Tipi / cervello / paziente / trattamento-astrocitoma-bambino-pdq

Da love.co
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa pagina contiene modifiche che non sono contrassegnate per la traduzione.

Childhood Astrocytomas Treatment (®) –Patient Version

Informazioni generali sugli astrocitomi infantili

PUNTI CHIAVE

  • L'astrocitoma infantile è una malattia in cui si formano cellule benigne (non cancerose) o maligne (cancerose) nei tessuti del cervello.
  • Gli astrocitomi possono essere benigni (non cancerogeni) o maligni (cancerosi).
  • Il sistema nervoso centrale controlla molte importanti funzioni del corpo.
  • La causa della maggior parte dei tumori cerebrali infantili non è nota.
  • I segni ei sintomi degli astrocitomi non sono gli stessi in tutti i bambini.
  • I test che esaminano il cervello e il midollo spinale vengono utilizzati per rilevare (trovare) astrocitomi infantili.
  • Gli astrocitomi infantili vengono solitamente diagnosticati e rimossi in chirurgia.
  • Alcuni fattori influenzano la prognosi (possibilità di guarigione) e le opzioni di trattamento.

L'astrocitoma infantile è una malattia in cui si formano cellule benigne (non cancerose) o maligne (cancerose) nei tessuti del cervello.

Gli astrocitomi sono tumori che iniziano nelle cellule cerebrali a forma di stella chiamate astrociti. Un astrocita è un tipo di cellula gliale. Le cellule gliali tengono in posizione le cellule nervose, portano loro cibo e ossigeno e aiutano a proteggerle dalle malattie, come le infezioni. I gliomi sono tumori che si formano dalle cellule gliali. Un astrocitoma è un tipo di glioma.

L'astrocitoma è il tipo più comune di glioma diagnosticato nei bambini. Può formarsi ovunque nel sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale).

Questo riepilogo riguarda il trattamento dei tumori che iniziano negli astrociti nel cervello (tumori cerebrali primari). I tumori cerebrali metastatici sono formati da cellule cancerose che iniziano in altre parti del corpo e si diffondono al cervello. Il trattamento dei tumori cerebrali metastatici non è discusso qui.

I tumori al cervello possono verificarsi sia nei bambini che negli adulti. Tuttavia, il trattamento per i bambini può essere diverso dal trattamento per gli adulti. Vedere i seguenti riepiloghi per ulteriori informazioni su altri tipi di tumori cerebrali nei bambini e negli adulti:

  • Panoramica sul trattamento dei tumori cerebrali e del midollo spinale nell'infanzia
  • Trattamento dei tumori del sistema nervoso centrale degli adulti

Gli astrocitomi possono essere benigni (non cancerogeni) o maligni (cancerosi).

I tumori cerebrali benigni crescono e premono sulle aree vicine del cervello. Raramente si diffondono in altri tessuti. È probabile che i tumori cerebrali maligni crescano rapidamente e si diffondano in altri tessuti cerebrali. Quando un tumore cresce o preme su un'area del cervello, può impedire a quella parte del cervello di funzionare come dovrebbe. Sia i tumori cerebrali benigni che quelli maligni possono causare segni e sintomi e quasi tutti necessitano di cure.

Il sistema nervoso centrale controlla molte importanti funzioni del corpo.

Gli astrocitomi sono più comuni in queste parti del sistema nervoso centrale (SNC):

  • Cervello: la parte più grande del cervello, nella parte superiore della testa. Il cervello controlla il pensiero, l'apprendimento, la risoluzione dei problemi, la parola, le emozioni, la lettura, la scrittura e il movimento volontario.
  • Cervelletto: la parte inferiore, posteriore del cervello (vicino al centro della parte posteriore della testa). Il cervelletto controlla il movimento, l'equilibrio e la postura.
  • Tronco cerebrale: la parte che collega il cervello al midollo spinale, nella parte inferiore del cervello (appena sopra la parte posteriore del collo). Il tronco encefalico controlla la respirazione, la frequenza cardiaca e i nervi ei muscoli utilizzati per vedere, udire, camminare, parlare e mangiare.
  • Ipotalamo: l'area al centro della base del cervello. Controlla la temperatura corporea, la fame e la sete.
  • Percorso visivo: il gruppo di nervi che connettono l'occhio al cervello.
  • Midollo spinale: la colonna di tessuto nervoso che va dal tronco encefalico al centro della schiena. È ricoperto da tre sottili strati di tessuto chiamati membrane. Il midollo spinale e le membrane sono circondati dalle vertebre (ossa posteriori). I nervi del midollo spinale trasportano messaggi tra il cervello e il resto del corpo, come un messaggio dal cervello per far muovere i muscoli o un messaggio dalla pelle al cervello per sentire il tatto.
Anatomia del cervello. L'area sopratentoriale (la parte superiore del cervello) contiene il cervello, il ventricolo laterale e il terzo ventricolo (con il liquido cerebrospinale mostrato in blu), il plesso coroideo, la ghiandola pineale, l'ipotalamo, la ghiandola pituitaria e il nervo ottico. La fossa posteriore / area infratentoriale (la parte inferiore della schiena del cervello) contiene il cervelletto, il tetto, il quarto ventricolo e il tronco cerebrale (mesencefalo, ponte e midollo). Il tentorio separa il supratentorio dall'intratentorio (pannello di destra). Il cranio e le meningi proteggono il cervello e il midollo spinale (pannello di sinistra).

