Tipi / cellule germinali extracraniche / paziente / trattamento-cellule-germinali-pdq

Da love.co
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa pagina contiene modifiche che non sono contrassegnate per la traduzione.

Versione per il trattamento dei tumori delle cellule germinali extracraniche dell'infanzia

Informazioni generali sui tumori delle cellule germinali extracraniche dell'infanzia

PUNTI CHIAVE

  • I tumori delle cellule germinali extracraniche dell'infanzia si formano dalle cellule germinali in parti del corpo diverse dal cervello.
  • I tumori delle cellule germinali extracraniche dell'infanzia possono essere benigni o maligni.
  • I tumori delle cellule germinali extracraniche dell'infanzia sono raggruppati come tumori extracranici gonadici o extragonadici.
  • Tumori delle cellule germinali gonadiche
  • Tumori extragonadici a cellule germinali extracraniche
  • Esistono tre tipi di tumori a cellule germinali extracraniche.
  • Teratomi
  • Tumori maligni delle cellule germinali
  • Tumori misti delle cellule germinali
  • La causa della maggior parte dei tumori a cellule germinali extracraniche dell'infanzia è sconosciuta.
  • Avere alcune malattie ereditarie può aumentare il rischio di tumori a cellule germinali extracraniche.
  • I segni dei tumori delle cellule germinali extracraniche dell'infanzia dipendono da dove si è formato il tumore nel corpo.
  • Studi di imaging e analisi del sangue vengono utilizzati per rilevare (trovare) e diagnosticare i tumori delle cellule germinali extracraniche dell'infanzia.
  • Alcuni fattori influenzano la prognosi (possibilità di guarigione) e le opzioni di trattamento.

I tumori delle cellule germinali extracraniche dell'infanzia si formano dalle cellule germinali in parti del corpo diverse dal cervello.

Una cellula germinale è un tipo di cellula che si forma quando si sviluppa un feto (nascituro). Queste cellule in seguito diventano spermatozoi nei testicoli o uova nelle ovaie.

Questo riassunto riguarda i tumori delle cellule germinali che si formano in parti del corpo extracraniche (fuori dal cervello). I tumori delle cellule germinali extracraniche di solito si formano nelle seguenti aree del corpo:

  • Testicoli.
  • Ovaie.
  • Sacro o coccige (coccige).
  • Retroperitoneo (area nella parte posteriore dell'addome dietro il tessuto che riveste la parete addominale e copre la maggior parte degli organi dell'addome).
  • Mediastino (area tra i polmoni).
  • Testa e collo.
I tumori delle cellule germinali extracraniche si formano in parti del corpo diverse dal cervello. Questo include i testicoli, le ovaie, il sacro (parte inferiore della colonna vertebrale), il coccige (coccige), il mediastino (area tra i polmoni), il retroperitoneo (la parete posteriore dell'addome) e la testa e il collo.

I tumori delle cellule germinali extracraniche sono più comuni negli adolescenti.

Vedere il riepilogo sul trattamento dei tumori a cellule germinali del sistema nervoso centrale dell'infanzia per informazioni sui tumori a cellule germinali intracranici (all'interno del cervello).

I tumori delle cellule germinali extracraniche dell'infanzia possono essere benigni o maligni.

I tumori delle cellule germinali extracraniche possono essere benigni (non cancerogeni) o maligni (cancro).

I tumori delle cellule germinali extracraniche dell'infanzia sono raggruppati come tumori extracranici gonadici o extragonadici.

I tumori maligni delle cellule germinali extracraniche sono tumori che si formano al di fuori del cervello. Sono gonadici o extragonadici.

Tumori delle cellule germinali gonadiche

I tumori delle cellule germinali gonadiche si formano nelle gonadi (testicoli e ovaie).

  • Tumori delle cellule germinali testicolari. I tumori delle cellule germinali testicolari sono divisi in due tipi principali, seminoma e nonseminoma. I non seminomi sono generalmente di grandi dimensioni e causano segni o sintomi di malattia. Tendono a crescere e diffondersi più rapidamente dei seminomi.

I tumori delle cellule germinali testicolari di solito si verificano prima dei 4 anni di età o negli adolescenti e nei giovani adulti. I tumori delle cellule germinali testicolari negli adolescenti (di età pari o superiore a 11 anni) e nei giovani adulti sono diversi da quelli che si formano nella prima infanzia.

  • Tumori delle cellule germinali ovariche. I tumori a cellule germinali ovariche sono più comuni nelle ragazze adolescenti e nelle giovani donne. La maggior parte dei tumori a cellule germinali ovariche sono teratomi maturi benigni (cisti dermoidi). Alcuni tumori a cellule germinali ovariche, come teratomi immaturi, disgerminomi, tumori del sacco vitellino o tumori a cellule germinali miste, sono maligni.

Tumori extragonadici a cellule germinali extracraniche

I tumori extragonadici a cellule germinali extracraniche si formano in aree del corpo diverse dal cervello o dalle gonadi (testicoli e ovaie).

La maggior parte dei tumori extragonadici a cellule germinali extracraniche si forma lungo la linea mediana del corpo. Ciò include quanto segue:

  • Sacrum (il grande osso a forma di triangolo nella colonna vertebrale inferiore che forma parte del bacino).
  • Coccige (coccige).
  • Mediastino (l'area tra i polmoni).
  • Parte posteriore dell'addome.
  • Collo.

Nei bambini di età inferiore agli 11 anni, i tumori extragonadici a cellule germinali extracraniche di solito si verificano alla nascita o nella prima infanzia. La maggior parte di questi tumori sono teratomi benigni nel sacro o nel coccige.

Nei bambini più grandi, negli adolescenti e nei giovani adulti (dagli 11 anni in su), i tumori extragonadici a cellule germinali extracraniche sono spesso nel mediastino.

Esistono tre tipi di tumori a cellule germinali extracraniche.

I tumori a cellule germinali extracraniche sono anche raggruppati in teratomi, tumori a cellule germinali maligni e tumori a cellule germinali misti:

Teratomi

Esistono due tipi principali di teratomi:

  • Teratomi maturi. Questi tumori sono il tipo più comune di tumore a cellule germinali extracraniche. I teratomi maturi sono tumori benigni e non è probabile che diventino cancro. Di solito si verificano nel sacro o nel coccige nei neonati o nei testicoli o nelle ovaie all'inizio della pubertà. Le cellule dei teratomi maturi sembrano quasi cellule normali al microscopio. Alcuni teratomi maturi rilasciano enzimi o ormoni che causano segni e sintomi di malattia.
  • Teratomi immaturi. Questi tumori di solito si verificano in aree diverse dalle gonadi nei bambini piccoli o nelle ovaie all'inizio della pubertà. Hanno cellule che sembrano molto diverse dalle cellule normali al microscopio. I teratomi immaturi possono essere cancro e diffondersi ad altre parti del corpo. Spesso contengono diversi tipi di tessuto, come capelli, muscoli e ossa. Alcuni teratomi immaturi rilasciano enzimi o ormoni che causano segni e sintomi della malattia.

