Tipi / cervello / paziente / trattamento-cervello-adulto-pdq

Da love.co
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa pagina contiene modifiche che non sono contrassegnate per la traduzione.

Trattamento dei tumori del sistema nervoso centrale degli adulti (®) - Versione paziente

Informazioni generali sui tumori del sistema nervoso centrale degli adulti

PUNTI CHIAVE

  • Un tumore del sistema nervoso centrale adulto è una malattia in cui si formano cellule anormali nei tessuti del cervello e / o del midollo spinale.
  • Un tumore che inizia in un'altra parte del corpo e si diffonde al cervello è chiamato tumore cerebrale metastatico.
  • Il cervello controlla molte importanti funzioni del corpo.
  • Il midollo spinale collega il cervello ai nervi nella maggior parte delle parti del corpo.
  • Esistono diversi tipi di tumori cerebrali e del midollo spinale.
  • Tumori astrocitici
  • Tumori oligodendrogliali
  • Gliomi misti
  • Tumori ependimali
  • Medulloblastomi
  • Tumori del parenchima pineale
  • Tumori meningei
  • Tumori a cellule germinali
  • Craniofaringioma (Grado I)
  • Avere alcune sindromi genetiche può aumentare il rischio di un tumore del sistema nervoso centrale.
  • La causa della maggior parte dei tumori cerebrali e del midollo spinale negli adulti non è nota.
  • I segni ei sintomi dei tumori cerebrali e del midollo spinale adulti non sono gli stessi in ogni persona.
  • I test che esaminano il cervello e il midollo spinale vengono utilizzati per diagnosticare i tumori del cervello e del midollo spinale degli adulti.
  • Una biopsia viene utilizzata anche per diagnosticare un tumore al cervello.
  • A volte non è possibile eseguire una biopsia o un intervento chirurgico.
  • Alcuni fattori influenzano la prognosi (possibilità di guarigione) e le opzioni di trattamento.

Un tumore del sistema nervoso centrale adulto è una malattia in cui si formano cellule anormali nei tessuti del cervello e / o del midollo spinale.

Esistono molti tipi di tumori cerebrali e del midollo spinale. I tumori sono formati dalla crescita anormale delle cellule e possono iniziare in diverse parti del cervello o del midollo spinale. Insieme, il cervello e il midollo spinale costituiscono il sistema nervoso centrale (SNC).

I tumori possono essere benigni (non cancro) o maligni (cancro):

  • I tumori benigni del cervello e del midollo spinale crescono e premono sulle aree vicine del cervello. Raramente si diffondono in altri tessuti e possono ripresentarsi (ritornare).
  • È probabile che i tumori maligni del cervello e del midollo spinale crescano rapidamente e si diffondano in altri tessuti cerebrali.

Quando un tumore cresce o preme su un'area del cervello, può impedire a quella parte del cervello di funzionare come dovrebbe. Sia i tumori cerebrali benigni che quelli maligni causano segni e sintomi e necessitano di cure.

I tumori del cervello e del midollo spinale possono verificarsi sia negli adulti che nei bambini. Tuttavia, il trattamento per i bambini può essere diverso dal trattamento per gli adulti. (Per ulteriori informazioni sul trattamento dei bambini, vedere il riepilogo sulla panoramica del trattamento dei tumori cerebrali e del midollo spinale nell'infanzia.)

Per informazioni sul linfoma che inizia nel cervello, vedere il riepilogo sul trattamento del linfoma primario del SNC.

Un tumore che inizia in un'altra parte del corpo e si diffonde al cervello è chiamato tumore cerebrale metastatico.

I tumori che iniziano nel cervello sono chiamati tumori cerebrali primari. I tumori cerebrali primari possono diffondersi ad altre parti del cervello o alla colonna vertebrale. Raramente si diffondono ad altre parti del corpo.

Spesso, i tumori trovati nel cervello sono iniziati da qualche altra parte nel corpo e si sono diffusi a una o più parti del cervello. Questi sono chiamati tumori cerebrali metastatici (o metastasi cerebrali). I tumori cerebrali metastatici sono più comuni dei tumori cerebrali primari.

Fino alla metà dei tumori cerebrali metastatici proviene da cancro ai polmoni. Altri tipi di cancro che si diffondono comunemente al cervello includono:

  • Melanoma.
  • Tumore al seno.
  • Cancro al colon.
  • Cancro ai reni.
  • Cancro nasofaringeo.
  • Cancro del sito primario sconosciuto.

Il cancro può diffondersi alle leptomeningi (le due membrane più interne che coprono il cervello e il midollo spinale). Questa è chiamata carcinomatosi leptomeningea. I tumori più comuni che si diffondono alle leptomeningi includono:

  • Tumore al seno.
  • Cancro ai polmoni.
  • Leucemia.
  • Linfoma.

Vedere quanto segue per ulteriori informazioni da sui tumori che si diffondono comunemente al cervello o al midollo spinale:

  • Trattamento del linfoma di Hodgkin adulto
  • Trattamento del linfoma non Hodgkin negli adulti
  • Trattamento del cancro al seno (adulto)
  • Carcinoma di trattamento primario sconosciuto
  • Trattamento del cancro al colon
  • Home page di leucemia
  • Trattamento del melanoma
  • Trattamento del cancro nasofaringeo (adulto)
  • Trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule
  • Trattamento del cancro delle cellule renali
  • Trattamento del cancro del polmone a piccole cellule

Il cervello controlla molte importanti funzioni del corpo.

Il cervello ha tre parti principali:

Il cervello è la parte più grande del cervello. È nella parte superiore della testa. Il cervello controlla il pensiero, l'apprendimento, la risoluzione dei problemi, le emozioni, la parola, la lettura, la scrittura e il movimento volontario.

  • Il cervelletto si trova nella parte bassa della schiena del cervello (vicino al centro della parte posteriore della testa). Controlla il movimento, l'equilibrio e la postura.
  • Il tronco cerebrale collega il cervello al midollo spinale. Si trova nella parte inferiore del cervello (appena sopra la parte posteriore del collo). Il cervello
  • lo stelo controlla la respirazione, la frequenza cardiaca e i nervi ei muscoli utilizzati per vedere, ascoltare, camminare, parlare e mangiare.
Anatomia del cervello che mostra il cervello, i ventricoli (con il liquido cerebrospinale mostrato in blu), il cervelletto, il tronco cerebrale (ponte e midollo) e altre parti del cervello.