La causa della maggior parte dei tumori cerebrali infantili non è nota.

Tutto ciò che aumenta il rischio di contrarre una malattia è chiamato fattore di rischio. Avere un fattore di rischio non significa che avrai il cancro; non avere fattori di rischio non significa che non avrai il cancro. Parla con il medico di tuo figlio se pensi che tuo figlio possa essere a rischio. I possibili fattori di rischio per l'astrocitoma includono:

  • Passata radioterapia al cervello.
  • Avere alcune malattie genetiche, come la neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) o la sclerosi tuberosa.

I segni ei sintomi degli astrocitomi non sono gli stessi in tutti i bambini.

Segni e sintomi dipendono da quanto segue:

  • Dove si forma il tumore nel cervello o nel midollo spinale.
  • La dimensione del tumore.
  • Quanto velocemente cresce il tumore.
  • L'età e lo sviluppo del bambino.

Alcuni tumori non causano segni o sintomi. Segni e sintomi possono essere causati da astrocitomi infantili o da altre condizioni. Verificare con il medico di tuo figlio se tuo figlio ha una delle seguenti condizioni:

  • Mal di testa mattutino o mal di testa che scompare dopo il vomito.
  • Nausea e vomito.
  • Problemi di vista, udito e linguaggio.
  • Perdita di equilibrio e difficoltà a camminare.
  • Peggioramento della grafia o linguaggio lento.
  • Debolezza o cambiamento di sensibilità su un lato del corpo.
  • Insolita sonnolenza.
  • Più o meno energia del solito.
  • Cambiamento di personalità o comportamento.
  • Convulsioni.
  • Perdita di peso o aumento di peso senza motivo noto.
  • Aumento delle dimensioni della testa (nei neonati).

I test che esaminano il cervello e il midollo spinale vengono utilizzati per rilevare (trovare) astrocitomi infantili.

Possono essere utilizzati i seguenti test e procedure:

  • Esame fisico e anamnesi: un esame del corpo per verificare i segni generali di salute. Ciò include il controllo dei segni di malattia, come grumi o qualsiasi altra cosa che sembra insolita. Verrà inoltre presa una storia delle abitudini di salute del paziente e delle malattie e dei trattamenti passati.
  • Esame neurologico: una serie di domande e test per controllare la funzione del cervello, del midollo spinale e dei nervi. L'esame controlla lo stato mentale, la coordinazione e la capacità di camminare normalmente di una persona e il funzionamento dei muscoli, dei sensi e dei riflessi. Questo può anche essere chiamato un esame neurologico o un esame neurologico.
  • Esame del campo visivo: un esame per controllare il campo visivo di una persona (l'area totale in cui è possibile vedere gli oggetti). Questo test misura sia la visione centrale (quanto una persona può vedere guardando dritto davanti a sé) che la visione periferica (quanto una persona può vedere in tutte le altre direzioni mentre guarda dritto davanti a sé). Gli occhi vengono esaminati uno alla volta. L'occhio non sottoposto a test è coperto.
  • MRI (risonanza magnetica per immagini) con gadolinio: una procedura che utilizza un magnete, onde radio e un computer per realizzare una serie di immagini dettagliate del cervello e del midollo spinale. Una sostanza chiamata gadolinio viene iniettata in una vena. Il gadolinio si raccoglie intorno alle cellule tumorali in modo che risultino più luminose nell'immagine. Questa procedura è anche chiamata risonanza magnetica nucleare (NMRI). A volte la spettroscopia di risonanza magnetica (MRS) viene eseguita durante la stessa scansione MRI per esaminare la composizione chimica del tessuto cerebrale.

Gli astrocitomi infantili vengono solitamente diagnosticati e rimossi in chirurgia.

Se i medici pensano che ci possa essere un astrocitoma, può essere eseguita una biopsia per rimuovere un campione di tessuto. Per i tumori cerebrali, viene rimossa una parte del cranio e viene utilizzato un ago per rimuovere il tessuto. A volte, l'ago è guidato da un computer. Un patologo osserva il tessuto al microscopio per cercare le cellule tumorali. Se vengono trovate cellule tumorali, il medico può rimuovere la maggior quantità di tumore possibile durante lo stesso intervento chirurgico. Poiché può essere difficile distinguere tra i tipi di tumori cerebrali, potresti voler far controllare il campione di tessuto di tuo figlio da un patologo esperto nella diagnosi di tumori cerebrali.

Craniotomia: viene praticata un'apertura nel cranio e un pezzo del cranio viene rimosso per mostrare parte del cervello.