Tumori maligni delle cellule germinali

I tumori maligni delle cellule germinali sono il cancro. Esistono due tipi principali di tumori a cellule germinali maligni:

  • Tumori a cellule germinali seminomatosi. Esistono tre tipi di tumori a cellule germinali seminomatosi:
  • I seminomi si formano nel testicolo.
  • I disgerminomi si formano nell'ovaio.
  • I germinomi si formano in aree del corpo che non sono l'ovaio o il testicolo, come il mediastino.
  • Tumori a cellule germinali non seminomatosi. Esistono cinque tipi di tumori a cellule germinali non seminomatosi:
  • I tumori del sacco vitellino producono un ormone chiamato alfa-fetoproteina (AFP). Possono formarsi nell'ovaio, nei testicoli o in altre aree del corpo.
  • I coriocarcinomi producono un ormone chiamato gonadotropina corionica beta-umana (β-hCG). Possono formarsi nell'ovaio, nei testicoli o in altre aree del corpo.
  • I carcinomi embrionali possono produrre un ormone chiamato β-hCG. Possono formarsi nel testicolo o in altre aree del corpo, ma non nell'ovaio.
  • Gonadoblastomi.
  • Teratoma e tumori del sacco vitellino.

Tumori misti delle cellule germinali

I tumori a cellule germinali misti sono costituiti da almeno due tipi di tumori a cellule germinali maligni. Possono formarsi nell'ovaio, nei testicoli o in altre aree del corpo.

La causa della maggior parte dei tumori a cellule germinali extracraniche dell'infanzia è sconosciuta.

Avere alcune malattie ereditarie può aumentare il rischio di tumori a cellule germinali extracraniche.

Tutto ciò che aumenta il rischio di contrarre una malattia è chiamato fattore di rischio. Avere un fattore di rischio non significa che avrai il cancro; non avere fattori di rischio non significa che non avrai il cancro. Parla con il medico di tuo figlio se pensi che tuo figlio possa essere a rischio.

I possibili fattori di rischio per i tumori delle cellule germinali extracraniche includono quanto segue:

  • Avere alcune sindromi genetiche:
  • La sindrome di Klinefelter può aumentare il rischio di tumori a cellule germinali nel mediastino.
  • La sindrome di Swyer può aumentare il rischio di gonadoblastoma e seminoma.
  • La sindrome di Turner può aumentare il rischio di gonadoblastoma e disgerminoma.
  • Avere un testicolo ritenuto può aumentare il rischio di cancro ai testicoli.
  • Avere una disgenesia gonadica (la gonade - ovaio o testicolo - non si è formata normalmente) può aumentare il rischio di gonadoblastoma.

I segni dei tumori delle cellule germinali extracraniche dell'infanzia dipendono da dove si è formato il tumore nel corpo.

Diversi tumori possono causare i seguenti segni e sintomi. Altre condizioni possono causare questi stessi segni e sintomi. Rivolgiti a un medico se tuo figlio presenta una delle seguenti condizioni:

  • Un nodulo al collo, all'addome o alla parte bassa della schiena.
  • Un nodulo indolore nel testicolo.
  • Dolore all'addome.
  • Febbre.
  • Stipsi.
  • Nelle femmine, nessun ciclo mestruale o sanguinamento vaginale insolito.

Studi di imaging e analisi del sangue vengono utilizzati per rilevare (trovare) e diagnosticare i tumori delle cellule germinali extracraniche dell'infanzia.

Possono essere utilizzati i seguenti test e procedure:

  • Esame fisico e anamnesi: un esame del corpo per controllare i segni generali di salute, compreso il controllo dei segni di malattia, come noduli o qualsiasi altra cosa che sembra insolita. I testicoli possono essere controllati per noduli, gonfiore o dolore. Verrà inoltre presa una storia delle abitudini di salute del paziente e delle malattie e dei trattamenti passati.
  • Test dei marker tumorali sierici: procedura in cui viene controllato un campione di sangue per misurare la quantità di determinate sostanze rilasciate nel sangue da organi, tessuti o cellule tumorali nel corpo. Alcune sostanze sono collegate a specifici tipi di cancro quando si trovano in livelli aumentati nel sangue. Questi sono chiamati marker tumorali.

Alcuni tumori maligni a cellule germinali rilasciano marcatori tumorali. I seguenti marcatori tumorali possono essere utilizzati per rilevare tumori a cellule germinali extracraniche:

  • Alfa-fetoproteina (AFP).
  • Gonadotropina corionica beta-umana (β-hCG).

Per i tumori delle cellule germinali testicolari, i livelli ematici dei marcatori tumorali aiutano a mostrare se il tumore è un seminoma o un non seminoma.

  • Studi di chimica del sangue: una procedura in cui un campione di sangue viene controllato per misurare la quantità di determinate sostanze rilasciate nel sangue da organi e tessuti del corpo. Una quantità insolita (superiore o inferiore al normale) di una sostanza può essere un segno di malattia.
  • Radiografia del torace: una radiografia degli organi e delle ossa all'interno del torace. Una radiografia è un tipo di raggio di energia che può attraversare il corpo e raggiungere la pellicola, creando un'immagine delle aree all'interno del corpo.
  • TAC (TAC): una procedura che consente di realizzare una serie di immagini dettagliate di aree all'interno del corpo, riprese da diverse angolazioni. Le immagini sono realizzate da un computer collegato a una macchina a raggi X. Un colorante può essere iniettato in una vena o ingerito per aiutare gli organi o i tessuti a presentarsi più chiaramente. Questa procedura è anche chiamata tomografia computerizzata, tomografia computerizzata o tomografia assiale computerizzata.
Tomografia computerizzata (TC) dell'addome. Il bambino giace su un tavolo che scorre attraverso lo scanner TC, che scatta immagini a raggi X dell'interno dell'addome.
  • MRI (risonanza magnetica per immagini): una procedura che utilizza un magnete, onde radio e un computer per creare una serie di immagini dettagliate di aree all'interno del corpo. Questa procedura è anche chiamata risonanza magnetica nucleare (NMRI).
Risonanza magnetica per immagini (MRI) dell'addome. Il bambino giace su un tavolo che scivola nello scanner MRI, che scatta foto dell'interno del corpo. Il cuscinetto sull'addome del bambino aiuta a rendere le immagini più chiare.
  • Esame ecografico: procedura in cui le onde sonore ad alta energia (ultrasuoni) vengono rimbalzate dai tessuti o dagli organi interni e producono echi. Gli echi formano un'immagine dei tessuti del corpo chiamata ecografia. L'immagine può essere stampata per essere guardata in seguito.
Ecografia addominale. Un trasduttore a ultrasuoni collegato a un computer viene premuto contro la pelle dell'addome. Il trasduttore fa rimbalzare le onde sonore su organi interni e tessuti per creare echi che formano un sonogramma (immagine del computer).
  • Biopsia: la rimozione di cellule o tessuti in modo che possano essere visualizzati al microscopio da un patologo per verificare la presenza di segni di cancro. A volte una biopsia incisionale o una biopsia con ago viene eseguita prima dell'intervento chirurgico per rimuovere un campione di tessuto. A volte il tumore viene rimosso durante l'intervento chirurgico e quindi un campione di tessuto viene rimosso dal tumore.

