche sia delle sindromi mielodisplastiche che delle neoplasie mieloproliferative.
- Esistono diversi tipi di neoplasie mielodisplastiche / mieloproliferative.
- I test che esaminano il sangue e il midollo osseo vengono utilizzati per rilevare (trovare) e diagnosticare neoplasie mielodisplastiche / mieloproliferative.
Le neoplasie mielodisplastiche / mieloproliferative sono un gruppo di malattie in cui il midollo osseo produce troppi globuli bianchi.
Le neoplasie mielodisplastiche / mieloproliferative sono malattie del sangue e del midollo osseo.

Normalmente, il midollo osseo produce cellule staminali del sangue (cellule immature) che diventano cellule del sangue mature nel tempo. Una cellula staminale del sangue può diventare una cellula staminale mieloide o una cellula staminale linfoide. Una cellula staminale linfoide diventa un globulo bianco. Una cellula staminale mieloide diventa uno dei tre tipi di cellule del sangue mature:
- Globuli rossi che trasportano ossigeno e altre sostanze a tutti i tessuti del corpo.
- Globuli bianchi che combattono infezioni e malattie.
- Piastrine che formano coaguli di sangue per fermare il sanguinamento.
Le neoplasie mielodisplastiche / mieloproliferative hanno caratteristiche sia delle sindromi mielodisplastiche che delle neoplasie mieloproliferative.
Nelle malattie mielodisplastiche, le cellule staminali del sangue non maturano in globuli rossi sani, globuli bianchi o piastrine. I globuli immaturi, chiamati blasti, non funzionano come dovrebbero e muoiono nel midollo osseo o subito dopo essere entrati nel sangue. Di conseguenza, ci sono meno globuli rossi sani, globuli bianchi e piastrine.
Nelle malattie mieloproliferative, un numero maggiore del normale di cellule staminali del sangue diventa uno o più tipi di cellule del sangue e il numero totale di cellule del sangue aumenta lentamente.
Questo sommario riguarda le neoplasie che hanno caratteristiche sia delle malattie mielodisplastiche che mieloproliferative. Vedere i seguenti riepiloghi per ulteriori informazioni sulle malattie correlate:
- Trattamento delle sindromi mielodisplastiche
- Trattamento delle neoplasie mieloproliferative croniche
- Trattamento della leucemia mieloide cronica
Esistono diversi tipi di neoplasie mielodisplastiche / mieloproliferative.
I 3 tipi principali di neoplasie mielodisplastiche / mieloproliferative includono quanto segue:
- Leucemia mielomonocitica cronica (CMML).
- Leucemia mielomonocitica giovanile (JMML).
- Leucemia mieloide cronica atipica (LMC).
Quando una neoplasia mielodisplastica / mieloproliferativa non corrisponde a nessuno di questi tipi, si parla di neoplasia mielodisplastica / mieloproliferativa, non classificabile (MDS / MPN-UC).
Le neoplasie mielodisplastiche / mieloproliferative possono progredire in leucemia acuta.
I test che esaminano il sangue e il midollo osseo vengono utilizzati per rilevare (trovare) e diagnosticare neoplasie mielodisplastiche / mieloproliferative.
Possono essere utilizzati i seguenti test e procedure:
- Esame fisico e anamnesi: un esame del corpo per controllare i segni generali di salute, compreso il controllo dei segni di malattia come ingrossamento della milza e del fegato. Verrà inoltre presa una storia delle abitudini di salute del paziente e delle malattie e dei trattamenti passati.
- Emocromo completo (CBC) con differenziale: una procedura in cui viene prelevato un campione di sangue e controllato per quanto segue:
- Il numero di globuli rossi e piastrine.
- Il numero e il tipo di globuli bianchi.
- La quantità di emoglobina (la proteina che trasporta l'ossigeno) nei globuli rossi.
- La porzione del campione composta da globuli rossi.

- Striscio di sangue periferico: una procedura in cui un campione di sangue viene controllato per i blasti, il numero e il tipo di globuli bianchi, il numero di piastrine e le modifiche nella forma dei globuli.
- Studi di chimica del sangue: una procedura in cui un campione di sangue viene controllato per misurare la quantità di determinate sostanze rilasciate nel sangue da organi e tessuti del corpo. Una quantità insolita (superiore o inferiore al normale) di una sostanza può essere un segno di malattia.