Il seguente test può essere eseguito sul tessuto rimosso:

  • Immunoistochimica: un test di laboratorio che utilizza gli anticorpi per verificare la presenza di determinati antigeni (marcatori) in un campione di tessuto di un paziente. Gli anticorpi sono solitamente legati a un enzima o un colorante fluorescente. Dopo che gli anticorpi si legano a uno specifico antigene nel campione di tessuto, l'enzima o il colorante viene attivato e l'antigene può essere visto al microscopio. Questo tipo di test viene utilizzato per aiutare a diagnosticare il cancro e per aiutare a distinguere un tipo di cancro da un altro tipo di cancro. Un test MIB-1 è un tipo di immunoistochimica che controlla il tessuto tumorale per un antigene chiamato MIB-1. Questo può mostrare la velocità con cui cresce un tumore.

A volte i tumori si formano in un punto che li rende difficili da rimuovere. Se la rimozione del tumore può causare gravi problemi fisici, emotivi o di apprendimento, viene eseguita una biopsia e vengono somministrati ulteriori trattamenti dopo la biopsia.

I bambini che hanno NF1 possono formare un astrocitoma di basso grado nell'area del cervello che controlla la vista e potrebbero non aver bisogno di una biopsia. Se il tumore non continua a crescere o i sintomi non si verificano, potrebbe non essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere il tumore.

Alcuni fattori influenzano la prognosi (possibilità di guarigione) e le opzioni di trattamento.

La prognosi (possibilità di guarigione) e le opzioni di trattamento dipendono da quanto segue:

  • Se il tumore è un astrocitoma di grado basso o di alto grado.
  • Dove il tumore si è formato nel SNC e se si è diffuso ai tessuti vicini o ad altre parti del corpo.
  • Quanto velocemente cresce il tumore.
  • L'età del bambino.
  • Se le cellule tumorali rimangono dopo l'intervento chirurgico.
  • Se ci sono cambiamenti in alcuni geni.
  • Se il bambino ha NF1 o sclerosi tuberosa.
  • Se il bambino ha la sindrome diencefalica (una condizione che rallenta la crescita fisica).
  • Se il bambino ha ipertensione intracranica (la pressione del liquido cerebrospinale all'interno del cranio è alta) al momento della diagnosi.
  • Se l'astrocitoma è stato appena diagnosticato o si è ripresentato (torna).

Per l'astrocitoma ricorrente, la prognosi e il trattamento dipendono da quanto tempo è trascorso tra il momento in cui il trattamento è terminato e il momento in cui si è ripresentato l'astrocitoma.

Fasi degli astrocitomi infantili

PUNTI CHIAVE

  • Il grado del tumore viene utilizzato per pianificare il trattamento del cancro.
  • Astrocitomi di basso grado
  • Astrocitomi di alto grado
  • Una risonanza magnetica viene eseguita dopo l'intervento chirurgico.

Il grado del tumore viene utilizzato per pianificare il trattamento del cancro.

La stadiazione è il processo utilizzato per scoprire quanto cancro esiste e se il cancro si è diffuso. È importante conoscere la fase per pianificare il trattamento.

Non esiste un sistema di stadiazione standard per l'astrocitoma infantile. Il trattamento si basa su quanto segue:

  • Se il tumore è di grado basso o alto.
  • Se il tumore è di nuova diagnosi o recidivante (è tornato dopo il trattamento).

Il grado del tumore descrive quanto anormali le cellule tumorali appaiono al microscopio e quanto velocemente è probabile che il tumore cresca e si diffonda.

Vengono utilizzati i seguenti gradi:

Astrocitomi di basso grado

Gli astrocitomi di basso grado sono a crescita lenta e raramente si diffondono ad altre parti del cervello e del midollo spinale o in altre parti del corpo. Esistono molti tipi di astrocitomi di basso grado. Gli astrocitomi di basso grado possono essere:

  • Tumori di grado I: astrocitoma pilocitico, tumore a cellule giganti subependimali o glioma angiocentrico.
  • Tumori di grado II: astrocitoma diffuso, xantoastrocitoma pleomorfo o glioma della coroide del terzo ventricolo.

I bambini che hanno la neurofibromatosi di tipo 1 possono avere più di un tumore di basso grado nel cervello. I bambini che hanno la sclerosi tuberosa hanno un aumentato rischio di astrocitoma a cellule giganti subependimali.

Astrocitomi di alto grado

Gli astrocitomi di alto grado sono a crescita rapida e spesso si diffondono nel cervello e nel midollo spinale. Esistono diversi tipi di astrocitomi di alto grado. Gli astrocitomi di alto grado possono essere:

  • Tumori di grado III: astrocitoma anaplastico o xantoastrocitoma pleomorfo anaplastico.
  • Tumori di grado IV: glioblastoma o glioma diffuso della linea mediana.

Gli astrocitomi infantili di solito non si diffondono ad altre parti del corpo.

Una risonanza magnetica viene eseguita dopo l'intervento chirurgico.

Nei primi giorni dopo l'intervento chirurgico viene eseguita una risonanza magnetica per immagini. Questo per scoprire quanto tumore, se presente, rimane dopo l'intervento chirurgico e per pianificare un ulteriore trattamento.

Astrocitomi ricorrenti nell'infanzia

Un astrocitoma infantile ricorrente è un astrocitoma che si è ripresentato (si ripresenta) dopo che è stato trattato. Il cancro può ripresentarsi nello stesso punto del primo tumore o in altre parti del corpo. Gli astrocitomi di alto grado si ripresentano spesso entro 3 anni nel punto in cui si è formato il cancro per la prima volta o da qualche altra parte nel SNC.