I seguenti test possono essere eseguiti sul campione di tessuto rimosso:

  • Analisi citogenetica: un test di laboratorio in cui i cromosomi delle cellule in un campione di tessuto vengono contati e controllati per eventuali cambiamenti, come cromosomi rotti, mancanti, riorganizzati o extra. I cambiamenti in alcuni cromosomi possono essere un segno di cancro. L'analisi citogenetica viene utilizzata per diagnosticare il cancro, pianificare il trattamento o scoprire come funziona il trattamento.
  • Immunoistochimica: un test di laboratorio che utilizza gli anticorpi per verificare la presenza di determinati antigeni (marcatori) in un campione di tessuto di un paziente. Gli anticorpi sono solitamente legati a un enzima o un colorante fluorescente. Dopo che gli anticorpi si legano a uno specifico antigene nel campione di tessuto, l'enzima o il colorante viene attivato e l'antigene può essere visto al microscopio. Questo tipo di test viene utilizzato per aiutare a diagnosticare il cancro e per aiutare a distinguere un tipo di cancro da un altro tipo di cancro.

Alcuni fattori influenzano la prognosi (possibilità di guarigione) e le opzioni di trattamento.

La prognosi (possibilità di guarigione) e le opzioni di trattamento dipendono da quanto segue:

  • L'età e lo stato di salute generale del paziente.
  • Lo stadio del cancro (se si è diffuso alle aree vicine, ai linfonodi o ad altri luoghi del corpo).
  • Dove il tumore ha iniziato a crescere per la prima volta.
  • Quanto bene il tumore risponde al trattamento.
  • Il tipo di tumore a cellule germinali.
  • Se il paziente ha disgenesia gonadica.
  • Se il tumore può essere completamente rimosso chirurgicamente.
  • Se il cancro è stato appena diagnosticato o si è ripresentato (torna).

La prognosi per i tumori a cellule germinali extracraniche infantili, in particolare i tumori a cellule germinali ovariche, è buona.

Fasi dei tumori delle cellule germinali extracraniche dell'infanzia

PUNTI CHIAVE

  • Dopo che è stato diagnosticato un tumore a cellule germinali extracraniche dell'infanzia, vengono eseguiti test per scoprire se le cellule tumorali si sono diffuse da dove è iniziato il tumore alle aree vicine o ad altre parti del corpo.
  • Ci sono tre modi in cui il cancro si diffonde nel corpo.
  • Il cancro può diffondersi da dove è iniziato ad altre parti del corpo.
  • Le fasi sono utilizzate per descrivere i diversi tipi di tumori a cellule germinali extracraniche.
  • Tumori a cellule germinali testicolari in pazienti di età inferiore a 11 anni
  • Tumori a cellule germinali testicolari in pazienti di età pari o superiore a 11 anni
  • Tumori a cellule germinali ovariche
  • Tumori extragonadici a cellule germinali extracraniche

Dopo che è stato diagnosticato un tumore a cellule germinali extracraniche dell'infanzia, vengono eseguiti test per scoprire se le cellule tumorali si sono diffuse da dove è iniziato il tumore alle aree vicine o ad altre parti del corpo.

Il processo utilizzato per scoprire se il cancro si è diffuso da dove è iniziato il tumore ad altre parti del corpo è chiamato stadiazione. Le informazioni raccolte dal processo di stadiazione determinano lo stadio della malattia. È importante conoscere la fase per pianificare il trattamento. In alcuni casi, la stadiazione può seguire un intervento chirurgico per rimuovere il tumore.

Possono essere utilizzate le seguenti procedure:

  • MRI (risonanza magnetica per immagini): una procedura che utilizza un magnete, onde radio e un computer per creare una serie di immagini dettagliate di aree all'interno del corpo, come il cervello oi linfonodi. Questa procedura è anche chiamata risonanza magnetica nucleare.
  • TAC (TAC): una procedura che realizza una serie di immagini dettagliate di aree all'interno del corpo, come il torace oi linfonodi, prese da diverse angolazioni. Le immagini sono realizzate da un computer collegato a una macchina a raggi X. Un colorante può essere iniettato in una vena o ingerito per aiutare gli organi o i tessuti a presentarsi più chiaramente. Questa procedura è anche chiamata tomografia computerizzata, tomografia computerizzata o tomografia assiale computerizzata.
  • Scansione ossea: una procedura per verificare se ci sono cellule in rapida divisione, come le cellule tumorali, nell'osso. Una piccolissima quantità di materiale radioattivo viene iniettata in una vena e viaggia attraverso il flusso sanguigno. Il materiale radioattivo si raccoglie nelle ossa con il cancro e viene rilevato da uno scanner.
  • Toracentesi: la rimozione del fluido dallo spazio tra il rivestimento del torace e del polmone, utilizzando un ago. Un patologo osserva il fluido al microscopio per cercare le cellule tumorali.
  • Paracentesi: la rimozione del fluido dallo spazio tra il rivestimento dell'addome e gli organi dell'addome, utilizzando un ago. Un patologo osserva il fluido al microscopio per cercare le cellule tumorali.

I risultati dei test e delle procedure utilizzati per rilevare e diagnosticare i tumori delle cellule germinali extracraniche dell'infanzia possono essere utilizzati anche nella stadiazione.

Ci sono tre modi in cui il cancro si diffonde nel corpo.