Il midollo spinale collega il cervello ai nervi nella maggior parte delle parti del corpo.

Il midollo spinale è una colonna di tessuto nervoso che va dal tronco encefalico al centro della schiena. È ricoperto da tre sottili strati di tessuto chiamati membrane. Queste membrane sono circondate dalle vertebre (ossa posteriori). I nervi del midollo spinale trasportano messaggi tra il cervello e il resto del corpo, come un messaggio dal cervello per far muovere i muscoli o un messaggio dalla pelle al cervello per sentire il tatto.

Esistono diversi tipi di tumori cerebrali e del midollo spinale.

I tumori del cervello e del midollo spinale sono denominati in base al tipo di cellula in cui si sono formati e dove il tumore si è formato per la prima volta nel SNC. Il grado di un tumore può essere utilizzato per distinguere tra i tipi di tumore a crescita lenta e quelli a crescita rapida. I gradi di tumore dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si basano su quanto anormali le cellule tumorali appaiono al microscopio e quanto velocemente è probabile che il tumore cresca e si diffonda.

WHO Tumor Grading System

  • Grado I (basso grado) - Le cellule tumorali assomigliano più a cellule normali al microscopio e crescono e si diffondono più lentamente rispetto alle cellule tumorali di grado II, III e IV. Raramente si diffondono nei tessuti vicini. I tumori cerebrali di grado I possono essere curati se vengono completamente rimossi chirurgicamente.
  • Grado II - Le cellule tumorali crescono e si diffondono più lentamente rispetto alle cellule tumorali di grado III e IV. Possono diffondersi nei tessuti vicini e possono ripresentarsi (ritornare). Alcuni tumori possono diventare un tumore di grado superiore.
  • Grado III - Le cellule tumorali sembrano molto diverse dalle cellule normali al microscopio e crescono più rapidamente rispetto alle cellule tumorali di grado I e II. È probabile che si diffondano nei tessuti vicini.
  • Grado IV (alto grado) - Le cellule tumorali non sembrano cellule normali al microscopio e crescono e si diffondono molto rapidamente. Potrebbero esserci aree di cellule morte nel tumore. I tumori di grado IV di solito non possono essere curati.

I seguenti tipi di tumori primari possono formarsi nel cervello o nel midollo spinale:

Tumori astrocitici

Un tumore astrocitico inizia nelle cellule cerebrali a forma di stella chiamate astrociti, che aiutano a mantenere sane le cellule nervose. Un astrocita è un tipo di cellula gliale. Le cellule gliali a volte formano tumori chiamati gliomi. I tumori astrocitici includono quanto segue:

  • Glioma del tronco cerebrale (di solito di grado elevato): un glioma del tronco cerebrale si forma nel tronco cerebrale, che è la parte del cervello collegata al midollo spinale. È spesso un tumore di alto grado, che si diffonde ampiamente attraverso il tronco cerebrale ed è difficile da curare. I gliomi del tronco cerebrale sono rari negli adulti. (Per ulteriori informazioni, vedere il riepilogo sul trattamento del glioma del tronco cerebrale infantile.)
  • Tumore astrocitario pineale (qualsiasi grado): un tumore astrocitario pineale si forma nel tessuto attorno alla ghiandola pineale e può essere di qualsiasi grado. La ghiandola pineale è un minuscolo organo del cervello che produce la melatonina, un ormone che aiuta a controllare il ciclo del sonno e della veglia.
  • Astrocitoma pilocitico (grado I): un astrocitoma pilocitico cresce lentamente nel cervello o nel midollo spinale. Può essere sotto forma di cisti e raramente si diffonde nei tessuti vicini. Gli astrocitomi pilocitici possono spesso essere curati.
  • Astrocitoma diffuso (grado II): un astrocitoma diffuso cresce lentamente, ma spesso si diffonde nei tessuti vicini. Le cellule tumorali assomigliano a cellule normali. In alcuni casi, un astrocitoma diffuso può essere curato. È anche chiamato astrocitoma diffuso di basso grado.
  • Astrocitoma anaplastico (grado III): un astrocitoma anaplastico cresce rapidamente e si diffonde nei tessuti vicini. Le cellule tumorali hanno un aspetto diverso dalle cellule normali. Questo tipo di tumore di solito non può essere curato. Un astrocitoma anaplastico è anche chiamato astrocitoma maligno o astrocitoma di alto grado.
  • Glioblastoma (grado IV): un glioblastoma cresce e si diffonde molto rapidamente. Le cellule tumorali sembrano molto diverse dalle cellule normali. Questo tipo di tumore di solito non può essere curato. È anche chiamato glioblastoma multiforme.

Vedere il riepilogo sul trattamento degli astrocitomi infantili per ulteriori informazioni sugli astrocitomi nei bambini.

Tumori oligodendrogliali

Un tumore oligodendrogliaiale inizia nelle cellule cerebrali chiamate oligodendrociti, che aiutano a mantenere sane le cellule nervose. Un oligodendrocita è un tipo di cellula gliale. Gli oligodendrociti a volte formano tumori chiamati oligodendrogliomi. I gradi dei tumori oligodendrogliali includono quanto segue:

  • Oligodendroglioma (grado II): un oligodendroglioma cresce lentamente, ma spesso si diffonde nei tessuti vicini. Le cellule tumorali assomigliano a cellule normali. In alcuni casi, un oligodendroglioma può essere curato.
  • Oligodendroglioma anaplastico (grado III): un oligodendroglioma anaplastico cresce rapidamente e si diffonde nei tessuti vicini. Le cellule tumorali hanno un aspetto diverso dalle cellule normali. Questo tipo di tumore di solito non può essere curato.

Per ulteriori informazioni sui tumori oligodendrogliali nei bambini, vedere il riepilogo sul trattamento degli astrocitomi infantili.

Gliomi misti

Un glioma misto è un tumore al cervello che contiene due tipi di cellule tumorali: oligodendrociti e astrociti. Questo tipo di tumore misto è chiamato oligoastrocitoma.

  • Oligoastrocitoma (grado II): un oligoastrocitoma è un tumore a crescita lenta. Le cellule tumorali assomigliano a cellule normali. In alcuni casi, un oligoastrocitoma può essere curato.
  • Oligoastrocitoma anaplastico (grado III): un oligoastrocitoma anaplastico cresce rapidamente e si diffonde nei tessuti vicini. Le cellule tumorali hanno un aspetto diverso dalle cellule normali. Questo tipo di tumore ha una prognosi peggiore dell'oligoastrocitoma (grado II).