- Aspirazione e biopsia del midollo osseo: rimozione di un piccolo pezzo di osso e midollo osseo inserendo un ago nell'osso iliaco o nello sterno. Un patologo visualizza sia i campioni di ossa che di midollo osseo al microscopio per cercare cellule anormali.
I seguenti test possono essere eseguiti sul campione di tessuto rimosso:
- Analisi citogenetica: un test di laboratorio in cui i cromosomi delle cellule in un campione di midollo osseo o sangue vengono contati e controllati per eventuali cambiamenti, come cromosomi rotti, mancanti, riorganizzati o extra. I cambiamenti in alcuni cromosomi possono essere un segno di cancro. L'analisi citogenetica viene utilizzata per diagnosticare il cancro, pianificare il trattamento o scoprire come funziona il trattamento. Le cellule tumorali nelle neoplasie mielodisplastiche / mieloproliferative non contengono il cromosoma Philadelphia che è presente nella leucemia mieloide cronica.
- Immunocitochimica: un test di laboratorio che utilizza gli anticorpi per verificare la presenza di determinati antigeni (marker) in un campione di midollo osseo di un paziente. Gli anticorpi sono solitamente legati a un enzima o un colorante fluorescente. Dopo che gli anticorpi si legano all'antigene nel campione di midollo osseo del paziente, l'enzima o il colorante viene attivato e l'antigene può essere visto al microscopio. Questo tipo di test viene utilizzato per diagnosticare il cancro e per distinguere tra neoplasie mielodisplastiche / mieloproliferative, leucemia e altre condizioni.
Leucemia mielomonocitica cronica
PUNTI CHIAVE
- La leucemia mielomonocitica cronica è una malattia in cui troppi mielociti e monociti (globuli bianchi immaturi) sono prodotti nel midollo osseo.
- L'età avanzata e l'essere maschi aumentano il rischio di leucemia mielomonocitica cronica.
- Segni e sintomi della leucemia mielomonocitica cronica includono febbre, perdita di peso e sensazione di stanchezza.
- Alcuni fattori influenzano la prognosi (possibilità di guarigione) e le opzioni di trattamento.
La leucemia mielomonocitica cronica è una malattia in cui troppi mielociti e monociti (globuli bianchi immaturi) sono prodotti nel midollo osseo.
Nella leucemia mielomonocitica cronica (CMML), il corpo dice a troppe cellule staminali del sangue di diventare due tipi di globuli bianchi chiamati mielociti e monociti. Alcune di queste cellule staminali del sangue non diventano mai globuli bianchi maturi. Questi globuli bianchi immaturi sono chiamati blasti. Nel tempo, i mielociti, i monociti e le esplosioni affollano i globuli rossi e le piastrine nel midollo osseo. Quando ciò accade, possono verificarsi infezioni, anemia o sanguinamento facile.
L'età avanzata e l'essere maschi aumentano il rischio di leucemia mielomonocitica cronica.
Tutto ciò che aumenta la possibilità di contrarre una malattia è chiamato fattore di rischio. I possibili fattori di rischio per CMML includono quanto segue:
- Età avanzata.
- Essere maschio.
- Essere esposti a determinate sostanze sul lavoro o nell'ambiente.
- Essere esposti alle radiazioni.
- Precedenti trattamenti con alcuni farmaci antitumorali.
Segni e sintomi della leucemia mielomonocitica cronica includono febbre, perdita di peso e sensazione di stanchezza.
Questi e altri segni e sintomi possono essere causati da CMML o da altre condizioni. Verificare con il proprio medico se si dispone di uno dei seguenti:
- Febbre senza motivo noto.
- Infezione.
- Sentirsi molto stanco.
- Perdita di peso senza motivo noto.
- Facile formazione di lividi o sanguinamento.
- Dolore o sensazione di pienezza sotto le costole.
Alcuni fattori influenzano la prognosi (possibilità di guarigione) e le opzioni di trattamento.
La prognosi (possibilità di guarigione) e le opzioni di trattamento per CMML dipendono da quanto segue:
- Il numero di globuli bianchi o piastrine nel sangue o nel midollo osseo.
- Se il paziente è anemico.
- La quantità di esplosioni nel sangue o nel midollo osseo.
- La quantità di emoglobina nei globuli rossi.