Il cancro può diffondersi attraverso i tessuti, il sistema linfatico e il sangue:

  • Tessuto. Il cancro si diffonde da dove è iniziato crescendo nelle aree vicine.
  • Sistema linfatico. Il cancro si diffonde da dove è iniziato entrando nel sistema linfatico. Il cancro viaggia attraverso i vasi linfatici verso altre parti del corpo.
  • Sangue. Il cancro si diffonde da dove è iniziato entrando nel sangue. Il cancro viaggia attraverso i vasi sanguigni verso altre parti del corpo.

Il cancro può diffondersi da dove è iniziato ad altre parti del corpo.

Quando il cancro si diffonde a un'altra parte del corpo, si chiama metastasi. Le cellule cancerose si staccano dal punto in cui hanno avuto origine (il tumore primario) e viaggiano attraverso il sistema linfatico o il sangue.

  • Sistema linfatico. Il cancro entra nel sistema linfatico, viaggia attraverso i vasi linfatici e forma un tumore (tumore metastatico) in un'altra parte del corpo.
  • Sangue. Il cancro entra nel sangue, viaggia attraverso i vasi sanguigni e forma un tumore (tumore metastatico) in un'altra parte del corpo.

Il tumore metastatico è lo stesso tipo di cancro del tumore primario. Ad esempio, se un tumore a cellule germinali extracraniche si diffonde al fegato, le cellule tumorali nel fegato sono in realtà cellule germinali cancerose. La malattia è un tumore metastatico a cellule germinali extracraniche, non un cancro al fegato.

Le fasi sono utilizzate per descrivere i diversi tipi di tumori a cellule germinali extracraniche.

Tumori a cellule germinali testicolari in pazienti di età inferiore a 11 anni

Le fasi seguenti provengono dal gruppo di oncologia dei bambini.

  • Fase I
Nella fase I, il cancro si trova solo nel testicolo. Il testicolo e il cordone spermatico vengono completamente rimossi chirurgicamente e tutte le seguenti condizioni sono vere:
  • la capsula (rivestimento esterno del tumore) non si è rotta (si è aperta) e non è stata eseguita una biopsia prima che il tumore fosse rimosso; e
  • tutti i linfonodi sono più piccoli di 1 centimetro nel loro diametro più corto su una TAC o RM.
  • Fase II
Nella fase II, il testicolo e il cordone spermatico vengono rimossi chirurgicamente e si verifica una delle seguenti condizioni:
  • la capsula (rivestimento esterno del tumore) si è rotta (si è aperta) o è stata eseguita una biopsia prima dell'intervento chirurgico; o
  • il cancro che può essere visto solo al microscopio rimane nello scroto o nel cordone spermatico vicino allo scroto e dopo l'intervento i livelli dei marker tumorali non tornano alla normalità o non diminuiscono.
Il cancro non si è diffuso ai linfonodi.
  • Fase III
Nella fase III, si verifica una delle seguenti condizioni:
  • il cancro si è diffuso a uno o più linfonodi nella parte posteriore dell'addome; o
  • tutti i linfonodi sono larghi almeno 2 centimetri o sono più grandi di 1 centimetro ma più piccoli di 2 centimetri nel loro diametro più corto e non sono cambiati o stanno crescendo quando una scansione TC o una risonanza magnetica viene ripetuta entro 4-6 settimane.
  • Fase IV
Nella fase IV, il cancro si è diffuso ad altre parti del corpo, come fegato, polmoni, ossa e cervello.

Tumori a cellule germinali testicolari in pazienti di età pari o superiore a 11 anni

Vedere il riepilogo sul trattamento del cancro ai testicoli per ulteriori informazioni sulla stadiazione utilizzata per i tumori a cellule germinali testicolari in pazienti di età pari o superiore a 11 anni.

Tumori a cellule germinali ovariche

Per i tumori a cellule germinali ovariche vengono utilizzati due sistemi di stadiazione: Children's Oncology Group e International Federation of Gynecology and Obstetrics (FIGO).

Le fasi seguenti provengono dal gruppo di oncologia dei bambini.