Per ulteriori informazioni sui gliomi misti nei bambini, vedere il riepilogo sul trattamento degli asrocitomi infantili.

Tumori ependimali

Un tumore ependimale di solito inizia nelle cellule che rivestono gli spazi pieni di liquido nel cervello e intorno al midollo spinale. Un tumore ependimale può anche essere chiamato ependimoma. I gradi di ependimomi includono quanto segue:

  • Ependimoma (grado I o II): un ependimoma di grado I o II cresce lentamente e ha cellule che assomigliano a cellule normali. Esistono due tipi di ependimoma di grado I: ependimoma mixopapillare e subependimoma. Un ependimoma di grado II cresce in un ventricolo (spazio pieno di liquido nel cervello) e nei suoi percorsi di collegamento o nel midollo spinale. In alcuni casi, un ependimoma di grado I o II può essere curato.
  • Ependimoma anaplastico (grado III): un ependimoma anaplastico cresce rapidamente e si diffonde nei tessuti vicini. Le cellule tumorali hanno un aspetto diverso dalle cellule normali. Questo tipo di tumore di solito ha una prognosi peggiore rispetto a un ependimoma di grado I o II.

Vedere il riepilogo sul trattamento dell'ependimoma infantile per ulteriori informazioni sull'ependimoma nei bambini.

Medulloblastomi

Un medulloblastoma è un tipo di tumore embrionale. I medulloblastomi sono più comuni nei bambini o nei giovani adulti.

Vedere il riepilogo sul trattamento dei tumori embrionali del sistema nervoso centrale infantile per ulteriori informazioni sui medulloblastomi nei bambini.

Tumori del parenchima pineale

Un tumore del parenchima pineale si forma nelle cellule parenchimali o pineocytes, che sono le cellule che compongono la maggior parte della ghiandola pineale. Questi tumori sono diversi dai tumori astrocitari pineali. I gradi dei tumori del parenchima pineale includono quanto segue:

  • Pineocytoma (grado II): un pineocytoma è un tumore pineale a crescita lenta.
  • Pineoblastoma (grado IV): un pineoblastoma è un tumore raro che è molto probabile che si diffonda.

Per ulteriori informazioni sui tumori del parenchima pineale nei bambini, vedere il riepilogo sul trattamento dei tumori embrionali del sistema nervoso centrale infantile.

Tumori meningei

Un tumore meningeo, chiamato anche meningioma, si forma nelle meningi (sottili strati di tessuto che ricoprono il cervello e il midollo spinale). Può formarsi da diversi tipi di cellule cerebrali o del midollo spinale. I meningiomi sono più comuni negli adulti. I tipi di tumori meningei includono quanto segue:

  • Meningioma (grado I): il meningioma di grado I è il tipo più comune di tumore meningeo. Un meningioma di grado I è un tumore a crescita lenta. Si forma più spesso nella dura madre. Un meningioma di grado I può essere curato se viene completamente rimosso chirurgicamente.
  • Meningioma (grado II e III): questo è un raro tumore meningeo. Cresce rapidamente ed è probabile che si diffonda nel cervello e nel midollo spinale. La prognosi è peggiore di un meningioma di grado I perché il tumore di solito non può essere completamente rimosso chirurgicamente.

Un emangiopericitoma non è un tumore meningeo ma viene trattato come un meningioma di grado II o III. Un emangiopericitoma di solito si forma nella dura madre. La prognosi è peggiore di un meningioma di grado I perché il tumore di solito non può essere completamente rimosso chirurgicamente.

Tumori a cellule germinali

Un tumore a cellule germinali si forma nelle cellule germinali, che sono le cellule che si sviluppano in sperma negli uomini o in ovuli (uova) nelle donne. Esistono diversi tipi di tumori a cellule germinali. Questi includono germinomi, teratomi, carcinomi del sacco vitellino embrionale e coriocarcinomi. I tumori a cellule germinali possono essere benigni o maligni.

Vedere il riepilogo sul trattamento dei tumori a cellule germinali del sistema nervoso centrale dell'infanzia per ulteriori informazioni sui tumori a cellule germinali dell'infanzia nel cervello.

Craniofaringioma (Grado I)

Un craniofaringioma è un tumore raro che di solito si forma al centro del cervello appena sopra la ghiandola pituitaria (un organo delle dimensioni di un pisello nella parte inferiore del cervello che controlla altre ghiandole). I craniofaringiomi possono formarsi da diversi tipi di cellule del cervello o del midollo spinale.

Vedere il riepilogo sul trattamento del craniofaringioma infantile per ulteriori informazioni sul craniofaringioma nei bambini.

Avere alcune sindromi genetiche può aumentare il rischio di un tumore del sistema nervoso centrale.

Tutto ciò che aumenta la possibilità di contrarre una malattia è chiamato fattore di rischio. Avere un fattore di rischio non significa che avrai il cancro; non avere fattori di rischio non significa che non avrai il cancro. Parla con il tuo medico se pensi di essere a rischio. Ci sono pochi fattori di rischio noti per i tumori cerebrali. Le seguenti condizioni possono aumentare il rischio di alcuni tipi di tumori cerebrali:

  • L'esposizione al cloruro di vinile può aumentare il rischio di glioma.
  • L'infezione da virus Epstein-Barr, l'AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita) o il trapianto d'organo può aumentare il rischio di linfoma primario del SNC. (Vedere il riepilogo sul linfoma primario del SNC per ulteriori informazioni.)
  • Avere alcune sindromi genetiche può aumentare il rischio di tumori cerebrali:
  • Neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) o 2 (NF2).
  • malattia di von Hippel-Lindau.
  • Sclerosi tuberosa.
  • Sindrome di Li-Fraumeni.
  • Sindrome di Turcot tipo 1 o 2.
  • Sindrome da carcinoma basocellulare nevoide.

La causa della maggior parte dei tumori cerebrali e del midollo spinale negli adulti non è nota.

I segni ei sintomi dei tumori cerebrali e del midollo spinale adulti non sono gli stessi in ogni persona.

