Tipi / fegato / paziente / trattamento-fegato-bambino-pdq

Da love.co
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa pagina contiene modifiche che non sono contrassegnate per la traduzione.

Trattamento del cancro al fegato infantile

Informazioni generali sul cancro al fegato infantile

PUNTI CHIAVE

  • Il cancro del fegato infantile è una malattia in cui si formano cellule maligne (cancerose) nei tessuti del fegato.
  • Esistono diversi tipi di cancro al fegato infantile.
  • Alcune malattie e condizioni possono aumentare il rischio di cancro al fegato infantile.
  • Segni e sintomi del cancro del fegato infantile includono un nodulo o dolore all'addome.
  • I test che esaminano il fegato e il sangue vengono utilizzati per rilevare (trovare) e diagnosticare il cancro del fegato infantile e scoprire se il cancro si è diffuso.
  • Alcuni fattori influenzano la prognosi (possibilità di guarigione) e le opzioni di trattamento.

Il cancro del fegato infantile è una malattia in cui si formano cellule maligne (cancerose) nei tessuti del fegato.

Il fegato è uno degli organi più grandi del corpo. Ha due lobi e riempie la parte superiore destra dell'addome all'interno della gabbia toracica. Tre delle molte funzioni importanti del fegato sono:

  • Per filtrare le sostanze nocive dal sangue in modo che possano essere trasferite dal corpo nelle feci e nelle urine.
  • Per fare la bile per aiutare a digerire i grassi dal cibo.
  • Per immagazzinare il glicogeno (zucchero), che il corpo utilizza per produrre energia.
Anatomia del fegato. Il fegato si trova nella parte superiore dell'addome vicino allo stomaco, all'intestino, alla cistifellea e al pancreas. Il fegato ha un lobo destro e un lobo sinistro. Ogni lobo è diviso in due sezioni (non mostrate).

Il cancro al fegato è raro nei bambini e negli adolescenti.

Esistono diversi tipi di cancro al fegato infantile.

Esistono due tipi principali di cancro al fegato infantile:

  • Epatoblastoma: l'epatoblastoma è il tipo più comune di cancro al fegato infantile. Di solito colpisce i bambini di età inferiore ai 3 anni.

Nell'epatoblastoma, l'istologia (come appaiono le cellule tumorali al microscopio) influenza il modo in cui viene trattato il cancro. L'istologia per l'epatoblastoma può essere una delle seguenti:

  • Istologia fetale (fetale puro) ben differenziata.
  • Istologia indifferenziata a piccole cellule.
  • Istologia fetale non ben differenziata, istologia indifferenziata non a piccole cellule.
  • Carcinoma epatocellulare: il carcinoma epatocellulare di solito colpisce i bambini più grandi e gli adolescenti. È più comune nelle aree dell'Asia che hanno alti tassi di infezione da epatite B rispetto agli Stati Uniti

Altri tipi meno comuni di cancro al fegato infantile includono quanto segue:

  • Sarcoma embrionale indifferenziato del fegato: questo tipo di cancro al fegato di solito si verifica nei bambini tra i 5 ei 10 anni di età. Si diffonde spesso in tutto il fegato e / o ai polmoni.
  • Coriocarcinoma infantile del fegato: questo è un tumore molto raro che inizia nella placenta e si diffonde al feto. Il tumore si trova solitamente durante i primi mesi di vita. Inoltre, alla madre del bambino può essere diagnosticato un coriocarcinoma. Il coriocarcinoma è un tipo di malattia trofoblastica gestazionale. Vedere il riepilogo sul trattamento della malattia trofoblastica gestazionale per ulteriori informazioni sul trattamento del coriocarcinoma per la madre del bambino.
  • Tumori vascolari del fegato: questi tumori si formano nel fegato da cellule che producono vasi sanguigni o vasi linfatici. I tumori vascolari del fegato possono essere benigni (non cancro) o maligni (cancro). Vedere il riepilogo sul trattamento dei tumori vascolari infantili per ulteriori informazioni sui tumori epatici vascolari.

Questo riepilogo riguarda il trattamento del cancro del fegato primario (cancro che inizia nel fegato). Il trattamento del cancro del fegato metastatico, che è un cancro che inizia in altre parti del corpo e si diffonde al fegato, non è discusso in questo sommario.

Il cancro del fegato primario può verificarsi sia negli adulti che nei bambini. Tuttavia, il trattamento per i bambini è diverso dal trattamento per gli adulti. Per ulteriori informazioni sul trattamento degli adulti, vedere il riepilogo sul trattamento del cancro al fegato primario negli adulti.

Alcune malattie e condizioni possono aumentare il rischio di cancro al fegato infantile.

Tutto ciò che aumenta la possibilità di contrarre una malattia è chiamato fattore di rischio. Avere un fattore di rischio non significa che avrai il cancro; non avere fattori di rischio non significa che non avrai il cancro. Parla con il medico di tuo figlio se pensi che tuo figlio possa essere a rischio.

I fattori di rischio per l'epatoblastoma includono le seguenti sindromi o condizioni:

  • Sindrome di Aicardi.
  • Sindrome di Beckwith-Wiedemann.
  • Emiiperplasia.
  • Poliposi adenomatosa familiare (FAP).
  • Malattia da accumulo di glicogeno.
  • Un peso molto basso alla nascita.
  • Sindrome di Simpson-Golabi-Behmel.
  • Alcuni cambiamenti genetici, come la trisomia 18.