  • Fase I
Nella fase I, il tumore dell'ovaio viene completamente rimosso chirurgicamente e tutte le seguenti condizioni sono vere:
  • la capsula (rivestimento esterno del tumore) non si è rotta (si è aperta) e non è stata eseguita una biopsia prima che il tumore fosse rimosso; e
  • non vi è alcun segno che il cancro si sia diffuso attraverso la capsula; e
  • non si trovano cellule cancerose nel fluido prelevato dall'addome; e
  • nessun cancro è visto nel tessuto che riveste l'addome o trovato in campioni di tessuto prelevati durante una biopsia; e
  • i linfonodi sono più piccoli di 1 centimetro nel loro diametro più corto su una TAC o una risonanza magnetica o nessun cancro viene trovato nei campioni di tessuto linfonodale prelevati durante una biopsia.
  • Fase II
Nella fase II, il tumore dell'ovaio viene completamente rimosso chirurgicamente e viene eseguita una biopsia prima dell'intervento e si verifica una delle seguenti condizioni:
  • il cancro si è diffuso attraverso tutta o parte della capsula (rivestimento esterno del tumore); o
  • il tumore è più grande di 10 centimetri e viene rimosso mediante chirurgia laparoscopica; o
  • il tumore viene rimosso venendo scomposto in piccoli pezzi e non è noto se il cancro si sia diffuso attraverso la capsula.
Le cellule cancerose non si trovano nel liquido prelevato dall'addome. Il cancro non si trova nei linfonodi o nel tessuto che riveste l'addome e il cancro non si trova nei campioni di tessuto prelevati durante una biopsia.
  • Fase III
Nella fase III, il tumore dell'ovaio viene rimosso chirurgicamente e si verifica una delle seguenti condizioni:
  • i linfonodi sono larghi almeno 2 centimetri o sono più grandi di 1 centimetro ma più piccoli di 2 centimetri nel loro diametro più corto e non sono cambiati o stanno crescendo quando una scansione TC o una risonanza magnetica viene ripetuta 4-6 settimane dopo l'intervento chirurgico; o
  • il tumore non è stato completamente rimosso chirurgicamente o è stata eseguita una biopsia prima dell'intervento; o
  • le cellule tumorali (compreso il teratoma immaturo) si trovano nel liquido prelevato dall'addome; o
  • il cancro (compreso il teratoma immaturo) si trova nei linfonodi; o
  • il cancro (compreso il teratoma immaturo) si trova nel tessuto che riveste l'addome.
  • Stadio III-X
Nello stadio III-X, il tumore può essere descritto come stadio I o stadio II, tranne:
  • le cellule che rivestono l'addome non sono state raccolte; o
  • non è stata eseguita una biopsia dei linfonodi più grandi di 1 centimetro nel loro diametro più corto; o
  • non è stata eseguita una biopsia del tessuto dal rivestimento dell'addome; o
  • la stadiazione non è stata completata durante l'intervento ma sarà completata durante un secondo intervento chirurgico.
  • Fase IV
Nella fase IV, si verifica una delle seguenti condizioni:
  • il cancro si è diffuso al fegato o all'esterno dell'addome ad altre aree del corpo, come ossa, polmoni o cervello.
  • le cellule tumorali si trovano nel fluido del polmone.
Le fasi seguenti provengono dalla Federazione Internazionale di Ginecologia e Ostetricia (FIGO).
  • Fase I
Nella fase I, il cancro si trova in una o entrambe le ovaie e non si è diffuso. Lo stadio I è diviso in stadio IA, stadio IB e stadio IC.
  • Stadio IA: il cancro si trova in un'ovaia.
  • Stadio IB: il cancro si trova in entrambe le ovaie.
  • Stadio IC: il cancro si trova in una o entrambe le ovaie e si verifica una delle seguenti condizioni:
  • il cancro si trova anche sulla superficie esterna di una o entrambe le ovaie; o
  • la capsula (rivestimento esterno) del tumore si è rotta (si è aperta) prima o durante l'intervento chirurgico; o
  • le cellule tumorali si trovano nel fluido prelevato dall'addome o nei lavaggi della cavità peritoneale (la cavità corporea che contiene la maggior parte degli organi dell'addome).
  • Fase II
Nella fase II, il cancro si trova in una o entrambe le ovaie e si è diffuso in altre aree del bacino oppure si trova il cancro peritoneale primario. Lo stadio II è diviso in stadio IIA e stadio IIB.
  • Stadio IIA: il cancro si è diffuso all'utero e / o alle tube di Falloppio (le tube lunghe e sottili attraverso le quali le uova passano dalle ovaie all'utero).
  • Stadio IIB: il cancro si è diffuso ad altri tessuti all'interno del bacino come la vescica, il retto o la vagina.
  • Fase III
Nella fase III, il cancro si trova in una o entrambe le ovaie o si trova il cancro peritoneale primario. Il cancro si è diffuso al di fuori del bacino ad altre parti dell'addome e / o ai linfonodi nella parte posteriore dell'addome. Lo stadio III è suddiviso in stadio IIIA, stadio IIIB e stadio IIIC.
Le dimensioni del tumore sono spesso misurate in centimetri (cm) o pollici. Gli alimenti comuni che possono essere utilizzati per mostrare le dimensioni del tumore in cm includono: un pisello (1 cm), un'arachide (2 cm), un'uva (3 cm), una noce (4 cm), un lime (5 cm o 2 pollici), un uovo (6 cm), una pesca (7 cm) e un pompelmo (10 cm o 4 pollici).
  • Nella fase IIIA, si verifica una delle seguenti condizioni:
  • il cancro si è diffuso solo ai linfonodi nella parte posteriore dell'addome; o
  • le cellule tumorali che possono essere viste solo con un microscopio si sono diffuse sulla superficie del peritoneo al di fuori del bacino. Il cancro può essersi diffuso ai linfonodi vicini nella parte posteriore dell'addome.
  • Stadio IIIB: il cancro si è diffuso al peritoneo al di fuori del bacino e il cancro nel peritoneo è di 2 centimetri o più piccolo. Il cancro può essersi diffuso ai linfonodi nella parte posteriore dell'addome.
  • Stadio IIIC: il cancro si è diffuso al peritoneo all'esterno del bacino e il cancro nel peritoneo è più grande di 2 centimetri. Il cancro può essersi diffuso ai linfonodi nella parte posteriore dell'addome o alla superficie del fegato o della milza.
  • Fase IV
Lo stadio IV è suddiviso in stadio IVA e IVB.
  • Stadio IVA: le cellule cancerose si trovano nel fluido extra che si accumula intorno ai polmoni.
  • Stadio IVB: il cancro si è diffuso a organi e tessuti al di fuori dell'addome, compresi i linfonodi all'inguine.

Tumori extragonadici a cellule germinali extracraniche

Le fasi seguenti provengono dal gruppo di oncologia dei bambini.

  • Fase I
Nella fase I, il tumore viene completamente rimosso chirurgicamente e tutte le seguenti condizioni sono vere:
  • non si trovano cellule cancerose nell'area in cui è stato rimosso il tumore; e
  • la capsula (rivestimento esterno del tumore) non si è rotta (si è aperta) e non è stata eseguita una biopsia prima che il tumore fosse rimosso; e
  • le cellule tumorali non si trovano nel liquido prelevato dalla cavità addominale, se il tumore è nell'addome; e
  • i linfonodi sono più piccoli di 1 centimetro su una TC o una risonanza magnetica dell'addome, del bacino e del torace.
  • Fase II
Nella fase II, il cancro non viene completamente rimosso dalla chirurgia e si verifica una delle seguenti condizioni:
  • il cancro che può essere visto solo con un microscopio rimane dopo l'intervento chirurgico; o
  • il cancro che può essere visto con l'occhio rimane dopo l'intervento chirurgico e la capsula (rivestimento esterno del tumore) si è rotta (si è aperta) o è stata eseguita una biopsia.
Le cellule cancerose non si trovano nel liquido prelevato dall'addome. Non vi è alcun segno di cancro nei linfonodi dell'addome, del bacino o del torace su una TC o una risonanza magnetica.
  • Fase III
Nella fase III, si verifica una delle seguenti condizioni:
  • il cancro non viene rimosso completamente dalla chirurgia e il cancro che può essere visto con l'occhio rimane dopo l'intervento chirurgico o è stata eseguita solo una biopsia; o
  • i linfonodi sono larghi almeno 2 centimetri o sono più grandi di 1 centimetro ma più piccoli di 2 centimetri nel loro diametro più corto e non sono cambiati o stanno crescendo quando una scansione TC o una risonanza magnetica viene ripetuta entro 4-6 settimane.
  • Fase IV
Nella fase IV, il cancro si è diffuso ad altre parti del corpo, come il fegato, i polmoni, le ossa o il cervello.

Tumori delle cellule germinali extracraniche dell'infanzia ricorrenti

Il tumore ricorrente delle cellule germinali extracraniche dell'infanzia è un tumore che si è ripresentato (si ripresenta) dopo essere stato trattato. Il cancro può ripresentarsi nello stesso punto o in altre parti del corpo.