Segni e sintomi dipendono da quanto segue:

  • Dove si forma il tumore nel cervello o nel midollo spinale.
  • Cosa controlla la parte interessata del cervello.
  • La dimensione del tumore.

Segni e sintomi possono essere causati da tumori del SNC o da altre condizioni, incluso il cancro che si è diffuso al cervello. Verificare con il proprio medico se si dispone di uno dei seguenti:

Sintomi del tumore cerebrale

  • Mal di testa mattutino o mal di testa che scompare dopo il vomito.
  • Convulsioni.
  • Problemi di vista, udito e linguaggio.
  • Perdita di appetito.
  • Nausea e vomito frequenti.
  • Cambiamenti di personalità, umore, capacità di concentrazione o comportamento.
  • Perdita di equilibrio e difficoltà a camminare.
  • Debolezza.
  • Sonnolenza insolita o cambiamento del livello di attività.

Sintomi del tumore del midollo spinale

  • Mal di schiena o dolore che si diffonde dalla schiena alle braccia o alle gambe.
  • Un cambiamento nelle abitudini intestinali o problemi a urinare.
  • Debolezza o intorpidimento delle braccia o delle gambe.
  • Difficoltà a camminare.

I test che esaminano il cervello e il midollo spinale vengono utilizzati per diagnosticare i tumori del cervello e del midollo spinale degli adulti.

Possono essere utilizzati i seguenti test e procedure:

  • Esame fisico e anamnesi: un esame del corpo per controllare i segni generali di salute, compreso il controllo dei segni di malattia, come noduli o qualsiasi altra cosa che sembra insolita. Verrà inoltre presa una storia delle abitudini di salute del paziente e delle malattie e dei trattamenti passati.
  • Esame neurologico: una serie di domande e test per controllare la funzione del cervello, del midollo spinale e dei nervi. L'esame controlla lo stato mentale, la coordinazione e la capacità di camminare normalmente di una persona e il funzionamento dei muscoli, dei sensi e dei riflessi. Questo può anche essere chiamato un esame neurologico o un esame neurologico.
  • Esame del campo visivo: un esame per controllare il campo visivo di una persona (l'area totale in cui è possibile vedere gli oggetti). Questo test misura sia la visione centrale (quanto una persona può vedere guardando dritto davanti a sé) che la visione periferica (quanto una persona può vedere in tutte le altre direzioni mentre guarda dritto davanti a sé). Qualsiasi perdita della vista può essere un segno di un tumore che ha danneggiato o premuto sulle parti del cervello che influiscono sulla vista.
  • Test del marker tumorale: procedura in cui viene controllato un campione di sangue, urina o tessuto per misurare la quantità di determinate sostanze prodotte da organi, tessuti o cellule tumorali nel corpo. Alcune sostanze sono collegate a tipi specifici di cancro quando si trovano in livelli aumentati nel corpo. Questi sono chiamati marker tumorali. Questo test può essere eseguito per diagnosticare un tumore a cellule germinali.
  • Test genetico: un test di laboratorio in cui vengono analizzate cellule o tessuti per cercare cambiamenti nei geni o nei cromosomi. Questi cambiamenti possono essere un segno che una persona ha o è a rischio di avere una specifica malattia o condizione.
  • TAC (TAC): una procedura che consente di realizzare una serie di immagini dettagliate di aree all'interno del corpo, riprese da diverse angolazioni. Le immagini sono realizzate da un computer collegato a una macchina a raggi X. Un colorante può essere iniettato in una vena o ingerito per aiutare gli organi o i tessuti a presentarsi più chiaramente. Questa procedura è anche chiamata tomografia computerizzata, tomografia computerizzata o tomografia assiale computerizzata.
Tomografia computerizzata (TC) del cervello. Il paziente giace su un tavolo che scorre attraverso lo scanner CT, che scatta immagini a raggi X del cervello.
  • MRI (risonanza magnetica per immagini) con gadolinio: una procedura che utilizza un magnete, onde radio e un computer per realizzare una serie di immagini dettagliate del cervello e del midollo spinale. Una sostanza chiamata gadolinio viene iniettata in una vena. Il gadolinio si raccoglie intorno alle cellule tumorali in modo che risultino più luminose nell'immagine. Questa procedura è anche chiamata risonanza magnetica nucleare (NMRI). La risonanza magnetica viene spesso utilizzata per diagnosticare i tumori del midollo spinale. A volte una procedura chiamata spettroscopia di risonanza magnetica (MRS) viene eseguita durante la scansione MRI. Una MRS viene utilizzata per diagnosticare i tumori, in base alla loro composizione chimica.
  • Scansione SPECT (tomografia computerizzata a emissione di fotone singolo): una procedura per trovare cellule tumorali maligne nel cervello. Una piccola quantità di una sostanza radioattiva viene iniettata in una vena o inalata attraverso il naso. Mentre la sostanza viaggia attraverso il sangue, una telecamera ruota intorno alla testa e scatta foto del cervello. Un computer utilizza le immagini per creare un'immagine tridimensionale (3-D) del cervello. Ci sarà un aumento del flusso sanguigno e una maggiore attività nelle aree in cui le cellule tumorali stanno crescendo. Queste aree appariranno più luminose nell'immagine.
  • Scansione PET (tomografia a emissione di positroni): una procedura per trovare cellule tumorali maligne nel corpo. Una piccola quantità di glucosio radioattivo (zucchero) viene iniettata in una vena. Lo scanner PET ruota attorno al corpo e fa un'immagine di dove viene utilizzato il glucosio nel cervello. Le cellule tumorali maligne appaiono più luminose nell'immagine perché sono più attive e assorbono più glucosio rispetto alle cellule normali. La PET viene utilizzata per rilevare la differenza tra un tumore primario e un tumore che si è diffuso al cervello da qualche altra parte del corpo.
Scansione PET (tomografia a emissione di positroni). Il paziente giace su un tavolo che scorre attraverso la macchina PET. Il poggiatesta e la cinghia bianca aiutano il paziente a rimanere fermo. Una piccola quantità di glucosio radioattivo (zucchero) viene iniettata nella vena del paziente e uno scanner fa un'immagine di dove viene utilizzato il glucosio nel corpo. Le cellule cancerose appaiono più luminose nell'immagine perché assorbono più glucosio rispetto alle cellule normali.

Una biopsia viene utilizzata anche per diagnosticare un tumore al cervello.