I bambini a rischio di epatoblastoma possono essere sottoposti a test per verificare la presenza di cancro prima che compaiano i sintomi. Ogni 3 mesi fino a quando il bambino ha 4 anni, viene eseguito un esame ecografico addominale e viene controllato il livello di alfa-fetoproteina nel sangue.

I fattori di rischio per il carcinoma epatocellulare includono le seguenti sindromi o condizioni:

  • Sindrome di Alagille.
  • Malattia da accumulo di glicogeno.
  • Infezione da virus dell'epatite B trasmessa da madre a figlio alla nascita.
  • Malattia intraepatica familiare progressiva.
  • Tirosinemia.

Alcuni pazienti con tirosinemia avranno un trapianto di fegato per trattare questa malattia prima che ci siano segni o sintomi di cancro.

Segni e sintomi del cancro del fegato infantile includono un nodulo o dolore all'addome.

Segni e sintomi sono più comuni dopo che il tumore diventa grande. Altre condizioni possono causare gli stessi segni e sintomi. Verificare con il medico di tuo figlio se tuo figlio ha una delle seguenti condizioni:

  • Un nodulo nell'addome che può essere doloroso.
  • Gonfiore addominale
  • Perdita di peso senza motivo noto.
  • Perdita di appetito.
  • Nausea e vomito.

I test che esaminano il fegato e il sangue vengono utilizzati per rilevare (trovare) e diagnosticare il cancro del fegato infantile e scoprire se il cancro si è diffuso.

Possono essere utilizzati i seguenti test e procedure:

  • Esame fisico e anamnesi: un esame del corpo per controllare i segni generali di salute, compreso il controllo dei segni di malattia, come noduli o qualsiasi altra cosa che sembra insolita. Verrà inoltre presa una storia delle abitudini di salute del paziente e delle malattie e dei trattamenti passati.
  • Test del marker tumorale sierico: una procedura in cui viene controllato un campione di sangue per misurare la quantità di determinate sostanze rilasciate nel sangue da organi, tessuti o cellule tumorali nel corpo. Alcune sostanze sono collegate a specifici tipi di cancro quando si trovano in livelli aumentati nel sangue. Questi sono chiamati marker tumorali. Il sangue dei bambini che hanno un cancro al fegato può avere quantità aumentate di un ormone chiamato beta-gonadotropina corionica umana (beta-hCG) o una proteina chiamata alfa-fetoproteina (AFP). Anche altri tumori, tumori epatici benigni e alcune condizioni non cancerose, tra cui cirrosi ed epatite, possono aumentare i livelli di AFP.
  • Emocromo completo (CBC): una procedura in cui viene prelevato un campione di sangue e controllato per quanto segue:
  • Il numero di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.
  • La quantità di emoglobina (la proteina che trasporta l'ossigeno) nei globuli rossi.
  • La porzione del campione di sangue composta da globuli rossi.
  • Test di funzionalità epatica: una procedura in cui viene controllato un campione di sangue per misurare la quantità di determinate sostanze rilasciate nel sangue dal fegato. Una quantità di una sostanza superiore al normale può essere un segno di danno al fegato o cancro.
  • Studi di chimica del sangue: una procedura in cui viene controllato un campione di sangue per misurare la quantità di determinate sostanze, come la bilirubina o la lattato deidrogenasi (LDH), rilasciate nel sangue da organi e tessuti del corpo. Una quantità insolita (superiore o inferiore al normale) di una sostanza può essere un segno di malattia.
  • Test del virus Epstein-Barr (EBV): un esame del sangue per verificare la presenza di anticorpi contro EBV e marcatori di DNA dell'EBV. Questi si trovano nel sangue dei pazienti che sono stati infettati da EBV.

Test dell'epatite: una procedura in cui un campione di sangue viene controllato per rilevare parti del virus dell'epatite.

  • MRI (risonanza magnetica per immagini) con gadolinio: una procedura che utilizza un magnete, onde radio e un computer per realizzare una serie di immagini dettagliate delle aree all'interno del fegato. Una sostanza chiamata gadolinio viene iniettata in una vena. Il gadolinio si raccoglie intorno alle cellule tumorali in modo che risultino più luminose nell'immagine. Questa procedura è anche chiamata risonanza magnetica nucleare (NMRI).
Risonanza magnetica per immagini (MRI) dell'addome. Il bambino giace su un tavolo che scivola nello scanner MRI, che scatta foto dell'interno del corpo. Il cuscinetto sull'addome del bambino aiuta a rendere le immagini più chiare.
  • TAC (TAC): una procedura che consente di realizzare una serie di immagini dettagliate di aree all'interno del corpo, riprese da diverse angolazioni. Le immagini sono realizzate da un computer collegato a una macchina a raggi X. Un colorante può essere iniettato in una vena o ingerito per aiutare gli organi o i tessuti a presentarsi più chiaramente. Questa procedura è anche chiamata tomografia computerizzata, tomografia computerizzata o tomografia assiale computerizzata. Nel carcinoma epatico infantile, di solito viene eseguita una TAC del torace e dell'addome.
Tomografia computerizzata (TC) dell'addome. Il bambino giace su un tavolo che scorre attraverso lo scanner TC, che scatta immagini a raggi X dell'interno dell'addome.
  • Esame ecografico: procedura in cui le onde sonore ad alta energia (ultrasuoni) vengono rimbalzate dai tessuti o dagli organi interni e producono echi. Gli echi formano un'immagine dei tessuti del corpo chiamata ecografia. L'immagine può essere stampata per essere guardata in seguito. Nel cancro del fegato infantile, di solito viene eseguito un esame ecografico dell'addome per controllare i grandi vasi sanguigni.
Ecografia addominale. Un trasduttore a ultrasuoni collegato a un computer viene premuto contro la pelle dell'addome. Il trasduttore fa rimbalzare le onde sonore su organi interni e tessuti per creare echi che formano un sonogramma (immagine del computer).
  • Radiografia addominale: una radiografia degli organi dell'addome. Una radiografia è un tipo di raggio di energia che può passare attraverso il corpo su pellicola, creando un'immagine delle aree all'interno del corpo.
  • Biopsia: rimozione di un campione di cellule o tessuti in modo che possa essere visualizzato al microscopio per verificare la presenza di segni di cancro. Il campione può essere prelevato durante l'intervento chirurgico per rimuovere o visualizzare il tumore. Un patologo esamina il campione al microscopio per scoprire il tipo di cancro al fegato.