Il numero di pazienti che hanno tumori che ricorrono è piccolo. La maggior parte dei tumori a cellule germinali ricorrenti si ripresenta entro tre anni dall'intervento. Circa la metà dei teratomi che ricorrono nel sacro o nel coccige sono maligni, quindi il follow-up è importante.

Panoramica dell'opzione di trattamento

PUNTI CHIAVE

  • Esistono diversi tipi di trattamento per i bambini con tumori a cellule germinali extracraniche.
  • I bambini con tumori a cellule germinali extracranici devono pianificare il trattamento da un team di operatori sanitari esperti nel trattamento del cancro nei bambini.
  • Il trattamento per i tumori a cellule germinali extracraniche infantili può causare effetti collaterali.
  • Vengono utilizzati tre tipi di trattamento standard:
  • Chirurgia
  • Osservazione
  • Chemioterapia
  • Nuovi tipi di trattamento vengono testati negli studi clinici.
  • Chemioterapia ad alte dosi con trapianto di cellule staminali
  • Radioterapia
  • Terapia mirata
  • I pazienti potrebbero voler pensare di prendere parte a una sperimentazione clinica.
  • I pazienti possono entrare negli studi clinici prima, durante o dopo aver iniziato il trattamento del cancro.
  • Potrebbero essere necessari test di follow-up.

Esistono diversi tipi di trattamento per i bambini con tumori a cellule germinali extracraniche.

Sono disponibili diversi tipi di trattamenti per i bambini con tumori a cellule germinali extracraniche. Alcuni trattamenti sono standard (il trattamento attualmente utilizzato) e alcuni sono in fase di sperimentazione in studi clinici. Una sperimentazione clinica di trattamento è uno studio di ricerca inteso a migliorare i trattamenti attuali o ottenere informazioni su nuovi trattamenti per i pazienti con cancro. Quando gli studi clinici dimostrano che un nuovo trattamento è migliore del trattamento standard, il nuovo trattamento può diventare il trattamento standard.

Poiché il cancro nei bambini è raro, si dovrebbe prendere in considerazione la partecipazione a una sperimentazione clinica. Alcuni studi clinici sono aperti solo a pazienti che non hanno iniziato il trattamento.

I bambini con tumori a cellule germinali extracranici devono pianificare il trattamento da un team di operatori sanitari esperti nel trattamento del cancro nei bambini.

Il trattamento sarà supervisionato da un oncologo pediatrico, un medico specializzato nel trattamento di bambini affetti da cancro. L'oncologo pediatrico lavora con altri operatori sanitari esperti nel trattamento di bambini con tumori a cellule germinali extracranici e specializzati in alcune aree della medicina. Questi possono includere i seguenti specialisti:

  • Pediatra.
  • Chirurgo pediatrico.
  • Ematologo pediatrico.
  • Oncologo delle radiazioni.
  • Endocrinologo.
  • Infermiere specialista pediatrico.
  • Specialista in riabilitazione.
  • Professionista della vita infantile.
  • Psicologo.
  • Assistente sociale.
  • Genetista.

Il trattamento per i tumori a cellule germinali extracraniche infantili può causare effetti collaterali.

Per informazioni sugli effetti collaterali che iniziano durante il trattamento per il cancro, vedere la nostra pagina Effetti collaterali.

Gli effetti collaterali del trattamento del cancro che iniziano dopo il trattamento e continuano per mesi o anni sono chiamati effetti tardivi. Gli effetti tardivi del trattamento del cancro possono includere quanto segue:

  • Problemi fisici, come infertilità, problemi di udito e problemi ai reni.
  • Cambiamenti di umore, sentimenti, pensiero, apprendimento o memoria.
  • Secondi tumori (nuovi tipi di cancro), come la leucemia.

Alcuni effetti tardivi possono essere trattati o controllati. È importante parlare con i medici di tuo figlio degli effetti che il trattamento del cancro può avere su tuo figlio. (Per ulteriori informazioni, vedere il riepilogo sugli effetti tardivi del trattamento per il cancro infantile).

Vengono utilizzati tre tipi di trattamento standard:

Chirurgia

La chirurgia per rimuovere completamente il tumore viene eseguita quando possibile. Se il tumore è molto grande, si può somministrare prima la chemioterapia, per rimpicciolire il tumore e diminuire la quantità di tessuto che deve essere rimosso durante l'intervento chirurgico. Uno degli obiettivi della chirurgia è mantenere la funzione riproduttiva. Possono essere utilizzati i seguenti tipi di intervento chirurgico:

  • Resezione: intervento chirurgico per rimuovere il tessuto o una parte o tutto un organo.
  • Orchiectomia inguinale radicale: intervento chirurgico per rimuovere uno o entrambi i testicoli attraverso un'incisione (taglio) nell'inguine.
  • Salpingo-ovariectomia unilaterale: intervento chirurgico per rimuovere un'ovaia e una tuba di Falloppio sullo stesso lato.

Dopo che il medico ha rimosso tutto il cancro che può essere visto al momento dell'intervento, ad alcuni pazienti può essere somministrata la chemioterapia dopo l'intervento chirurgico per uccidere le cellule tumorali rimaste. Il trattamento somministrato dopo l'intervento chirurgico, per ridurre il rischio di recidiva del cancro, è chiamato terapia adiuvante.

Osservazione

L'osservazione sta monitorando attentamente le condizioni di un paziente senza fornire alcun trattamento fino a quando i segni oi sintomi non compaiono o cambiano. Per i tumori a cellule germinali extracraniche dell'infanzia, questo include esami fisici, test di imaging e test dei marker tumorali.

Chemioterapia

La chemioterapia è un trattamento contro il cancro che utilizza farmaci per fermare la crescita delle cellule tumorali, uccidendo le cellule o impedendo loro di dividersi. Quando la chemioterapia viene assunta per via orale o iniettata in una vena o in un muscolo, i farmaci entrano nel flusso sanguigno e possono raggiungere le cellule tumorali in tutto il corpo (chemioterapia sistemica). Quando la chemioterapia viene inserita direttamente nel liquido cerebrospinale, in un organo o in una cavità corporea come l'addome, i farmaci colpiscono principalmente le cellule tumorali in quelle aree (chemioterapia regionale).

Il modo in cui viene somministrata la chemioterapia dipende dal tipo e dallo stadio del cancro da trattare. La chemioterapia sistemica è usata per trattare i tumori delle cellule germinali extracraniche.

Nuovi tipi di trattamento vengono testati negli studi clinici.