Se i test di imaging mostrano che potrebbe esserci un tumore al cervello, di solito viene eseguita una biopsia. Può essere utilizzato uno dei seguenti tipi di biopsie:

  • Biopsia stereotassica: quando i test di imaging mostrano che potrebbe esserci un tumore in profondità nel cervello in un punto difficile da raggiungere, può essere eseguita una biopsia cerebrale stereotassica. Questo tipo di biopsia utilizza un computer e un dispositivo di scansione tridimensionale (3-D) per trovare il tumore e guidare l'ago utilizzato per rimuovere il tessuto. Viene praticata una piccola incisione nel cuoio capelluto e un piccolo foro viene praticato attraverso il cranio. Un ago per biopsia viene inserito attraverso il foro per rimuovere cellule o tessuti in modo che possano essere visualizzati al microscopio da un patologo per verificare la presenza di segni di cancro.
  • Biopsia aperta: quando i test di imaging mostrano che potrebbe esserci un tumore che può essere rimosso chirurgicamente, può essere eseguita una biopsia aperta. Una parte del cranio viene rimossa in un'operazione chiamata craniotomia. Un campione di tessuto cerebrale viene rimosso e visualizzato al microscopio da un patologo. Se vengono trovate cellule tumorali, alcuni o tutti i tumori possono essere rimossi durante lo stesso intervento chirurgico. I test vengono eseguiti prima dell'intervento chirurgico per trovare le aree intorno al tumore che sono importanti per la normale funzione cerebrale. Esistono anche modi per testare la funzione cerebrale durante l'intervento chirurgico. Il medico utilizzerà i risultati di questi test per rimuovere la maggior parte del tumore possibile con il minor danno al tessuto normale del cervello.
Craniotomia: viene praticata un'apertura nel cranio e un pezzo del cranio viene rimosso per mostrare parte del cervello.

Il patologo controlla il campione bioptico per scoprire il tipo e il grado di tumore al cervello. Il grado del tumore si basa sull'aspetto delle cellule tumorali al microscopio e sulla rapidità con cui è probabile che il tumore cresca e si diffonda.

I seguenti test possono essere eseguiti sul tessuto tumorale che viene rimosso:

  • Immunoistochimica: un test di laboratorio che utilizza gli anticorpi per verificare la presenza di determinati antigeni (marcatori) in un campione di tessuto di un paziente. Gli anticorpi sono solitamente legati a un enzima o un colorante fluorescente. Dopo che gli anticorpi si legano a uno specifico antigene nel campione di tessuto, l'enzima o il colorante viene attivato e l'antigene può essere visto al microscopio. Questo tipo di test viene utilizzato per aiutare a diagnosticare il cancro e per aiutare a distinguere un tipo di cancro da un altro tipo di cancro.
  • Microscopia ottica ed elettronica: un test di laboratorio in cui le cellule in un campione di tessuto vengono visualizzate con microscopi regolari e ad alta potenza per cercare determinati cambiamenti nelle cellule.
  • Analisi citogenetica: un test di laboratorio in cui i cromosomi delle cellule in un campione di tessuto cerebrale vengono contati e controllati per eventuali cambiamenti, come cromosomi rotti, mancanti, riorganizzati o extra. I cambiamenti in alcuni cromosomi possono essere un segno di cancro. L'analisi citogenetica viene utilizzata per diagnosticare il cancro, pianificare il trattamento o scoprire come funziona il trattamento.

A volte non è possibile eseguire una biopsia o un intervento chirurgico.

Per alcuni tumori, una biopsia o un intervento chirurgico non possono essere eseguiti in sicurezza a causa del punto in cui si è formato il tumore nel cervello o nel midollo spinale. Questi tumori vengono diagnosticati e trattati sulla base dei risultati dei test di imaging e di altre procedure.

A volte i risultati dei test di imaging e di altre procedure mostrano che è molto probabile che il tumore sia benigno e che non viene eseguita una biopsia.

Alcuni fattori influenzano la prognosi (possibilità di guarigione) e le opzioni di trattamento.

La prognosi (possibilità di guarigione) e le opzioni di trattamento per i tumori primari del cervello e del midollo spinale dipendono da quanto segue:

  • Il tipo e il grado del tumore.
  • Dove si trova il tumore nel cervello o nel midollo spinale.
  • Se il tumore può essere rimosso chirurgicamente.
  • Se le cellule tumorali rimangono dopo l'intervento chirurgico.
  • Se ci sono determinati cambiamenti nei cromosomi.
  • Se il cancro è stato appena diagnosticato o si è ripresentato (torna).
  • La salute generale del paziente.

La prognosi e le opzioni di trattamento per i tumori metastatici del cervello e del midollo spinale dipendono da quanto segue:

  • Se ci sono più di due tumori nel cervello o nel midollo spinale.
  • Dove si trova il tumore nel cervello o nel midollo spinale.
  • Quanto bene il tumore risponde al trattamento.
  • Se il tumore primario continua a crescere o diffondersi.

Fasi dei tumori del sistema nervoso centrale dell'adulto

PUNTI CHIAVE

  • Non esiste un sistema di stadiazione standard per i tumori del cervello e del midollo spinale adulti.
  • I test di imaging possono essere ripetuti dopo l'intervento chirurgico per pianificare più trattamenti.

Non esiste un sistema di stadiazione standard per i tumori del cervello e del midollo spinale adulti.

L'estensione o la diffusione del cancro è solitamente descritta come fasi. Non esiste un sistema di stadiazione standard per i tumori cerebrali e del midollo spinale. I tumori cerebrali che iniziano nel cervello possono diffondersi ad altre parti del cervello e del midollo spinale, ma raramente si diffondono ad altre parti del corpo. Il trattamento dei tumori primari del cervello e del midollo spinale si basa su quanto segue:

  • Il tipo di cellula in cui è iniziato il tumore.
  • Dove il tumore si è formato nel cervello o nel midollo spinale.
  • La quantità di cancro rimasta dopo l'intervento chirurgico.
  • Il grado del tumore.

Il trattamento dei tumori che si sono diffusi al cervello da altre parti del corpo si basa sul numero di tumori nel cervello.

I test di imaging possono essere ripetuti dopo l'intervento chirurgico per pianificare più trattamenti.

Alcuni dei test e delle procedure utilizzati per diagnosticare un tumore al cervello o al midollo spinale possono essere ripetuti dopo il trattamento per scoprire quanto tumore è rimasto.