Il seguente test può essere eseguito sul campione di tessuto rimosso:

  • Immunoistochimica: un test di laboratorio che utilizza gli anticorpi per verificare la presenza di determinati antigeni (marcatori) in un campione di tessuto di un paziente. Gli anticorpi sono solitamente legati a un enzima o un colorante fluorescente. Dopo che gli anticorpi si legano a uno specifico antigene nel campione di tessuto, l'enzima o il colorante viene attivato e l'antigene può essere visto al microscopio. Questo tipo di test viene utilizzato per verificare una determinata mutazione genetica, per aiutare a diagnosticare il cancro e per aiutare a distinguere un tipo di cancro da un altro tipo di cancro.

Alcuni fattori influenzano la prognosi (possibilità di guarigione) e le opzioni di trattamento.

La prognosi (possibilità di guarigione) e le opzioni di trattamento per l'epatoblastoma dipendono da quanto segue:

  • Il gruppo PRETEXT.
  • La dimensione del tumore.
  • Se il tipo di epatoblastoma è feto ben differenziato (fetale puro) o istologia indifferenziata a piccole cellule.
  • Se il cancro si è diffuso in altre parti del corpo, come il diaframma, i polmoni o alcuni grandi vasi sanguigni.
  • Se c'è più di un tumore nel fegato.
  • Se il rivestimento esterno attorno al tumore si è aperto.
  • Come il cancro risponde alla chemioterapia.
  • Se il cancro può essere rimosso completamente chirurgicamente.
  • Se il paziente può avere un trapianto di fegato.
  • Se i livelli ematici di AFP scendono dopo il trattamento.
  • L'età del bambino.
  • Se il cancro è stato appena diagnosticato o si è ripresentato.

La prognosi (possibilità di guarigione) e le opzioni di trattamento per il carcinoma epatocellulare dipendono da quanto segue:

  • Il gruppo PRETEXT.
  • Se il cancro si è diffuso ad altre parti del corpo, come i polmoni.
  • Se il cancro può essere rimosso completamente chirurgicamente.
  • Come il cancro risponde alla chemioterapia.
  • Se il bambino ha l'infezione da epatite B.
  • Se il cancro è stato appena diagnosticato o si è ripresentato.

Per il cancro del fegato infantile che si ripresenta (si ripresenta) dopo il trattamento iniziale, la prognosi e le opzioni di trattamento dipendono da:

  • Dove nel corpo il tumore si è ripresentato.
  • Il tipo di trattamento utilizzato per trattare il cancro iniziale.

Il cancro al fegato infantile può essere curato se il tumore è piccolo e può essere completamente rimosso chirurgicamente. La rimozione completa è possibile più spesso per l'epatoblastoma che per il carcinoma epatocellulare.

Fasi del cancro al fegato infantile

PUNTI CHIAVE

  • Dopo che è stato diagnosticato un cancro al fegato infantile, vengono eseguiti test per scoprire se le cellule tumorali si sono diffuse nel fegato o in altre parti del corpo.
  • Esistono due sistemi di raggruppamento per il cancro del fegato infantile.
  • Sono disponibili quattro gruppi PRETEXT e POSTTEXT:
  • PRETEXT e POSTTEXT Group I
  • PRETEXT e POSTTEXT Group II
  • PRETEXT e POSTTEXT Group III
  • PRETEXT e POSTTEXT Group IV
  • Ci sono tre modi in cui il cancro si diffonde nel corpo.
  • Il cancro può diffondersi da dove è iniziato ad altre parti del corpo.

Dopo che è stato diagnosticato un cancro al fegato infantile, vengono eseguiti test per scoprire se le cellule tumorali si sono diffuse nel fegato o in altre parti del corpo.

Il processo utilizzato per scoprire se il cancro si è diffuso al fegato, ai tessuti o agli organi vicini o ad altre parti del corpo è chiamato stadiazione. Nel cancro del fegato infantile, i gruppi PRETEXT e POSTTEXT vengono utilizzati al posto dello stage per pianificare il trattamento. I risultati dei test e delle procedure eseguiti per rilevare, diagnosticare e scoprire se il cancro si è diffuso vengono utilizzati per determinare i gruppi PRETEXT e POSTTEXT.