Panoramica dell'opzione di trattamento

PUNTI CHIAVE

  • Esistono diversi tipi di trattamento per i pazienti con astrocitoma infantile.
  • I bambini con astrocitomi dovrebbero far pianificare il loro trattamento da un team di operatori sanitari esperti nel trattamento dei tumori cerebrali infantili.
  • I tumori cerebrali infantili possono causare segni o sintomi che iniziano prima della diagnosi del cancro e continuano per mesi o anni.
  • Il trattamento per gli astrocitomi infantili può causare effetti collaterali.
  • Vengono utilizzati sei tipi di trattamento:
  • Chirurgia
  • Osservazione
  • Radioterapia
  • Chemioterapia
  • Chemioterapia ad alte dosi con trapianto di cellule staminali
  • Terapia mirata
  • Nuovi tipi di trattamento vengono testati negli studi clinici.
  • Altre terapie farmacologiche
  • Immunoterapia
  • Se il liquido si accumula intorno al cervello e al midollo spinale, può essere eseguita una procedura di diversione del liquido cerebrospinale.
  • I pazienti potrebbero voler pensare di prendere parte a una sperimentazione clinica.
  • I pazienti possono entrare negli studi clinici prima, durante o dopo aver iniziato il trattamento del cancro.
  • Potrebbero essere necessari test di follow-up.

Esistono diversi tipi di trattamento per i pazienti con astrocitoma infantile.

Sono disponibili diversi tipi di trattamento per i bambini con astrocitomi. Alcuni trattamenti sono standard (il trattamento attualmente utilizzato) e alcuni sono in fase di sperimentazione in studi clinici. Una sperimentazione clinica di trattamento è uno studio di ricerca inteso a migliorare i trattamenti attuali o ottenere informazioni su nuovi trattamenti per i pazienti con cancro. Quando gli studi clinici dimostrano che un nuovo trattamento è migliore del trattamento standard, il nuovo trattamento può diventare il trattamento standard.

Poiché il cancro nei bambini è raro, si dovrebbe prendere in considerazione la partecipazione a una sperimentazione clinica. Alcuni studi clinici sono aperti solo a pazienti che non hanno iniziato il trattamento.

I bambini con astrocitomi dovrebbero far pianificare il loro trattamento da un team di operatori sanitari esperti nel trattamento dei tumori cerebrali infantili.

Il trattamento sarà supervisionato da un oncologo pediatrico, un medico specializzato nel trattamento di bambini affetti da cancro. L'oncologo pediatrico lavora con altri operatori sanitari esperti nel trattamento di bambini con tumori cerebrali e specializzati in alcune aree della medicina. Questi possono includere i seguenti specialisti:

  • Pediatra.
  • Neurochirurgo pediatrico.
  • Neurologo.
  • Neuropatologo.
  • Neuroradiologo.
  • Specialista in riabilitazione.
  • Oncologo delle radiazioni.
  • Endocrinologo.
  • Psicologo.

I tumori cerebrali infantili possono causare segni o sintomi che iniziano prima della diagnosi del cancro e continuano per mesi o anni.

Segni o sintomi causati dal tumore possono iniziare prima della diagnosi. Questi segni o sintomi possono persistere per mesi o anni. È importante parlare con il medico di tuo figlio dei segni o dei sintomi causati dal tumore che possono continuare dopo il trattamento.

Il trattamento per gli astrocitomi infantili può causare effetti collaterali.

Per informazioni sugli effetti collaterali che iniziano durante il trattamento per il cancro, vedere la nostra pagina Effetti collaterali.

Gli effetti collaterali del trattamento del cancro che iniziano dopo il trattamento e continuano per mesi o anni sono chiamati effetti tardivi. Gli effetti tardivi del trattamento del cancro possono includere quanto segue:

  • Problemi fisici.
  • Cambiamenti di umore, sentimenti, pensiero, apprendimento o memoria.
  • Secondi tumori (nuovi tipi di cancro).

Alcuni effetti tardivi possono essere trattati o controllati. È importante parlare con i medici di tuo figlio degli effetti che il trattamento del cancro può avere su tuo figlio. (Per ulteriori informazioni, vedere il riepilogo sugli effetti tardivi del trattamento per il cancro infantile.)

Vengono utilizzati sei tipi di trattamento:

Chirurgia

La chirurgia viene utilizzata per diagnosticare e trattare l'astrocitoma infantile, come discusso nella sezione Informazioni generali di questo riepilogo. Se le cellule tumorali rimangono dopo l'intervento chirurgico, l'ulteriore trattamento dipende da:

  • Dove sono le restanti cellule tumorali.
  • Il grado del tumore.
  • L'età del bambino.

Dopo che il medico ha rimosso tutto il cancro che può essere visto al momento dell'intervento, alcuni pazienti possono ricevere la chemioterapia o la radioterapia dopo l'intervento per uccidere le cellule tumorali rimaste. Il trattamento somministrato dopo l'intervento chirurgico, per ridurre il rischio di recidiva del cancro, è chiamato terapia adiuvante.