Tumori ricorrenti del sistema nervoso centrale dell'adulto

Un tumore ricorrente del sistema nervoso centrale (SNC) è un tumore che si è ripresentato (ricomparsa) dopo essere stato trattato. I tumori del sistema nervoso centrale spesso si ripresentano, a volte molti anni dopo il primo tumore. Il tumore può ripresentarsi nello stesso punto del primo tumore o in altre parti del sistema nervoso centrale.

Panoramica dell'opzione di trattamento

PUNTI CHIAVE

  • Esistono diversi tipi di trattamento per i pazienti con tumori del cervello e del midollo spinale adulti.
  • Vengono utilizzati cinque tipi di trattamento standard:
  • Sorveglianza attiva
  • Chirurgia
  • Radioterapia
  • Chemioterapia
  • Terapia mirata
  • Viene fornita una terapia di supporto per ridurre i problemi causati dalla malattia o dal suo trattamento.
  • Nuovi tipi di trattamento vengono testati negli studi clinici.
  • Radioterapia con fascio di protoni
  • Terapia biologica
  • Il trattamento per i tumori del sistema nervoso centrale degli adulti può causare effetti collaterali.
  • I pazienti potrebbero voler pensare di prendere parte a una sperimentazione clinica.
  • I pazienti possono entrare negli studi clinici prima, durante o dopo aver iniziato il trattamento del cancro.
  • Potrebbero essere necessari test di follow-up.

Esistono diversi tipi di trattamento per i pazienti con tumori del cervello e del midollo spinale adulti.

Sono disponibili diversi tipi di trattamento per i pazienti con tumori cerebrali e del midollo spinale adulti. Alcuni trattamenti sono standard (il trattamento attualmente utilizzato) e alcuni sono in fase di sperimentazione in studi clinici. Una sperimentazione clinica di trattamento è uno studio di ricerca inteso a migliorare i trattamenti attuali o ottenere informazioni su nuovi trattamenti per i pazienti con cancro. Quando gli studi clinici dimostrano che un nuovo trattamento è migliore del trattamento standard, il nuovo trattamento può diventare il trattamento standard. I pazienti potrebbero voler pensare di prendere parte a una sperimentazione clinica. Alcuni studi clinici sono aperti solo a pazienti che non hanno iniziato il trattamento.

Vengono utilizzati cinque tipi di trattamento standard:

Sorveglianza attiva

La sorveglianza attiva sta osservando attentamente le condizioni di un paziente ma non fornisce alcun trattamento a meno che non ci siano cambiamenti nei risultati del test che mostrano che la condizione sta peggiorando. La sorveglianza attiva può essere utilizzata per evitare o ritardare la necessità di trattamenti come la radioterapia o la chirurgia, che possono causare effetti collaterali o altri problemi. Durante l'attività, alcuni esami e test vengono eseguiti regolarmente. Active può essere utilizzato per tumori a crescita molto lenta che non causano sintomi.

Chirurgia

La chirurgia può essere utilizzata per diagnosticare e trattare i tumori del cervello e del midollo spinale degli adulti. La rimozione del tessuto tumorale aiuta a ridurre la pressione del tumore sulle parti vicine del cervello. Vedere la sezione Informazioni generali di questo riepilogo.

Dopo che il medico ha rimosso tutto il cancro che può essere visto al momento dell'intervento, alcuni pazienti possono ricevere la chemioterapia o la radioterapia dopo l'intervento per uccidere le cellule tumorali rimaste. Il trattamento somministrato dopo l'intervento chirurgico, per ridurre il rischio di recidiva del cancro, è chiamato terapia adiuvante.

Radioterapia

La radioterapia è un trattamento contro il cancro che utilizza raggi X ad alta energia o altri tipi di radiazioni per uccidere le cellule tumorali o impedirne la crescita. Esistono due tipi di radioterapia:

  • La radioterapia esterna utilizza una macchina esterna al corpo per inviare radiazioni verso il cancro.
Radioterapia a fasci esterni del cervello. Una macchina viene utilizzata per puntare le radiazioni ad alta energia. La macchina può ruotare attorno al paziente, erogando radiazioni da molte angolazioni diverse. Una maschera a rete aiuta a mantenere la testa del paziente in movimento durante il trattamento. Piccoli segni di inchiostro vengono applicati sulla maschera. I segni di inchiostro vengono utilizzati per allineare la macchina per radiazioni nella stessa posizione prima di ogni trattamento.
  • Alcuni modi di somministrare la radioterapia possono aiutare a impedire che le radiazioni danneggino i tessuti sani vicini. Questi tipi di radioterapia includono quanto segue:
  • Radioterapia conforme: la radioterapia conforme è un tipo di radioterapia esterna che utilizza un computer per creare un'immagine tridimensionale (3-D) del tumore e modella i raggi di radiazione per adattarli al tumore.
  • Radioterapia con modulazione di intensità (IMRT): IMRT è un tipo di radioterapia esterna tridimensionale (3-D) che utilizza un computer per acquisire immagini delle dimensioni e della forma del tumore. Fasci sottili di radiazioni di diversa intensità (forze) mirano al tumore da molti angoli.
  • Radiochirurgia stereotassica: La radiochirurgia stereotassica è un tipo di radioterapia esterna. Una struttura rigida per la testa è attaccata al cranio per mantenere la testa ferma durante il trattamento con radiazioni. Una macchina punta una singola grande dose di radiazioni direttamente sul tumore. Questa procedura non prevede un intervento chirurgico. È anche chiamato radiochirurgia stereotassica, radiochirurgia e radioterapia.

La radioterapia interna utilizza una sostanza radioattiva sigillata in aghi, semi, fili o cateteri che vengono posizionati direttamente dentro o vicino al cancro.

Il modo in cui viene somministrata la radioterapia dipende dal tipo e dal grado del tumore e da dove si trova nel cervello o nel midollo spinale. La radioterapia esterna viene utilizzata per trattare i tumori del sistema nervoso centrale degli adulti.