Esistono due sistemi di raggruppamento per il cancro del fegato infantile.

Due sistemi di raggruppamento vengono utilizzati per il cancro del fegato infantile per decidere se il tumore può essere rimosso chirurgicamente:

  • Il gruppo PRETEXT descrive il tumore prima che il paziente abbia un trattamento.
  • Il gruppo POSTTEXT descrive il tumore dopo che il paziente ha subito un trattamento come la chemioterapia neoadiuvante.

Sono disponibili quattro gruppi PRETEXT e POSTTEXT:

Il fegato è diviso in quattro sezioni. I gruppi PRETEXT e POSTTEXT dipendono da quali sezioni del fegato hanno il cancro.

PRETEXT e POSTTEXT Group I

Fegato PRETEXT I. Il cancro si trova in una sezione del fegato. Tre sezioni del fegato che si trovano una accanto all'altra non hanno il cancro in esse.

Nel gruppo I, il cancro si trova in una sezione del fegato. Tre sezioni del fegato che si trovano una accanto all'altra non hanno il cancro in esse.

PRETEXT e POSTTEXT Group II

Fegato PRETEXT II. Il cancro si trova in una o due sezioni del fegato. Due sezioni del fegato che sono una accanto all'altra non hanno il cancro in esse.

Nel gruppo II, il cancro si trova in una o due sezioni del fegato. Due sezioni del fegato che sono una accanto all'altra non hanno il cancro in esse.

PRETEXT e POSTTEXT Group III

Fegato PRETEXT III. Il cancro si trova in tre sezioni del fegato e una sezione non ha il cancro, oppure il cancro si trova in due sezioni del fegato e due sezioni che non sono una accanto all'altra non hanno il cancro in esse.

Nel gruppo III, è vera una delle seguenti condizioni:

  • Il cancro si trova in tre sezioni del fegato e una sezione non ha il cancro.
  • Il cancro si trova in due sezioni del fegato e due sezioni che non sono l'una accanto all'altra non hanno il cancro in esse.

PRETEXT e POSTTEXT Group IV

Fegato PRETEXT IV. Il cancro si trova in tutte e quattro le sezioni del fegato.

Nel gruppo IV, il cancro si trova in tutte e quattro le sezioni del fegato.

Ci sono tre modi in cui il cancro si diffonde nel corpo.

Il cancro può diffondersi attraverso i tessuti, il sistema linfatico e il sangue:

  • Tessuto. Il cancro si diffonde da dove è iniziato crescendo nelle aree vicine.
  • Sistema linfatico. Il cancro si diffonde da dove è iniziato entrando nel sistema linfatico. Il cancro viaggia attraverso i vasi linfatici verso altre parti del corpo.
  • Sangue. Il cancro si diffonde da dove è iniziato entrando nel sangue. Il cancro viaggia attraverso i vasi sanguigni verso altre parti del corpo.

Il cancro può diffondersi da dove è iniziato ad altre parti del corpo.

Quando il cancro si diffonde a un'altra parte del corpo, si chiama metastasi. Le cellule cancerose si staccano dal punto in cui hanno avuto origine (il tumore primario) e viaggiano attraverso il sistema linfatico o il sangue.

  • Sistema linfatico. Il cancro entra nel sistema linfatico, viaggia attraverso i vasi linfatici e forma un tumore (tumore metastatico) in un'altra parte del corpo.
  • Sangue. Il cancro entra nel sangue, viaggia attraverso i vasi sanguigni e forma un tumore (tumore metastatico) in un'altra parte del corpo.

Il tumore metastatico è lo stesso tipo di cancro del tumore primario. Ad esempio, se il cancro del fegato infantile si diffonde al polmone, le cellule tumorali nel polmone sono in realtà cellule tumorali del fegato. La malattia è il cancro al fegato metastatico, non il cancro ai polmoni.

Cancro epatico infantile ricorrente

Il cancro al fegato infantile ricorrente è un cancro che si è ripresentato (si ripresenta) dopo essere stato trattato. Il cancro può ripresentarsi nel fegato o in altre parti del corpo. Il cancro che sta crescendo o peggiorando durante il trattamento è una malattia progressiva.

Panoramica dell'opzione di trattamento

PUNTI CHIAVE

  • Esistono diversi tipi di trattamento per i pazienti con cancro al fegato infantile.
  • I bambini con cancro al fegato dovrebbero avere il loro trattamento pianificato da un team di operatori sanitari esperti nel trattamento di questo raro cancro infantile.
  • Il trattamento per il cancro del fegato infantile può causare effetti collaterali.
  • Vengono utilizzati sei tipi di trattamento standard:
  • Chirurgia
  • Vigile attesa
  • Chemioterapia
  • Radioterapia
  • Terapia di ablazione
  • Trattamento antivirale
  • Nuovi tipi di trattamento vengono testati negli studi clinici.
  • Terapia mirata
  • I pazienti potrebbero voler pensare di prendere parte a una sperimentazione clinica.
  • I pazienti possono entrare negli studi clinici prima, durante o dopo aver iniziato il trattamento del cancro.
  • Potrebbero essere necessari test di follow-up.

Esistono diversi tipi di trattamento per i pazienti con cancro al fegato infantile.