Osservazione

L'osservazione sta monitorando attentamente le condizioni di un paziente senza fornire alcun trattamento fino a quando i segni oi sintomi non compaiono o cambiano. L'osservazione può essere utilizzata:

  • Se il paziente non ha sintomi, come i pazienti con neurofibromatosi di tipo1.
  • Se il tumore è piccolo e viene rilevato quando viene diagnosticato o trattato un problema di salute diverso.
  • Dopo che il tumore è stato rimosso chirurgicamente fino alla comparsa o al cambiamento dei segni o dei sintomi.

Radioterapia

La radioterapia è un trattamento contro il cancro che utilizza raggi X ad alta energia o altri tipi di radiazioni per uccidere le cellule tumorali o impedirne la crescita. Esistono due tipi di radioterapia:

  • La radioterapia esterna utilizza una macchina esterna al corpo per inviare radiazioni verso il cancro. Alcuni modi di somministrare la radioterapia possono aiutare a impedire che le radiazioni danneggino i tessuti sani vicini. Questi tipi di radioterapia includono quanto segue:
  • Radioterapia conforme: la radioterapia conforme è un tipo di radioterapia esterna che utilizza un computer per creare un'immagine tridimensionale (3-D) del tumore e modella i raggi di radiazione per adattarli al tumore.
  • Radioterapia con modulazione di intensità (IMRT): IMRT è un tipo di radioterapia esterna tridimensionale (3-D) che utilizza un computer per acquisire immagini delle dimensioni e della forma del tumore. Fasci sottili di radiazioni di diversa intensità (forze) mirano al tumore da molti angoli.
  • Radioterapia stereotassica: la radioterapia stereotassica è un tipo di radioterapia esterna. Una struttura rigida per la testa è attaccata al cranio per mantenere la testa ferma durante il trattamento con radiazioni. Una macchina punta la radiazione direttamente sul tumore. La dose totale di radiazioni è suddivisa in diverse dosi più piccole somministrate nell'arco di diversi giorni. Questa procedura è anche chiamata radioterapia stereotassica a fasci esterni e radioterapia stereotassica.
  • Radioterapia con fascio di protoni: la terapia con fascio di protoni è un tipo di radioterapia esterna ad alta energia. Una macchina per radioterapia punta flussi di protoni (particelle minuscole, invisibili e caricate positivamente) sulle cellule tumorali per ucciderle.
  • La radioterapia interna utilizza una sostanza radioattiva sigillata in aghi, semi, fili o cateteri che vengono posizionati direttamente dentro o vicino al cancro.

Il modo in cui viene somministrata la radioterapia dipende dal tipo di tumore e da dove si è formato il tumore nel cervello o nel midollo spinale. La radioterapia esterna è usata per trattare gli astrocitomi infantili.

La radioterapia al cervello può influenzare la crescita e lo sviluppo, specialmente nei bambini piccoli. Per i bambini di età inferiore a 3 anni, può essere somministrata invece la chemioterapia, per ritardare o ridurre la necessità di radioterapia.

Chemioterapia

La chemioterapia è un trattamento contro il cancro che utilizza farmaci per arrestare la crescita delle cellule tumorali, uccidendo le cellule o impedendo loro di dividersi. Quando la chemioterapia viene assunta per via orale o iniettata in una vena o in un muscolo, i farmaci entrano nel flusso sanguigno e possono raggiungere le cellule tumorali in tutto il corpo (chemioterapia sistemica). Quando la chemioterapia viene inserita direttamente nel liquido cerebrospinale, in un organo o in una cavità corporea come l'addome, i farmaci colpiscono principalmente le cellule tumorali in quelle aree (chemioterapia regionale). La chemioterapia di combinazione è l'uso di più di un farmaco antitumorale.

Il modo in cui viene somministrata la chemioterapia dipende dal tipo di tumore e da dove si è formato il tumore nel cervello o nel midollo spinale. La chemioterapia sistemica di combinazione è utilizzata nel trattamento dei bambini con astrocitoma. La chemioterapia ad alte dosi può essere utilizzata nel trattamento di bambini con astrocitoma di alto grado di nuova diagnosi.

Chemioterapia ad alte dosi con trapianto di cellule staminali

Alte dosi di chemioterapia vengono somministrate per uccidere le cellule tumorali. Anche le cellule sane, comprese le cellule che formano il sangue, vengono distrutte dal trattamento del cancro. Il trapianto di cellule staminali è un trattamento per sostituire le cellule che formano il sangue. Le cellule staminali (cellule del sangue immature) vengono rimosse dal sangue o dal midollo osseo del paziente o di un donatore e vengono congelate e conservate. Dopo che il paziente ha completato la chemioterapia, le cellule staminali immagazzinate vengono scongelate e restituite al paziente attraverso un'infusione. Queste cellule staminali reinfuse crescono (e ripristinano) le cellule del sangue del corpo.

Per l'astrocitoma di alto grado che si ripresenta dopo il trattamento, viene utilizzata la chemioterapia ad alte dosi con trapianto di cellule staminali se è presente solo una piccola quantità di tumore.

Terapia mirata

La terapia mirata è un tipo di trattamento che utilizza farmaci o altre sostanze per identificare e attaccare specifiche cellule tumorali senza danneggiare le cellule normali.