Chemioterapia

La chemioterapia è un trattamento contro il cancro che utilizza farmaci per arrestare la crescita delle cellule tumorali, uccidendo le cellule o impedendo loro di dividersi. Quando la chemioterapia viene assunta per via orale o iniettata in una vena o in un muscolo, i farmaci entrano nel flusso sanguigno e possono raggiungere le cellule tumorali in tutto il corpo (chemioterapia sistemica). Quando la chemioterapia viene inserita direttamente nel liquido cerebrospinale, in un organo o in una cavità corporea come l'addome, i farmaci colpiscono principalmente le cellule tumorali in quelle aree (chemioterapia regionale). La chemioterapia di combinazione è un trattamento che utilizza più di un farmaco antitumorale. Per trattare i tumori cerebrali, un wafer che si dissolve può essere utilizzato per fornire un farmaco antitumorale direttamente nel sito del tumore cerebrale dopo che il tumore è stato rimosso chirurgicamente. Il modo in cui viene somministrata la chemioterapia dipende dal tipo e dal grado del tumore e dalla sua posizione nel cervello.

I farmaci antitumorali somministrati per bocca o in vena per trattare i tumori del cervello e del midollo spinale non possono attraversare la barriera emato-encefalica ed entrare nel fluido che circonda il cervello e il midollo spinale. Invece, un farmaco antitumorale viene iniettato nello spazio pieno di liquido per uccidere le cellule tumorali lì. Questo si chiama chemioterapia intratecale.

Vedere Farmaci approvati per i tumori cerebrali per ulteriori informazioni.

Terapia mirata

La terapia mirata è un tipo di trattamento che utilizza farmaci o altre sostanze per identificare e attaccare specifiche cellule tumorali senza danneggiare le cellule normali.

La terapia con anticorpi monoclonali è un tipo di terapia mirata che utilizza anticorpi prodotti in laboratorio da un singolo tipo di cellula del sistema immunitario. Questi anticorpi possono identificare sostanze sulle cellule tumorali o sostanze normali che possono aiutare le cellule tumorali a crescere. Gli anticorpi si attaccano alle sostanze e uccidono le cellule tumorali, ne bloccano la crescita o ne impediscono la diffusione. Gli anticorpi monoclonali vengono somministrati per infusione. Possono essere usati da soli o per trasportare farmaci, tossine o materiale radioattivo direttamente alle cellule tumorali.

Bevacizumab è un anticorpo monoclonale che si lega a una proteina chiamata fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF) e può impedire la crescita di nuovi vasi sanguigni di cui i tumori hanno bisogno per crescere. Bevacizumab è utilizzato nel trattamento del glioblastoma ricorrente.

Altri tipi di terapie mirate sono allo studio per i tumori cerebrali adulti, inclusi gli inibitori della tirosin chinasi e nuovi inibitori del VEGF.

Vedere Farmaci approvati per i tumori cerebrali per ulteriori informazioni.

Viene fornita una terapia di supporto per ridurre i problemi causati dalla malattia o dal suo trattamento.

Questa terapia controlla i problemi o gli effetti collaterali causati dalla malattia o dal suo trattamento e migliora la qualità della vita. Per i tumori cerebrali, le cure di supporto includono farmaci per controllare le convulsioni e l'accumulo di liquidi o il gonfiore nel cervello.

Nuovi tipi di trattamento vengono testati negli studi clinici.

Questa sezione riassuntiva si riferisce a nuovi trattamenti studiati negli studi clinici, ma potrebbe non menzionare ogni nuovo trattamento studiato. Le informazioni sulle sperimentazioni cliniche sono disponibili sul sito web dell'NCI.

Radioterapia con fascio di protoni

La radioterapia a fascio di protoni è un tipo di radioterapia esterna ad alta energia che utilizza flussi di protoni (piccoli pezzi di materia caricati positivamente) per produrre radiazioni. Questo tipo di radiazioni uccide le cellule tumorali con pochi danni ai tessuti vicini. È usato per trattare i tumori della testa, del collo e della colonna vertebrale e di organi come cervello, occhi, polmoni e prostata. La radiazione del fascio di protoni è diversa dalla radiazione dei raggi X.

Terapia biologica

La terapia biologica è un trattamento che utilizza il sistema immunitario del paziente per combattere il cancro. Le sostanze prodotte dall'organismo o prodotte in laboratorio vengono utilizzate per potenziare, dirigere o ripristinare le difese naturali dell'organismo contro il cancro. Questo tipo di trattamento del cancro è anche chiamato bioterapia o immunoterapia.

La terapia biologica è allo studio per il trattamento di alcuni tipi di tumori cerebrali. I trattamenti possono includere quanto segue:

  • Terapia vaccinale con cellule dendritiche.
  • Terapia genetica.

Il trattamento per i tumori del sistema nervoso centrale degli adulti può causare effetti collaterali.

Per informazioni sugli effetti collaterali causati dal trattamento del cancro, consultare la nostra pagina Effetti collaterali.

I pazienti potrebbero voler pensare di prendere parte a una sperimentazione clinica.

Per alcuni pazienti, prendere parte a una sperimentazione clinica può essere la migliore scelta di trattamento. Gli studi clinici fanno parte del processo di ricerca sul cancro. Vengono condotti studi clinici per scoprire se i nuovi trattamenti contro il cancro sono sicuri ed efficaci o migliori del trattamento standard.

Molti dei trattamenti standard odierni per il cancro si basano su precedenti studi clinici. I pazienti che prendono parte a una sperimentazione clinica possono ricevere il trattamento standard o essere tra i primi a ricevere un nuovo trattamento.

I pazienti che prendono parte a studi clinici aiutano anche a migliorare il modo in cui il cancro verrà trattato in futuro. Anche quando gli studi clinici non portano a nuovi trattamenti efficaci, spesso rispondono a domande importanti e aiutano a far avanzare la ricerca.

I pazienti possono entrare negli studi clinici prima, durante o dopo aver iniziato il trattamento del cancro.

Alcuni studi clinici includono solo pazienti che non hanno ancora ricevuto un trattamento. Altri studi testano trattamenti per pazienti il ​​cui cancro non è migliorato. Esistono anche studi clinici che testano nuovi modi per impedire che il cancro si ripresenti (ricomparsa) o per ridurre gli effetti collaterali del trattamento del cancro.

Le sperimentazioni cliniche sono in corso in molte parti del paese. Le informazioni sugli studi clinici supportati da NCI possono essere trovate sulla pagina web di ricerca degli studi clinici di NCI. Gli studi clinici supportati da altre organizzazioni possono essere trovati sul sito web ClinicalTrials.gov.

Potrebbero essere necessari test di follow-up.