Sono disponibili diversi tipi di trattamenti per i bambini con cancro al fegato. Alcuni trattamenti sono standard (il trattamento attualmente utilizzato) e alcuni sono in fase di sperimentazione in studi clinici. Una sperimentazione clinica di trattamento è uno studio di ricerca inteso a migliorare i trattamenti attuali o ottenere informazioni su nuovi trattamenti per i pazienti con cancro. Quando gli studi clinici dimostrano che un nuovo trattamento è migliore del trattamento standard, il nuovo trattamento può diventare il trattamento standard.

La partecipazione a una sperimentazione clinica dovrebbe essere considerata per tutti i bambini con cancro al fegato. Alcuni studi clinici sono aperti solo a pazienti che non hanno iniziato il trattamento.

I bambini con cancro al fegato dovrebbero avere il loro trattamento pianificato da un team di operatori sanitari esperti nel trattamento di questo raro cancro infantile.

Il trattamento sarà supervisionato da un oncologo pediatrico, un medico specializzato nel trattamento di bambini affetti da cancro. L'oncologo pediatrico lavora con altri operatori sanitari esperti nel trattamento di bambini con cancro al fegato e specializzati in alcune aree della medicina. È particolarmente importante avere un chirurgo pediatrico con esperienza in chirurgia del fegato che può inviare i pazienti a un programma di trapianto di fegato, se necessario. Altri specialisti possono includere quanto segue:

  • Pediatra.
  • Oncologo delle radiazioni.
  • Infermiere specialista pediatrico.
  • Specialista in riabilitazione.
  • Psicologo.
  • Assistente sociale.

Il trattamento per il cancro del fegato infantile può causare effetti collaterali.

Per informazioni sugli effetti collaterali che iniziano durante il trattamento per il cancro, vedere la nostra pagina Effetti collaterali.

Gli effetti collaterali del trattamento del cancro che iniziano dopo il trattamento e continuano per mesi o anni sono chiamati effetti tardivi. Gli effetti tardivi del trattamento del cancro possono includere:

  • Problemi fisici.
  • Cambiamenti di umore, sentimenti, pensiero, apprendimento o memoria.
  • Secondi tumori (nuovi tipi di cancro).

Alcuni effetti tardivi possono essere trattati o controllati. È importante parlare con i medici di tuo figlio degli effetti che il trattamento del cancro può avere su tuo figlio. (Per ulteriori informazioni, vedere il riepilogo sugli effetti tardivi del trattamento per il cancro infantile).

Vengono utilizzati sei tipi di trattamento standard:

Chirurgia

Quando possibile, il cancro viene rimosso chirurgicamente.

  • Epatectomia parziale: rimozione della parte del fegato in cui si trova il cancro. La parte rimossa può essere un cuneo di tessuto, un intero lobo o una parte più grande del fegato, insieme a una piccola quantità di tessuto normale attorno ad esso.
  • Epatectomia totale e trapianto di fegato: rimozione dell'intero fegato seguita da un trapianto di un fegato sano da un donatore. Un trapianto di fegato può essere possibile quando il cancro non si è diffuso oltre il fegato e si può trovare un fegato donato. Se il paziente deve attendere un fegato donato, viene somministrato un altro trattamento secondo necessità.
  • Resezione delle metastasi: intervento chirurgico per rimuovere il cancro che si è diffuso al di fuori del fegato, ad esempio ai tessuti vicini, ai polmoni o al cervello.

Il tipo di intervento chirurgico che può essere eseguito dipende da quanto segue:

  • Il gruppo PRETEXT e il gruppo POSTTEXT.
  • La dimensione del tumore primario.
  • Se c'è più di un tumore nel fegato.
  • Se il cancro si è diffuso ai grandi vasi sanguigni vicini.
  • Il livello di alfa-fetoproteina (AFP) nel sangue.
  • Se il tumore può essere ridotto dalla chemioterapia in modo che possa essere rimosso chirurgicamente.
  • Se è necessario un trapianto di fegato.

A volte la chemioterapia viene somministrata prima dell'intervento chirurgico per ridurre il tumore e renderlo più facile da rimuovere. Questa si chiama terapia neoadiuvante.

Dopo che il medico ha rimosso tutto il cancro che può essere visto al momento dell'intervento, alcuni pazienti possono ricevere la chemioterapia o la radioterapia dopo l'intervento per uccidere le cellule tumorali rimaste. Il trattamento somministrato dopo l'intervento chirurgico, per ridurre il rischio di recidiva del cancro, è chiamato terapia adiuvante.

Vigile attesa

L'attesa vigile sta monitorando attentamente le condizioni di un paziente senza fornire alcun trattamento fino a quando i segni oi sintomi compaiono o cambiano. Nell'epatoblastoma, questo trattamento viene utilizzato solo per piccoli tumori che sono stati completamente rimossi chirurgicamente.

Chemioterapia

La chemioterapia è un trattamento contro il cancro che utilizza farmaci per fermare la crescita delle cellule tumorali, uccidendo le cellule o impedendo loro di dividersi. Quando la chemioterapia viene assunta per via orale o iniettata in una vena o in un muscolo, i farmaci entrano nel flusso sanguigno e possono raggiungere le cellule tumorali in tutto il corpo (chemioterapia sistemica). Quando la chemioterapia viene inserita direttamente nel liquido cerebrospinale, in un organo o in una cavità corporea come l'addome, i farmaci colpiscono principalmente le cellule tumorali in quelle aree (chemioterapia regionale). Il trattamento che utilizza più di un farmaco antitumorale è chiamato chemioterapia di combinazione.