Questa sezione riepilogativa descrive i trattamenti che vengono studiati negli studi clinici. Potrebbe non menzionare ogni nuovo trattamento studiato. Le informazioni sulle sperimentazioni cliniche sono disponibili sul sito web dell'NCI.

Chemioterapia ad alte dosi con trapianto di cellule staminali

Alte dosi di chemioterapia vengono somministrate per uccidere le cellule tumorali. Anche le cellule sane, comprese le cellule che formano il sangue, vengono distrutte dal trattamento del cancro. Il trapianto di cellule staminali è un trattamento per sostituire le cellule che formano il sangue. Le cellule staminali (cellule del sangue immature) vengono rimosse dal sangue o dal midollo osseo del paziente o di un donatore e vengono congelate e conservate. Dopo che il paziente ha completato la chemioterapia, le cellule staminali immagazzinate vengono scongelate e restituite al paziente attraverso un'infusione. Queste cellule staminali reinfuse crescono (e ripristinano) le cellule del sangue del corpo.

Radioterapia

La radioterapia è un trattamento contro il cancro che utilizza raggi X ad alta energia o altri tipi di radiazioni per uccidere le cellule tumorali o impedirne la crescita. Esistono due tipi di radioterapia:

  • La radioterapia esterna utilizza una macchina esterna al corpo per inviare radiazioni verso il cancro.
  • La radioterapia interna utilizza una sostanza radioattiva sigillata in aghi, semi, fili o cateteri che vengono posizionati direttamente dentro o vicino al cancro.

Il modo in cui viene somministrata la radioterapia dipende dal tipo di cancro e se si è ripresentato. La radioterapia esterna è allo studio per il trattamento dei tumori a cellule germinali extracranici infantili che sono ricomparso.

Terapia mirata

La terapia mirata è un tipo di trattamento che utilizza farmaci o altre sostanze per attaccare specifiche cellule tumorali. È in fase di studio una terapia mirata per il trattamento dei tumori a cellule germinali extracraniche ricomparenti.

I pazienti potrebbero voler pensare di prendere parte a una sperimentazione clinica.

Per alcuni pazienti, prendere parte a una sperimentazione clinica può essere la migliore scelta di trattamento. Gli studi clinici fanno parte del processo di ricerca sul cancro. Vengono condotti studi clinici per scoprire se i nuovi trattamenti contro il cancro sono sicuri ed efficaci o migliori del trattamento standard.

Molti dei trattamenti standard odierni per il cancro si basano su precedenti studi clinici. I pazienti che prendono parte a una sperimentazione clinica possono ricevere il trattamento standard o essere tra i primi a ricevere un nuovo trattamento.

I pazienti che prendono parte a studi clinici aiutano anche a migliorare il modo in cui il cancro verrà trattato in futuro. Anche quando gli studi clinici non portano a nuovi trattamenti efficaci, spesso rispondono a domande importanti e aiutano a far avanzare la ricerca.

I pazienti possono entrare negli studi clinici prima, durante o dopo aver iniziato il trattamento del cancro.

Alcuni studi clinici includono solo pazienti che non hanno ancora ricevuto un trattamento. Altri studi testano trattamenti per pazienti il ​​cui cancro non è migliorato. Esistono anche studi clinici che testano nuovi modi per impedire che il cancro si ripresenti (ricomparsa) o per ridurre gli effetti collaterali del trattamento del cancro.

Le sperimentazioni cliniche sono in corso in molte parti del paese. Le informazioni sugli studi clinici supportati da NCI possono essere trovate sulla pagina web di ricerca degli studi clinici di NCI. Gli studi clinici supportati da altre organizzazioni possono essere trovati sul sito web ClinicalTrials.gov.

Potrebbero essere necessari test di follow-up.

Alcuni dei test effettuati per diagnosticare il cancro o per scoprire lo stadio del cancro possono essere ripetuti. Alcuni test verranno ripetuti per vedere come funziona il trattamento. La decisione se continuare, modificare o interrompere il trattamento può essere basata sui risultati di questi test.

Alcuni dei test continueranno ad essere eseguiti di tanto in tanto dopo la fine del trattamento. I risultati di questi test possono mostrare se le condizioni di tuo figlio sono cambiate o se il cancro si è ripresentato (si ripresenta). Questi test sono talvolta chiamati test di follow-up o controlli.

Per i tumori a cellule germinali extracraniche dell'infanzia, il follow-up può includere esami fisici regolari, test dei marker tumorali e test di imaging come TC, risonanza magnetica o radiografia del torace.

Opzioni di trattamento per i tumori delle cellule germinali extracraniche dell'infanzia

In questa sezione

  • Teratomi maturi e immaturi
  • Tumori maligni delle cellule germinali gonadiche
  • Tumori maligni delle cellule germinali testicolari
  • Tumori maligni delle cellule germinali ovariche
  • Tumori maligni extragonadici a cellule germinali extracraniche
  • Tumori di cellule germinali extracranici ricorrenti nell'infanzia

Per informazioni sui trattamenti elencati di seguito, vedere la sezione Panoramica delle opzioni di trattamento.

Teratomi maturi e immaturi

Il trattamento dei teratomi maturi include quanto segue:

  • Intervento chirurgico per rimuovere il tumore seguito da osservazione.

Il trattamento dei teratomi immaturi include quanto segue:

  • Chirurgia per rimuovere il tumore seguita dall'osservazione per i tumori in stadio I.
  • Intervento chirurgico per rimuovere il tumore per i tumori di stadio II-IV. Nei bambini piccoli, l'intervento chirurgico è seguito dall'osservazione; l'uso della chemioterapia dopo l'intervento chirurgico è controverso. Negli adolescenti e nei giovani adulti, la chemioterapia viene somministrata dopo l'intervento chirurgico.

A volte un teratoma maturo o immaturo ha anche cellule maligne. Un teratoma con cellule maligne potrebbe dover essere trattato in modo diverso.

Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.

Tumori maligni delle cellule germinali gonadiche

Tumori maligni delle cellule germinali testicolari

Il trattamento dei tumori maligni delle cellule germinali testicolari può includere quanto segue:

Per i ragazzi di età inferiore a 11 anni:

  • Chirurgia (orchiectomia inguinale radicale) seguita da osservazione per tumori in stadio I.
  • Chirurgia (orchiectomia inguinale radicale) seguita da chemioterapia per tumori in stadio II-IV.
  • Una sperimentazione clinica di un nuovo regime di chirurgia seguita dall'osservazione per tumori in stadio I o chemioterapia per tumori in stadio II-IV.
  • Uno studio clinico di un nuovo regime chemioterapico per i tumori in stadio II-IV.