Esistono diversi tipi di terapia mirata:

  • La terapia con anticorpi monoclonali utilizza anticorpi prodotti in laboratorio, da un singolo tipo di cellula del sistema immunitario, per fermare le cellule tumorali. Questi anticorpi possono identificare sostanze sulle cellule tumorali o sostanze normali che possono aiutare le cellule tumorali a crescere. Gli anticorpi si attaccano alle sostanze e uccidono le cellule tumorali, ne bloccano la crescita o ne impediscono la diffusione. Gli anticorpi monoclonali vengono somministrati per infusione in vena. Possono essere usati da soli o per trasportare farmaci, tossine o materiale radioattivo direttamente alle cellule tumorali.

La terapia con inibitori del fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF) è un tipo di terapia con anticorpi monoclonali:

  • Terapia con inibitori del VEGF: le cellule cancerose producono una sostanza chiamata VEGF, che provoca la formazione di nuovi vasi sanguigni (angiogenesi) e aiuta la crescita del cancro. Gli inibitori del VEGF bloccano il VEGF e impediscono la formazione di nuovi vasi sanguigni. Questo può uccidere le cellule tumorali perché hanno bisogno di nuovi vasi sanguigni per crescere. Bevacizumab è un inibitore del VEGF e un inibitore dell'angiogenesi utilizzato per il trattamento dell'astrocitoma infantile.
  • Gli inibitori della proteina chinasi funzionano in modi diversi. Esistono diversi tipi di inibitori della protein chinasi.
  • Gli inibitori di mTOR impediscono alle cellule di dividersi e possono impedire la crescita di nuovi vasi sanguigni di cui i tumori hanno bisogno per crescere. Everolimus e sirolimus sono inibitori di mTOR usati per trattare gli astrocitomi a cellule giganti subependimali dell'infanzia. Gli inibitori di mTOR sono anche in fase di studio per il trattamento di astrocitomi di basso grado che si sono ripresentati.
  • Gli inibitori di BRAF bloccano le proteine ​​necessarie per la crescita cellulare e possono uccidere le cellule tumorali. Il gene BRAF si trova in una forma mutata (modificata) in alcuni gliomi e bloccarlo può aiutare a impedire la crescita delle cellule tumorali. L'inibitore BRAF dabrafenib è in fase di studio per il trattamento di astrocitoma di basso grado che si è ripresentato. Altri inibitori di BRAF, inclusi vemurafenib e trametinib, sono in fase di studio nei bambini.
  • Gli inibitori del MEK bloccano le proteine ​​necessarie per la crescita cellulare e possono uccidere le cellule tumorali. Gli inibitori del MEK come selumetinib sono in fase di studio per trattare l'astrocitoma di basso grado che si è ripresentato.
  • Gli inibitori di PARP bloccano un enzima chiamato PARP che è coinvolto in molte funzioni cellulari. Il blocco di PARP può aiutare a impedire alle cellule tumorali di riparare il loro DNA danneggiato, provocandone la morte. Veliparib è un inibitore della PARP che viene studiato in combinazione con radioterapia e chemioterapia per il trattamento di glioma maligno di nuova diagnosi che non presenta mutazioni (cambiamenti) nel gene BRAF.

Vedere Farmaci approvati per i tumori cerebrali per ulteriori informazioni.

Nuovi tipi di trattamento vengono testati negli studi clinici.

Questa sezione riepilogativa descrive i trattamenti che vengono studiati negli studi clinici. Potrebbe non menzionare ogni nuovo trattamento studiato. Le informazioni sulle sperimentazioni cliniche sono disponibili sul sito web dell'NCI.

Altre terapie farmacologiche

La lenalidomide è un tipo di inibitore dell'angiogenesi. Previene la crescita di nuovi vasi sanguigni necessari a un tumore per crescere.

Immunoterapia

L'immunoterapia è un trattamento che utilizza il sistema immunitario del paziente per combattere il cancro. Le sostanze prodotte dall'organismo o prodotte in laboratorio vengono utilizzate per potenziare, dirigere o ripristinare le difese naturali dell'organismo contro il cancro. Questo tipo di trattamento del cancro è anche chiamato bioterapia o terapia biologica.

  • Terapia con inibitori del checkpoint immunitario: PD-1 è una proteina sulla superficie delle cellule T che aiuta a tenere sotto controllo le risposte immunitarie del corpo. Quando PD-1 si lega a un'altra proteina chiamata PDL-1 su una cellula cancerosa, impedisce alla cellula T di uccidere la cellula tumorale. Gli inibitori del PD-1 si attaccano al PDL-1 e consentono alle cellule T di uccidere le cellule tumorali. Gli inibitori del PD-1 sono in fase di studio per trattare l'astrocitoma di alto grado che si è ripresentato.
Inibitore del checkpoint immunitario. Le proteine ​​checkpoint, come PD-L1 sulle cellule tumorali e PD-1 sulle cellule T, aiutano a tenere sotto controllo le risposte immunitarie. Il legame di PD-L1 a PD-1 impedisce alle cellule T di uccidere le cellule tumorali nel corpo (pannello di sinistra). Il blocco del legame di PD-L1 a PD-1 con un inibitore del checkpoint immunitario (anti-PD-L1 o anti-PD-1) consente alle cellule T di uccidere le cellule tumorali (pannello di destra).