La chemioembolizzazione dell'arteria epatica (l'arteria principale che fornisce sangue al fegato) è un tipo di chemioterapia regionale utilizzato per trattare il cancro del fegato infantile che non può essere rimosso chirurgicamente. Il farmaco antitumorale viene iniettato nell'arteria epatica attraverso un catetere (tubo sottile). Il farmaco viene miscelato con una sostanza che blocca l'arteria, interrompendo il flusso sanguigno al tumore. La maggior parte del farmaco antitumorale è intrappolato vicino al tumore e solo una piccola quantità di farmaco raggiunge altre parti del corpo. Il blocco può essere temporaneo o permanente, a seconda della sostanza utilizzata per bloccare l'arteria. Al tumore viene impedito di ottenere l'ossigeno e le sostanze nutritive di cui ha bisogno per crescere. Il fegato continua a ricevere sangue dalla vena porta epatica, che trasporta il sangue dallo stomaco e dall'intestino al fegato.

Il modo in cui viene somministrata la chemioterapia dipende dal tipo di cancro da trattare e dal gruppo PRETEXT o POSTTEXT.

Radioterapia

La radioterapia è un trattamento contro il cancro che utilizza raggi X ad alta energia o altri tipi di radiazioni per uccidere le cellule tumorali o impedirne la crescita. Esistono due tipi di radioterapia:

  • La radioterapia esterna utilizza una macchina esterna al corpo per inviare radiazioni verso il cancro.
  • La radioterapia interna utilizza una sostanza radioattiva sigillata in aghi, semi, fili o cateteri che vengono posizionati direttamente dentro o vicino al cancro.

La radioembolizzazione dell'arteria epatica (l'arteria principale che fornisce sangue al fegato) è un tipo di radioterapia interna usata per trattare il carcinoma epatocellulare. Una piccolissima quantità di una sostanza radioattiva è attaccata a minuscole perle che vengono iniettate nell'arteria epatica attraverso un catetere (tubo sottile). Le perle sono mescolate con una sostanza che blocca l'arteria, interrompendo il flusso sanguigno al tumore. La maggior parte delle radiazioni è intrappolata vicino al tumore per uccidere le cellule tumorali. Questo viene fatto per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita dei bambini con carcinoma epatocellulare.

Il modo in cui viene somministrata la radioterapia dipende dal tipo di cancro da trattare e dal gruppo PRETEXT o POSTTEXT. La radioterapia esterna viene utilizzata per trattare l'epatoblastoma che non può essere rimosso chirurgicamente o che si è diffuso ad altre parti del corpo.

Terapia di ablazione

La terapia di ablazione rimuove o distrugge i tessuti. Diversi tipi di terapia ablativa vengono utilizzati per il cancro al fegato:

  • Ablazione con radiofrequenza: l'uso di speciali aghi che vengono inseriti direttamente attraverso la pelle o attraverso un'incisione nell'addome per raggiungere il tumore. Le onde radio ad alta energia riscaldano gli aghi e il tumore che uccide le cellule tumorali. L'ablazione con radiofrequenza viene utilizzata per il trattamento dell'epatoblastoma ricorrente.
  • Iniezione percutanea di etanolo: un piccolo ago viene utilizzato per iniettare etanolo (alcool puro) direttamente in un tumore per uccidere le cellule tumorali. Il trattamento può richiedere diverse iniezioni. L'iniezione percutanea di etanolo viene utilizzata per trattare l'epatoblastoma ricorrente.

Trattamento antivirale

Il carcinoma epatocellulare collegato al virus dell'epatite B può essere trattato con farmaci antivirali.

Nuovi tipi di trattamento vengono testati negli studi clinici.

Questa sezione riepilogativa descrive i trattamenti che vengono studiati negli studi clinici. Potrebbe non menzionare ogni nuovo trattamento studiato. Le informazioni sulle sperimentazioni cliniche sono disponibili sul sito web dell'NCI.

Terapia mirata

La terapia mirata è un tipo di trattamento che utilizza farmaci o altre sostanze per attaccare specifiche cellule tumorali. La terapia con inibitori della tirosina chinasi (TKI) è un tipo di terapia mirata. I TKI bloccano i segnali necessari alla crescita dei tumori. Sorafenib e pazopanib sono TKI in fase di studio per il trattamento del carcinoma epatocellulare che è ricomparso e del sarcoma embrionale indifferenziato del fegato di nuova diagnosi.

I pazienti potrebbero voler pensare di prendere parte a una sperimentazione clinica.

Per alcuni pazienti, prendere parte a una sperimentazione clinica può essere la migliore scelta di trattamento. Gli studi clinici fanno parte del processo di ricerca sul cancro. Vengono condotti studi clinici per scoprire se i nuovi trattamenti contro il cancro sono sicuri ed efficaci o migliori del trattamento standard.

Molti dei trattamenti standard odierni per il cancro si basano su precedenti studi clinici. I pazienti che prendono parte a una sperimentazione clinica possono ricevere il trattamento standard o essere tra i primi a ricevere un nuovo trattamento.

I pazienti che prendono parte a studi clinici aiutano anche a migliorare il modo in cui il cancro verrà trattato in futuro. Anche quando gli studi clinici non portano a nuovi trattamenti efficaci, spesso rispondono a domande importanti e aiutano a far avanzare la ricerca.