- Se ci sono determinati cambiamenti nei cromosomi.
Leucemia mielomonocitica giovanile
PUNTI CHIAVE
- La leucemia mielomonocitica giovanile è una malattia infantile in cui troppi mielociti e monociti (globuli bianchi immaturi) vengono prodotti nel midollo osseo.
- Segni e sintomi della leucemia mielomonocitica giovanile includono febbre, perdita di peso e sensazione di grande stanchezza.
- Alcuni fattori influenzano la prognosi (possibilità di guarigione) e le opzioni di trattamento.
La leucemia mielomonocitica giovanile è una malattia infantile in cui troppi mielociti e monociti (globuli bianchi immaturi) vengono prodotti nel midollo osseo.
La leucemia mielomonocitica giovanile (JMML) è un raro tumore infantile che si verifica più spesso nei bambini di età inferiore ai 2 anni. I bambini affetti da neurofibromatosi di tipo 1 e i maschi hanno un aumentato rischio di leucemia mielomonocitica giovanile.
In JMML, il corpo dice a troppe cellule staminali del sangue di diventare due tipi di globuli bianchi chiamati mielociti e monociti. Alcune di queste cellule staminali del sangue non diventano mai globuli bianchi maturi. Questi globuli bianchi immaturi sono chiamati blasti. Nel tempo, i mielociti, i monociti e le esplosioni affollano i globuli rossi e le piastrine nel midollo osseo. Quando ciò accade, possono verificarsi infezioni, anemia o sanguinamento facile.
Segni e sintomi della leucemia mielomonocitica giovanile includono febbre, perdita di peso e sensazione di grande stanchezza.
Questi e altri segni e sintomi possono essere causati da JMML o da altre condizioni. Verificare con il proprio medico se si dispone di uno dei seguenti:
- Febbre senza motivo noto.
- Avere infezioni, come bronchite o tonsillite.
- Sentirsi molto stanco.
- Facile formazione di lividi o sanguinamento.
- Eruzione cutanea.
- Gonfiore indolore dei linfonodi del collo, delle ascelle, dello stomaco o dell'inguine.
- Dolore o sensazione di pienezza sotto le costole.
Alcuni fattori influenzano la prognosi (possibilità di guarigione) e le opzioni di trattamento.
La prognosi (possibilità di guarigione) e le opzioni di trattamento per JMML dipendono da quanto segue:
- L'età del bambino alla diagnosi.
- Il numero di piastrine nel sangue.
- La quantità di un certo tipo di emoglobina nei globuli rossi.
Leucemia mieloide cronica atipica
PUNTI CHIAVE
- La leucemia mieloide cronica atipica è una malattia in cui vengono prodotti troppi granulociti (globuli bianchi immaturi) nel midollo osseo.
- Segni e sintomi di leucemia mieloide cronica atipica includono lividi o sanguinamento facili e sensazione di stanchezza e debolezza.
- Alcuni fattori influenzano la prognosi (possibilità di guarigione).
La leucemia mieloide cronica atipica è una malattia in cui vengono prodotti troppi granulociti (globuli bianchi immaturi) nel midollo osseo.
Nella leucemia mieloide cronica atipica (LMC), il corpo dice a troppe cellule staminali del sangue di diventare un tipo di globuli bianchi chiamati granulociti. Alcune di queste cellule staminali del sangue non diventano mai globuli bianchi maturi. Questi globuli bianchi immaturi sono chiamati blasti. Nel tempo, i granulociti e le esplosioni affollano i globuli rossi e le piastrine nel midollo osseo.
Le cellule leucemiche nella LMC atipica e nella LMC si assomigliano al microscopio. Tuttavia, nella LMC atipica un certo cambiamento cromosomico, chiamato "cromosoma Philadelphia", non è presente.
Segni e sintomi di leucemia mieloide cronica atipica includono lividi o sanguinamento facili e sensazione di stanchezza e debolezza.
Questi e altri segni e sintomi possono essere causati da LMC atipica o da altre condizioni. Verificare con il proprio medico se si dispone di uno dei seguenti:
- Fiato corto.
- Pelle pallida.
- Sensazione di stanchezza e debolezza.
- Facile formazione di lividi o sanguinamento.
- Petecchie (macchie piatte e puntiformi sotto la pelle causate da sanguinamento).