Per ragazzi dagli 11 anni in su:

I tumori maligni delle cellule germinali testicolari nei ragazzi di età pari o superiore a 11 anni sono trattati in modo diverso rispetto ai ragazzi giovani. (Vedere il riepilogo sul trattamento del cancro ai testicoli per ulteriori informazioni.)

  • Intervento chirurgico per rimuovere il tumore. A volte vengono rimossi anche i linfonodi nell'addome.
  • Una sperimentazione clinica di un nuovo regime di chirurgia seguita dall'osservazione per tumori in stadio I o chemioterapia per tumori in stadio II-IV.
  • Una sperimentazione clinica di un nuovo regime chemioterapico.

Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.

Tumori maligni delle cellule germinali ovariche

Dysgerminomas

Il trattamento dei disgerminomi dell'ovaio allo stadio I può includere quanto segue:

  • Chirurgia (salpingo-ovariectomia unilaterale) seguita da osservazione. La chemioterapia può essere somministrata se i livelli dei marker tumorali non diminuiscono dopo l'intervento chirurgico o se il tumore si ripresenta.
  • Una sperimentazione clinica di un nuovo regime di chirurgia seguita dall'osservazione.

Il trattamento dei disgerminomi dell'ovaio in stadio II-IV può includere quanto segue:

  • Chirurgia (salpingo-ovariectomia unilaterale) seguita da chemioterapia.
  • Chemioterapia per ridurre il tumore, seguita da intervento chirurgico (salpingo-ovariectomia unilaterale).
  • Una sperimentazione clinica di un nuovo regime chirurgico seguito da chemioterapia.
  • Una sperimentazione clinica di un nuovo regime chemioterapico.

Nongerminomi

Il trattamento di non germinomi dell'ovaio, come tumori del sacco vitellino, tumori a cellule germinali miste, coriocarcinoma e carcinomi embrionali, nelle ragazze giovani può includere quanto segue:

  • Chirurgia seguita da osservazione per tumori in stadio I.
  • Chirurgia seguita da chemioterapia per tumori in stadio I-IV.
  • Una sperimentazione clinica di un nuovo regime di chirurgia seguita dall'osservazione per i tumori in stadio I.
  • Una sperimentazione clinica di un nuovo regime di chirurgia seguita da chemioterapia per tumori in stadio II-IV.

Il trattamento dei non germinomi dell'ovaio negli adolescenti e nelle giovani donne può includere quanto segue:

  • Chirurgia e chemioterapia per tumori in stadio I-IV.
  • Una sperimentazione clinica di un nuovo regime chirurgico seguito da osservazione o chemioterapia.
  • Una sperimentazione clinica di un nuovo regime chemioterapico.

Il trattamento dei non germinomi dell'ovaio che non possono essere rimossi dalla chirurgia primaria senza rischio per i tessuti vicini può includere quanto segue:

  • Biopsia seguita da chemioterapia e chirurgia.

Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.

Tumori maligni extragonadici a cellule germinali extracraniche Il trattamento dei tumori maligni extragonadici a cellule germinali extracraniche nei bambini piccoli può includere quanto segue:

  • Chirurgia e chemioterapia per tumori in stadio I-IV.
  • Biopsia seguita da chemioterapia e possibilmente intervento chirurgico per tumori in stadio III e IV.

Oltre allo stadio della malattia, il trattamento dei tumori extragonadici maligni a cellule germinali extracraniche dipende anche da dove si è formato il tumore nel corpo:

  • Per i tumori dell'osso sacro o del coccige, chemioterapia per ridurre il tumore seguita da un intervento chirurgico per rimuovere l'osso sacro e / o il coccige.
  • Per i tumori del mediastino, chemioterapia prima o dopo l'intervento chirurgico per rimuovere il tumore nel mediastino.
  • Per i tumori dell'addome, biopsia seguita da chemioterapia per ridurre il tumore e intervento chirurgico per rimuovere il tumore nell'addome.
  • Per i tumori alla testa e al collo, intervento chirurgico per rimuovere il tumore alla testa o al collo seguito da chemioterapia.

Il trattamento dei tumori maligni a cellule germinali extragonadici infantili negli adolescenti e nei giovani adulti può includere quanto segue:

  • Chirurgia.
  • Chemioterapia.
  • Chemioterapia seguita da un intervento chirurgico per rimuovere il tumore.
  • Una sperimentazione clinica di un nuovo regime chirurgico seguito da osservazione o chemioterapia.
  • Una sperimentazione clinica di un nuovo regime chemioterapico.

Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.

Tumori di cellule germinali extracranici ricorrenti nell'infanzia

Il trattamento dei tumori a cellule germinali extracraniche dell'infanzia può includere quanto segue:

  • Chirurgia.
  • Chemioterapia somministrata prima o dopo l'intervento chirurgico, per la maggior parte dei tumori maligni a cellule germinali extracraniche inclusi teratomi immaturi, tumori maligni a cellule germinali testicolari e tumori maligni a cellule germinali ovariche.
  • Chemioterapia per tumori maligni ricorrenti a cellule germinali testicolari e non germinomi ricorrenti dell'ovaio che erano allo stadio I alla diagnosi.
  • Chemioterapia ad alte dosi e trapianto di cellule staminali.
  • Radioterapia seguita da un intervento chirurgico per rimuovere il cancro che si è diffuso al cervello.
  • Uno studio clinico che controlla un campione del tumore del paziente per determinati cambiamenti genetici. Il tipo di terapia mirata che verrà somministrata al paziente dipende dal tipo di cambiamento genetico.
  • Uno studio clinico sulla sola chemioterapia rispetto alla chemioterapia ad alte dosi seguita da trapianto di cellule staminali.

Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.

Per saperne di più sul cancro infantile

Per ulteriori informazioni dal National Cancer Institute sui tumori a cellule germinali extracraniche dell'infanzia, vedere quanto segue.

  • Home Page del tumore delle cellule germinali extracraniche (infanzia)
  • Scansioni di tomografia computerizzata (TC) e cancro

Per ulteriori informazioni sul cancro infantile e altre risorse generali sul cancro, vedere quanto segue:

  • A proposito del cancro
  • Tumori infantili
  • CureSearch for Children's CancerExit Disclaimer
  • Effetti tardivi del trattamento per il cancro infantile
  • Adolescenti e giovani adulti con cancro
  • Bambini con cancro: una guida per i genitori
  • Cancro nei bambini e negli adolescenti
  • Messa in scena
  • Affrontare il cancro
  • Domande da porre al medico sul cancro
  • Per i sopravvissuti e gli operatori sanitari