I pazienti possono entrare negli studi clinici prima, durante o dopo aver iniziato il trattamento del cancro.

Alcuni studi clinici includono solo pazienti che non hanno ancora ricevuto un trattamento. Altri studi testano trattamenti per pazienti il ​​cui cancro non è migliorato. Esistono anche studi clinici che testano nuovi modi per impedire che il cancro si ripresenti (ricomparsa) o per ridurre gli effetti collaterali del trattamento del cancro.

Le sperimentazioni cliniche sono in corso in molte parti del paese. Le informazioni sugli studi clinici supportati da NCI possono essere trovate sulla pagina web di ricerca degli studi clinici di NCI. Gli studi clinici supportati da altre organizzazioni possono essere trovati sul sito web ClinicalTrials.gov.

Potrebbero essere necessari test di follow-up.

Alcuni dei test che sono stati effettuati per diagnosticare il cancro o per scoprire il gruppo di trattamento possono essere ripetuti. Alcuni test verranno ripetuti per vedere come funziona il trattamento. La decisione se continuare, modificare o interrompere il trattamento può essere basata sui risultati di questi test.

Alcuni dei test continueranno ad essere eseguiti di tanto in tanto dopo la fine del trattamento. I risultati di questi test possono mostrare se la sua condizione è cambiata o se il cancro si è ripresentato (si ripresenta). Questi test sono talvolta chiamati test di follow-up o controlli.

Opzioni di trattamento per il cancro al fegato infantile

In questa sezione

  • Epatoblastoma
  • Carcinoma epatocellulare
  • Sarcoma embrionale indifferenziato del fegato
  • Coriocarcinoma infantile del fegato
  • Tumori vascolari del fegato
  • Cancro epatico infantile ricorrente
  • Opzioni di trattamento negli studi clinici

Per informazioni sui trattamenti elencati di seguito, vedere la sezione Panoramica delle opzioni di trattamento.

Epatoblastoma

Le opzioni di trattamento per l'epatoblastoma che possono essere rimosse chirurgicamente al momento della diagnosi possono includere quanto segue:

  • Chirurgia per rimuovere il tumore, seguita da chemioterapia di combinazione per epatoblastoma che non è un'istologia fetale ben differenziata. Per l'epatoblastoma con istologia indifferenziata a piccole cellule, viene somministrata una chemioterapia aggressiva.
  • Chirurgia per rimuovere il tumore, seguita da vigile attesa o chemioterapia, per epatoblastoma con istologia fetale ben differenziata.

Le opzioni di trattamento per l'epatoblastoma che non può essere rimosso chirurgicamente o che non viene rimosso al momento della diagnosi possono includere quanto segue:

  • Chemioterapia combinata per ridurre il tumore, seguita da un intervento chirurgico per rimuovere il tumore.
  • Chemioterapia di combinazione, seguita da un trapianto di fegato.
  • Chemoembolizzazione dell'arteria epatica per ridurre il tumore, seguita da un intervento chirurgico per rimuovere il tumore.
  • Se il tumore al fegato non può essere rimosso chirurgicamente ma non ci sono segni di cancro in altre parti del corpo, il trattamento può essere un trapianto di fegato.

Per l'epatoblastoma che si è diffuso ad altre parti del corpo al momento della diagnosi, viene somministrata la chemioterapia di combinazione per ridurre i tumori nel fegato e il cancro che si è diffuso ad altre parti del corpo. Dopo la chemioterapia, vengono eseguiti test di imaging per verificare se i tumori possono essere rimossi chirurgicamente.

Le opzioni di trattamento possono includere quanto segue:

  • Se il tumore nel fegato e in altre parti del corpo (solitamente noduli nel polmone) può essere rimosso, verrà eseguito un intervento chirurgico per rimuovere i tumori seguito da chemioterapia per uccidere le cellule tumorali che potrebbero rimanere.
  • Se il tumore in altre parti del corpo non può essere rimosso o un trapianto di fegato non è possibile, possono essere somministrati chemioterapia, chemioembolizzazione dell'arteria epatica o radioterapia.
  • Se il tumore in altre parti del corpo non può essere rimosso o il paziente non desidera un intervento chirurgico, può essere eseguita l'ablazione con radiofrequenza.

Le opzioni di trattamento negli studi clinici per l'epatoblastoma di nuova diagnosi includono:

  • Una sperimentazione clinica di chemioterapia e chirurgia.

Carcinoma epatocellulare

Le opzioni di trattamento per il carcinoma epatocellulare che possono essere rimosse chirurgicamente al momento della diagnosi possono includere quanto segue:

  • Solo intervento chirurgico per rimuovere il tumore.
  • Intervento chirurgico per rimuovere il tumore, seguito da chemioterapia.
  • Chemioterapia di combinazione, seguita da un intervento chirurgico per rimuovere il tumore.

Le opzioni di trattamento per il carcinoma epatocellulare che non può essere rimosso chirurgicamente e non si è diffuso ad altre parti del corpo al momento della diagnosi possono includere quanto segue:

  • Chemioterapia per ridurre il tumore, seguita da un intervento chirurgico per rimuovere completamente il tumore.
  • Chemioterapia per ridurre il tumore. Se un intervento chirurgico per rimuovere completamente il tumore non è possibile, un ulteriore trattamento può includere quanto segue:
  • Trapianto di fegato.
  • Chemioembolizzazione dell'arteria epatica per ridurre il tumore, seguita da intervento chirurgico per rimuovere il tumore o trapianto di fegato.
  • Chemoembolizzazione della sola arteria epatica.
  • Chemioembolizzazione seguita da trapianto di fegato.
  • Radioembolizzazione dell'arteria epatica come terapia palliativa per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita.