- Dolore o sensazione di pienezza sotto le costole sul lato sinistro.
Alcuni fattori influenzano la prognosi (possibilità di guarigione).
La prognosi (possibilità di guarigione) per la LMC atipica dipende dal numero di globuli rossi e piastrine nel sangue.
Neoplasia mielodisplastica / mieloproliferativa, non classificabile
PUNTI CHIAVE
- La neoplasia mielodisplastica / mieloproliferativa, non classificabile, è una malattia che presenta caratteristiche sia di malattie mielodisplastiche che mieloproliferative, ma non è leucemia mielomonocitica cronica, leucemia mielomonocitica giovanile o leucemia mieloide cronica atipica.
- Segni e sintomi di neoplasia mielodisplastica / mieloproliferativa, non classificabile, includono febbre, perdita di peso e sensazione di grande stanchezza.
La neoplasia mielodisplastica / mieloproliferativa, non classificabile, è una malattia che presenta caratteristiche sia di malattie mielodisplastiche che mieloproliferative, ma non è leucemia mielomonocitica cronica, leucemia mielomonocitica giovanile o leucemia mieloide cronica atipica.
Nella neoplasia mielodisplastica / mieloproliferativa, non classificabile (MDS / MPD-UC), il corpo dice a troppe cellule staminali del sangue di diventare globuli rossi, globuli bianchi o piastrine. Alcune di queste cellule staminali del sangue non diventano mai cellule del sangue mature. Questi globuli immaturi sono chiamati blasti. Nel tempo, i globuli anormali e le esplosioni nel midollo osseo eliminano i globuli rossi sani, i globuli bianchi e le piastrine.
MDS / MPN-UC è una malattia molto rara. Poiché è così raro, i fattori che influenzano il rischio e la prognosi non sono noti.
Segni e sintomi di neoplasia mielodisplastica / mieloproliferativa, non classificabile, includono febbre, perdita di peso e sensazione di grande stanchezza.
Questi e altri segni e sintomi possono essere causati da MDS / MPN-UC o da altre condizioni. Verificare con il proprio medico se si dispone di uno dei seguenti:
- Febbre o infezioni frequenti.
- Fiato corto.
- Sensazione di stanchezza e debolezza.
- Pelle pallida.
- Facile formazione di lividi o sanguinamento.
- Petecchie (macchie piatte e puntiformi sotto la pelle causate da sanguinamento).
- Dolore o sensazione di pienezza sotto le costole.
Fasi delle neoplasie mielodisplastiche / mieloproliferative
PUNTI CHIAVE
- Non esiste un sistema di stadiazione standard per le neoplasie mielodisplastiche / mieloproliferative.
Non esiste un sistema di stadiazione standard per le neoplasie mielodisplastiche / mieloproliferative.
La stadiazione è il processo utilizzato per scoprire fino a che punto si è diffuso il cancro. Non esiste un sistema di stadiazione standard per le neoplasie mielodisplastiche / mieloproliferative. Il trattamento si basa sul tipo di neoplasia mielodisplastica / mieloproliferativa del paziente. È importante conoscere il tipo per pianificare il trattamento.
Panoramica dell'opzione di trattamento
PUNTI CHIAVE
- Esistono diversi tipi di trattamento per i pazienti con neoplasie mielodisplastiche / mieloproliferative.
- Vengono utilizzati cinque tipi di trattamento standard:
- Chemioterapia
- Altre terapie farmacologiche
- Trapianto di cellule staminali
- Terapia di supporto
- Terapia mirata
- Nuovi tipi di trattamento vengono testati negli studi clinici.
- Il trattamento per le neoplasie mielodisplastiche / mieloproliferative può causare effetti collaterali.
- I pazienti potrebbero voler pensare di prendere parte a una sperimentazione clinica.
- I pazienti possono entrare negli studi clinici prima, durante o dopo aver iniziato il trattamento del cancro.
- Potrebbero essere necessari test di follow-up.
Esistono diversi tipi di trattamento per i pazienti con neoplasie mielodisplastiche / mieloproliferative.