Se il liquido si accumula intorno al cervello e al midollo spinale, può essere eseguita una procedura di diversione del liquido cerebrospinale.

La deviazione del liquido cerebrospinale è un metodo utilizzato per drenare il fluido che si è accumulato intorno al cervello e al midollo spinale. Uno shunt (tubo lungo e sottile) viene posizionato in un ventricolo (spazio pieno di liquido) del cervello e infilato sotto la pelle in un'altra parte del corpo, solitamente l'addome. Lo shunt trasporta il fluido in eccesso lontano dal cervello in modo che possa essere assorbito in altre parti del corpo.

Deviazione del liquido cerebrospinale (CSF). Il CSF extra viene rimosso da un ventricolo nel cervello attraverso uno shunt (tubo) e viene svuotato nell'addome. Una valvola controlla il flusso di CSF.

I pazienti potrebbero voler pensare di prendere parte a una sperimentazione clinica.

Per alcuni pazienti, prendere parte a una sperimentazione clinica può essere la migliore scelta di trattamento. Gli studi clinici fanno parte del processo di ricerca sul cancro. Vengono condotti studi clinici per scoprire se i nuovi trattamenti contro il cancro sono sicuri ed efficaci o migliori del trattamento standard.

Molti dei trattamenti standard odierni per il cancro si basano su precedenti studi clinici. I pazienti che prendono parte a una sperimentazione clinica possono ricevere il trattamento standard o essere tra i primi a ricevere un nuovo trattamento.

I pazienti che prendono parte a studi clinici aiutano anche a migliorare il modo in cui il cancro verrà trattato in futuro. Anche quando gli studi clinici non portano a nuovi trattamenti efficaci, spesso rispondono a domande importanti e aiutano a far avanzare la ricerca.

I pazienti possono entrare negli studi clinici prima, durante o dopo aver iniziato il trattamento del cancro.

Alcuni studi clinici includono solo pazienti che non hanno ancora ricevuto un trattamento. Altri studi testano trattamenti per pazienti il ​​cui cancro non è migliorato. Esistono anche studi clinici che testano nuovi modi per impedire che il cancro si ripresenti (ricomparsa) o per ridurre gli effetti collaterali del trattamento del cancro.

Le sperimentazioni cliniche sono in corso in molte parti del paese. Le informazioni sugli studi clinici supportati da NCI possono essere trovate sulla pagina web di ricerca degli studi clinici di NCI. Gli studi clinici supportati da altre organizzazioni possono essere trovati sul sito web ClinicalTrials.gov.

Potrebbero essere necessari test di follow-up.

Alcuni dei test effettuati per diagnosticare il cancro o per scoprire lo stadio del cancro possono essere ripetuti. (Vedere la sezione Informazioni generali per un elenco di test.) Alcuni test verranno ripetuti per verificare l'efficacia del trattamento. La decisione se continuare, modificare o interrompere il trattamento può essere basata sui risultati di questi test.

Le risonanze magnetiche regolari continueranno ad essere eseguite al termine del trattamento. I risultati della risonanza magnetica possono mostrare se le condizioni di tuo figlio sono cambiate o se l'astrocitoma si è ripresentato (torna). Se i risultati della risonanza magnetica mostrano una massa nel cervello, può essere eseguita una biopsia per scoprire se è composta da cellule tumorali morte o se stanno crescendo nuove cellule tumorali.

Opzioni di trattamento per astrocitomi infantili

In questa sezione

  • Astrocitomi di basso grado nell'infanzia di nuova diagnosi
  • Astrocitomi ricorrenti nell'infanzia di basso grado
  • Astrocitomi di alto grado nell'infanzia di nuova diagnosi
  • Astrocitomi ricorrenti nell'infanzia di alto grado

Per informazioni sui trattamenti elencati di seguito, vedere la sezione Panoramica delle opzioni di trattamento.

Astrocitomi di basso grado nell'infanzia di nuova diagnosi

Quando il tumore viene diagnosticato per la prima volta, il trattamento per l'astrocitoma di basso grado infantile dipende da dove si trova il tumore e di solito è un intervento chirurgico. Dopo l'intervento chirurgico viene eseguita una risonanza magnetica per vedere se è rimasto un tumore.

Se il tumore è stato completamente rimosso chirurgicamente, potrebbe non essere necessario un ulteriore trattamento e il bambino viene attentamente sorvegliato per vedere se compaiono o cambiano segni o sintomi. Questa si chiama osservazione.

Se dopo l'intervento chirurgico è rimasto un tumore, il trattamento può includere quanto segue:

  • Osservazione.
  • Un secondo intervento chirurgico per rimuovere il tumore.
  • Radioterapia, che può includere radioterapia conforme, radioterapia a intensità modulata, radioterapia con fasci di protoni o radioterapia stereotassica, quando il tumore ricomincia a crescere.
  • Chemioterapia di combinazione con o senza radioterapia.
  • Uno studio clinico di terapia mirata con una combinazione di inibitori BRAF (dabrafenib e trametinib) in pazienti con mutazioni nel gene BRAF.