Il trattamento per il carcinoma epatocellulare che si è diffuso ad altre parti del corpo al momento della diagnosi può includere:

  • Chemioterapia di combinazione per ridurre il tumore, seguita da un intervento chirurgico per rimuovere la maggior parte possibile del tumore dal fegato e da altri luoghi in cui il cancro si è diffuso. Gli studi non hanno dimostrato che questo trattamento funzioni bene, ma alcuni pazienti potrebbero avere qualche beneficio.

Le opzioni di trattamento per il carcinoma epatocellulare correlato all'infezione da virus dell'epatite B (HBV) includono:

  • Intervento chirurgico per rimuovere il tumore.
  • Farmaci antivirali che trattano l'infezione causata dal virus dell'epatite B.

Le opzioni di trattamento negli studi clinici per il carcinoma epatocellulare di nuova diagnosi includono:

  • Una sperimentazione clinica di chemioterapia e chirurgia.

Sarcoma embrionale indifferenziato del fegato

Le opzioni di trattamento per il sarcoma embrionale indifferenziato del fegato possono includere quanto segue:

  • Chemioterapia di combinazione per ridurre il tumore, seguita da un intervento chirurgico per rimuovere il più possibile il tumore. La chemioterapia può anche essere somministrata dopo l'intervento chirurgico per rimuovere il tumore.
  • Intervento chirurgico per rimuovere il tumore, seguito da chemioterapia. Un secondo intervento chirurgico può essere eseguito per rimuovere il tumore che rimane, seguito da altra chemioterapia.
  • Trapianto di fegato se non è possibile un intervento chirurgico per rimuovere il tumore.
  • Una sperimentazione clinica di un nuovo regime di trattamento che può includere terapia mirata (pazopanib), chemioterapia e / o radioterapia prima dell'intervento chirurgico.

Coriocarcinoma infantile del fegato

Le opzioni di trattamento per il coriocarcinoma del fegato nei neonati possono includere quanto segue:

  • Chemioterapia combinata per ridurre il tumore, seguita da un intervento chirurgico per rimuovere il tumore.
  • Intervento chirurgico per rimuovere il tumore.

Tumori vascolari del fegato

Vedere il riepilogo sul trattamento dei tumori vascolari infantili per informazioni sul trattamento dei tumori epatici vascolari.

Cancro epatico infantile ricorrente

Il trattamento dell'epatoblastoma progressivo o ricorrente può includere quanto segue:

  • Intervento chirurgico per rimuovere tumori metastatici isolati (singoli e separati) con o senza chemioterapia.
  • Ablazione con radiofrequenza.
  • Chemioterapia di combinazione.
  • Trapianto di fegato.
  • Terapia ablativa (ablazione a radiofrequenza o iniezione percutanea di etanolo) come terapia palliativa per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita.
  • Uno studio clinico che controlla un campione del tumore del paziente per determinati cambiamenti genetici. Il tipo di terapia mirata che verrà somministrata al paziente dipende dal tipo di cambiamento genetico.

Il trattamento del carcinoma epatocellulare progressivo o ricorrente può includere quanto segue:

  • Chemioembolizzazione dell'arteria epatica per ridurre il tumore prima del trapianto di fegato.
  • Trapianto di fegato.
  • Uno studio clinico di terapia mirata (sorafenib).
  • Uno studio clinico che controlla un campione del tumore del paziente per determinati cambiamenti genetici. Il tipo di terapia mirata che verrà somministrata al paziente dipende dal tipo di cambiamento genetico.

Il trattamento del sarcoma embrionale indifferenziato ricorrente del fegato può includere quanto segue:

  • Uno studio clinico che controlla un campione del tumore del paziente per determinati cambiamenti genetici. Il tipo di terapia mirata che verrà somministrata al paziente dipende dal tipo di cambiamento genetico.

Il trattamento del coriocarcinoma ricorrente del fegato nei neonati può includere quanto segue:

  • Uno studio clinico che controlla un campione del tumore del paziente per determinati cambiamenti genetici. Il tipo di terapia mirata che verrà somministrata al paziente dipende dal tipo di cambiamento genetico.

Opzioni di trattamento negli studi clinici

Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.

Per saperne di più sul cancro al fegato infantile

Per ulteriori informazioni dal National Cancer Institute sul cancro del fegato infantile, vedere quanto segue:

  • Home Page del cancro del dotto biliare e del fegato
  • Scansioni di tomografia computerizzata (TC) e cancro
  • MyPART - My Pediatric and Adult Rare Tumor Network

Per ulteriori informazioni sul cancro infantile e altre risorse generali sul cancro, vedere quanto segue:

  • A proposito del cancro
  • Tumori infantili
  • CureSearch for Children's CancerExit Disclaimer
  • Effetti tardivi del trattamento per il cancro infantile
  • Adolescenti e giovani adulti con cancro
  • Bambini con cancro: una guida per i genitori
  • Cancro nei bambini e negli adolescenti
  • Messa in scena
  • Affrontare il cancro
  • Domande da porre al medico sul cancro
  • Per i sopravvissuti e gli operatori sanitari