Diversi tipi di trattamenti sono disponibili per i pazienti con neoplasie mielodisplastiche / mieloproliferative. Alcuni trattamenti sono standard (il trattamento attualmente utilizzato) e alcuni sono in fase di sperimentazione in studi clinici. Una sperimentazione clinica di trattamento è uno studio di ricerca inteso a migliorare i trattamenti attuali o ottenere informazioni su nuovi trattamenti per i pazienti con cancro. Quando gli studi clinici dimostrano che un nuovo trattamento è migliore del trattamento standard, il nuovo trattamento può diventare il trattamento standard. I pazienti potrebbero voler pensare di prendere parte a una sperimentazione clinica. Alcuni studi clinici sono aperti solo a pazienti che non hanno iniziato il trattamento.
Vengono utilizzati cinque tipi di trattamento standard:
Chemioterapia
La chemioterapia è un trattamento contro il cancro che utilizza farmaci per fermare la crescita delle cellule tumorali, uccidendo le cellule o impedendo loro di dividersi. Quando la chemioterapia viene assunta per via orale o iniettata in una vena o in un muscolo, i farmaci entrano nel flusso sanguigno e possono raggiungere le cellule tumorali in tutto il corpo (chemioterapia sistemica). Quando la chemioterapia viene inserita direttamente nel liquido cerebrospinale, in un organo o in una cavità corporea come l'addome, i farmaci colpiscono principalmente le cellule tumorali in quelle aree (chemioterapia regionale). Il modo in cui viene somministrata la chemioterapia dipende dal tipo e dallo stadio del cancro da trattare. La chemioterapia di combinazione è un trattamento che utilizza più di un farmaco antitumorale.
Per ulteriori informazioni, vedere Farmaci approvati per le neoplasie mieloproliferative.
Altre terapie farmacologiche
L'acido retinoico 13-cis è un farmaco simile alla vitamina che rallenta la capacità del cancro di produrre più cellule cancerose e cambia il modo in cui queste cellule appaiono e agiscono.
Trapianto di cellule staminali
La chemioterapia viene somministrata per uccidere le cellule anormali o le cellule tumorali. Anche le cellule sane, comprese le cellule che formano il sangue, vengono distrutte dal trattamento del cancro. Il trapianto di cellule staminali è un trattamento per sostituire le cellule che formano il sangue. Le cellule staminali (cellule del sangue immature) vengono rimosse dal sangue o dal midollo osseo del paziente o di un donatore e vengono congelate e conservate. Dopo che il paziente ha completato la chemioterapia, le cellule staminali immagazzinate vengono scongelate e restituite al paziente attraverso un'infusione. Queste cellule staminali reinfuse crescono (e ripristinano) le cellule del sangue del corpo.

Terapia di supporto
Viene fornita una terapia di supporto per ridurre i problemi causati dalla malattia o dal suo trattamento. Le cure di supporto possono includere la terapia trasfusionale o la terapia farmacologica, come gli antibiotici per combattere le infezioni.
Terapia mirata
La terapia mirata è un trattamento contro il cancro che utilizza farmaci o altre sostanze per attaccare le cellule tumorali senza danneggiare le cellule normali. I farmaci per terapia mirata chiamati inibitori della tirosin chinasi (TKI) sono usati per trattare le neoplasie mielodisplastiche / mieloproliferative, non classificabili. I TKI bloccano l'enzima, la tirosin chinasi, che fa sì che le cellule staminali diventino più globuli (blasti) di quanto il corpo abbia bisogno. Imatinib mesilato (Gleevec) è un TKI che può essere utilizzato. Altri farmaci per terapia mirata sono allo studio nel trattamento del JMML.
Per ulteriori informazioni, vedere Farmaci approvati per le neoplasie mieloproliferative.
Nuovi tipi di trattamento vengono testati negli studi clinici.
Le informazioni sulle sperimentazioni cliniche sono disponibili sul sito web dell'NCI.
Il trattamento per le neoplasie mielodisplastiche / mieloproliferative può causare effetti collaterali.
Per informazioni sugli effetti collaterali causati dal trattamento del cancro, consultare la nostra pagina Effetti collaterali.
I pazienti potrebbero voler pensare di prendere parte a una sperimentazione clinica.
Per alcuni pazienti, prendere parte a una sperimentazione clinica può essere la migliore scelta di trattamento. Gli studi clinici fanno parte del processo di ricerca sul cancro. Vengono condotti studi clinici per scoprire se i nuovi trattamenti contro il cancro sono sicuri ed efficaci o migliori del trattamento standard.