In alcuni casi, l'osservazione viene utilizzata per i bambini che hanno un glioma del percorso visivo. In altri casi, il trattamento può includere un intervento chirurgico per rimuovere il tumore, radioterapia o chemioterapia. Uno degli obiettivi del trattamento è salvare la maggior quantità di vista possibile. L'effetto della crescita del tumore sulla vista del bambino sarà seguito da vicino durante il trattamento.

I bambini con neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) potrebbero non aver bisogno di cure a meno che il tumore non cresca o compaiano segni o sintomi, come problemi di vista. Quando il tumore cresce o compaiono segni o sintomi, il trattamento può includere un intervento chirurgico per rimuovere il tumore, radioterapia e / o chemioterapia.

I bambini con sclerosi tuberosa possono sviluppare tumori benigni (non cancerosi) nel cervello chiamati astrocitomi a cellule giganti subependimali (SEGA). Al posto della chirurgia può essere utilizzata una terapia mirata con everolimus o sirolimus per ridurre i tumori.

Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.

Astrocitomi ricorrenti nell'infanzia di basso grado

Quando l'astrocitoma di basso grado si ripresenta dopo il trattamento, di solito si ripresenta dove si è formato per la prima volta il tumore. Prima di somministrare ulteriori cure per il cancro, vengono eseguiti test di imaging, biopsia o intervento chirurgico per scoprire se c'è il cancro e quanto ce n'è.

Il trattamento dell'astrocitoma ricorrente di basso grado nell'infanzia può includere quanto segue:

  • Un secondo intervento chirurgico per rimuovere il tumore, se l'intervento chirurgico era l'unico trattamento dato quando il tumore è stato diagnosticato per la prima volta.
  • Radioterapia solo per il tumore, se la radioterapia non è stata utilizzata quando il tumore è stato diagnosticato per la prima volta. Può essere somministrata radioterapia conforme.
  • Chemioterapia, se il tumore si è ripresentato dove non può essere rimosso chirurgicamente o il paziente è stato sottoposto a radioterapia quando il tumore è stato diagnosticato per la prima volta.
  • Terapia mirata con un anticorpo monoclonale (bevacizumab) con o senza chemioterapia.
  • Uno studio clinico che controlla un campione del tumore del paziente per determinati cambiamenti genetici. Il tipo di terapia mirata che verrà somministrata al paziente dipende dal tipo di cambiamento genetico.
  • Uno studio clinico di terapia mirata con un inibitore di BRAF (dabrafenib), un inibitore di mTOR (everolimus) o un inibitore di MEK (selumetinib).

Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.

Astrocitomi di alto grado nell'infanzia di nuova diagnosi

Il trattamento dell'astrocitoma di alto grado infantile può includere quanto segue:

  • Intervento chirurgico per rimuovere il tumore, seguito da chemioterapia e / o radioterapia.
  • Una sperimentazione clinica di un nuovo trattamento.
  • Uno studio clinico di terapia mirata con un inibitore PARP (veliparib) combinato con radioterapia e chemioterapia per il trattamento di glioma maligno di nuova diagnosi che non presenta mutazioni (cambiamenti) nel gene BRAF.

Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.

Astrocitomi ricorrenti nell'infanzia di alto grado

Quando l'astrocitoma di alto grado si ripresenta dopo il trattamento, di solito ritorna dove si è formato per la prima volta il tumore. Prima di somministrare ulteriori cure per il cancro, vengono eseguiti test di imaging, biopsia o intervento chirurgico per scoprire se c'è il cancro e quanto ce n'è.

Il trattamento dell'astrocitoma ricorrente di alto grado nell'infanzia può includere quanto segue:

  • Intervento chirurgico per rimuovere il tumore.
  • Chemioterapia ad alte dosi con trapianto di cellule staminali.
  • Terapia mirata con un inibitore di BRAF (vemurafenib o dabrafenib).
  • Uno studio clinico di immunoterapia con un inibitore del checkpoint immunitario.
  • Uno studio clinico che controlla un campione del tumore del paziente per determinati cambiamenti genetici. Il tipo di terapia mirata che verrà somministrata al paziente dipende dal tipo di cambiamento genetico.
  • Uno studio clinico di terapia mirata con una combinazione di inibitori BRAF (dabrafenib e trametinib) in pazienti con mutazioni nel gene BRAF.

Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.

Per saperne di più sugli astrocitomi infantili

Per ulteriori informazioni sugli astrocitomi infantili, vedere quanto segue:

  • Terapie mirate contro il cancro
  • Disclaimer di uscita dal Consorzio per il tumore cerebrale pediatrico (PBTC)

Per ulteriori informazioni sul cancro infantile e altre risorse generali sul cancro, vedere quanto segue:

  • A proposito del cancro
  • Tumori infantili
  • CureSearch for Children's CancerExit Disclaimer
  • Effetti tardivi del trattamento per il cancro infantile
  • Adolescenti e giovani adulti con cancro
  • Bambini con cancro: una guida per i genitori
  • Cancro nei bambini e negli adolescenti
  • Messa in scena
  • Affrontare il cancro
  • Domande da porre al medico sul cancro
  • Per i sopravvissuti e gli operatori sanitari