Molti dei trattamenti standard odierni per il cancro si basano su precedenti studi clinici. I pazienti che prendono parte a una sperimentazione clinica possono ricevere il trattamento standard o essere tra i primi a ricevere un nuovo trattamento.
I pazienti che prendono parte a studi clinici aiutano anche a migliorare il modo in cui il cancro verrà trattato in futuro. Anche quando gli studi clinici non portano a nuovi trattamenti efficaci, spesso rispondono a domande importanti e aiutano a far avanzare la ricerca.
I pazienti possono entrare negli studi clinici prima, durante o dopo aver iniziato il trattamento del cancro.
Alcuni studi clinici includono solo pazienti che non hanno ancora ricevuto un trattamento. Altri studi testano trattamenti per pazienti il cui cancro non è migliorato. Esistono anche studi clinici che testano nuovi modi per impedire che il cancro si ripresenti (ricomparsa) o per ridurre gli effetti collaterali del trattamento del cancro.
Le sperimentazioni cliniche sono in corso in molte parti del paese. Le informazioni sugli studi clinici supportati da NCI possono essere trovate sulla pagina web di ricerca degli studi clinici di NCI. Gli studi clinici supportati da altre organizzazioni possono essere trovati sul sito web ClinicalTrials.gov.
Potrebbero essere necessari test di follow-up.
Alcuni dei test effettuati per diagnosticare il cancro o per scoprire lo stadio del cancro possono essere ripetuti. Alcuni test verranno ripetuti per vedere come funziona il trattamento. La decisione se continuare, modificare o interrompere il trattamento può essere basata sui risultati di questi test.
Alcuni dei test continueranno ad essere eseguiti di tanto in tanto dopo la fine del trattamento. I risultati di questi test possono mostrare se la sua condizione è cambiata o se il cancro si è ripresentato (si ripresenta). Questi test sono talvolta chiamati test di follow-up o controlli.
Opzioni di trattamento per neoplasie mielodisplastiche / mieloproliferative
In questa sezione
- Leucemia mielomonocitica cronica
- Leucemia mielomonocitica giovanile
- Leucemia mieloide cronica atipica
- Neoplasia mielodisplastica / mieloproliferativa, non classificabile
Per informazioni sui trattamenti elencati di seguito, vedere la sezione Panoramica delle opzioni di trattamento.
Leucemia mielomonocitica cronica
Il trattamento della leucemia mielomonocitica cronica (CMML) può includere quanto segue:
- Chemioterapia con uno o più agenti.
- Trapianto di cellule staminali.
- Una sperimentazione clinica di un nuovo trattamento.
Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.
Leucemia mielomonocitica giovanile
Il trattamento della leucemia mielomonocitica giovanile (JMML) può includere quanto segue:
- Chemioterapia di combinazione.
- Trapianto di cellule staminali.
- Terapia con acido 13-cis-retinoico.
- Una sperimentazione clinica di un nuovo trattamento, come la terapia mirata.
Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.
Leucemia mieloide cronica atipica
Il trattamento della leucemia mieloide cronica atipica (LMC) può includere la chemioterapia.
Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.
Neoplasia mielodisplastica / mieloproliferativa, non classificabile
Poiché la neoplasia mielodisplastica / mieloproliferativa, non classificabile (MDS / MPN-UC) è una malattia rara, si sa poco sul suo trattamento. Il trattamento può includere quanto segue:
- Trattamenti di terapia di supporto per gestire i problemi causati dalla malattia come infezioni, sanguinamento e anemia.
- Terapia mirata (imatinib mesilato).
Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.
Per saperne di più sulle neoplasie mielodisplastiche / mieloproliferative
Per ulteriori informazioni dal National Cancer Institute sulle neoplasie mielodisplastiche / mieloproliferative, vedere quanto segue:
- Home Page delle neoplasie mieloproliferative
- Trapianti di cellule staminali che formano il sangue
- Farmaci approvati per le neoplasie mieloproliferative
- Terapie mirate contro il cancro
Per informazioni generali sul cancro e altre risorse del National Cancer Institute, vedere quanto segue:
- A proposito del cancro
- Messa in scena
- Chemioterapia e te: supporto per le persone con cancro
- Radioterapia e te: supporto per le persone con cancro
- Affrontare il cancro
- Domande da porre al medico sul cancro
- Per i sopravvissuti e gli operatori sanitari