Alcuni dei test effettuati per diagnosticare il cancro o per scoprire lo stadio del cancro possono essere ripetuti. Alcuni test verranno ripetuti per vedere come funziona il trattamento. La decisione se continuare, modificare o interrompere il trattamento può essere basata sui risultati di questi test.

Alcuni dei test continueranno ad essere eseguiti di tanto in tanto dopo la fine del trattamento. I risultati di questi test possono mostrare se la sua condizione è cambiata o se il cancro si è ripresentato (si ripresenta). Questi test sono talvolta chiamati test di follow-up o controlli.

I seguenti test e procedure possono essere utilizzati per verificare se un tumore al cervello è tornato dopo il trattamento:

  • Scansione SPECT (tomografia computerizzata a emissione di fotone singolo): una procedura per trovare cellule tumorali maligne nel cervello. Una piccola quantità di una sostanza radioattiva viene iniettata in una vena o inalata attraverso il naso. Mentre la sostanza viaggia attraverso il sangue, una telecamera ruota intorno alla testa e scatta foto del cervello. Un computer utilizza le immagini per creare un'immagine tridimensionale (3-D) del cervello. Ci sarà un aumento del flusso sanguigno e una maggiore attività nelle aree in cui le cellule tumorali stanno crescendo. Queste aree appariranno più luminose nell'immagine.
  • Scansione PET (tomografia a emissione di positroni): una procedura per trovare cellule tumorali maligne nel corpo. Una piccola quantità di glucosio radioattivo (zucchero) viene iniettata in una vena. Lo scanner PET ruota attorno al corpo e fa un'immagine di dove viene utilizzato il glucosio nel cervello. Le cellule tumorali maligne appaiono più luminose nell'immagine perché sono più attive e assorbono più glucosio rispetto alle cellule normali.
Scansione PET (tomografia a emissione di positroni). Il paziente giace su un tavolo che scorre attraverso la macchina PET. Il poggiatesta e la cinghia bianca aiutano il paziente a rimanere fermo. Una piccola quantità di glucosio radioattivo (zucchero) viene iniettata nella vena del paziente e uno scanner fa un'immagine di dove viene utilizzato il glucosio nel corpo. Le cellule cancerose appaiono più luminose nell'immagine perché assorbono più glucosio rispetto alle cellule normali.

Opzioni di trattamento per tipo di tumore cerebrale primario dell'adulto

In questa sezione

  • Tumori astrocitici
  • Gliomi del tronco cerebrale
  • Tumori astrocitici pineali
  • Astrocitomi pilocitici
  • Astrocitomi diffusi
  • Astrocitomi anaplastici
  • Glioblastomi
  • Tumori oligodendrogliali
  • Gliomi misti
  • Tumori ependimali
  • Medulloblastomi
  • Tumori del parenchima pineale
  • Tumori meningei
  • Tumori a cellule germinali
  • Craniofaringiomi

Per informazioni sui trattamenti elencati di seguito, vedere la sezione Panoramica delle opzioni di trattamento.

Tumori astrocitici

Gliomi del tronco cerebrale

Il trattamento dei gliomi del tronco cerebrale può includere quanto segue:

  • Radioterapia.

Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.

Tumori astrocitici pineali

Il trattamento dei tumori astrocitari pineali può includere quanto segue:

  • Chirurgia e radioterapia. Per i tumori di alto grado, può essere somministrata anche la chemioterapia.

Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.

Astrocitomi pilocitici

Il trattamento degli astrocitomi pilocitici può includere quanto segue:

  • Intervento chirurgico per rimuovere il tumore. La radioterapia può anche essere somministrata se il tumore rimane dopo l'intervento chirurgico.

Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.

Astrocitomi diffusi

Il trattamento degli astrocitomi diffusi può includere quanto segue:

  • Chirurgia con o senza radioterapia.
  • Chirurgia seguita da radioterapia e chemioterapia.

Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.

Astrocitomi anaplastici

Il trattamento degli astrocitomi anaplastici può includere quanto segue:

  • Chirurgia e radioterapia. Può anche essere somministrata la chemioterapia.
  • Chirurgia e chemioterapia.
  • Una sperimentazione clinica di chemioterapia inserita nel cervello durante l'intervento chirurgico.
  • Una sperimentazione clinica di un nuovo trattamento aggiunto al trattamento standard.

Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.

Glioblastomi

Il trattamento dei glioblastomi può includere quanto segue:

  • Chirurgia seguita da radioterapia e chemioterapia somministrate contemporaneamente, seguite dalla sola chemioterapia.
  • Chirurgia seguita da radioterapia.
  • Chemioterapia immessa nel cervello durante l'intervento chirurgico.
  • Radioterapia e chemioterapia somministrate contemporaneamente.
  • Una sperimentazione clinica di un nuovo trattamento aggiunto al trattamento standard.

Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.

Tumori oligodendrogliali

Il trattamento degli oligodendrogliomi può includere quanto segue:

  • Chirurgia con o senza radioterapia. La chemioterapia può essere somministrata dopo la radioterapia.

Il trattamento dell'oligodendroglioma anaplastico può includere quanto segue:

  • Chirurgia seguita da radioterapia con o senza chemioterapia.
  • Una sperimentazione clinica di un nuovo trattamento aggiunto al trattamento standard.

Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.

Gliomi misti

Il trattamento dei gliomi misti può includere quanto segue:

  • Chirurgia e radioterapia. A volte viene somministrata anche la chemioterapia.

Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.

Tumori ependimali

Il trattamento degli ependimomi di grado I e II può includere quanto segue:

  • Intervento chirurgico per rimuovere il tumore. La radioterapia può anche essere somministrata se il tumore rimane dopo l'intervento chirurgico.

Il trattamento dell'ependimoma anaplastico di grado III può includere quanto segue:

  • Chirurgia e radioterapia.

Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.

Medulloblastomi

Il trattamento dei medulloblastomi può includere quanto segue:

  • Chirurgia e radioterapia al cervello e alla colonna vertebrale.
  • Una sperimentazione clinica di chemioterapia aggiunta alla chirurgia e alla radioterapia al cervello e alla colonna vertebrale

Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.

Tumori del parenchima pineale

Il trattamento dei tumori del parenchima pineale può includere quanto segue:

  • Per pineocitomi, chirurgia e radioterapia.
  • Per pineoblastomi, chirurgia, radioterapia e chemioterapia.

Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.

Tumori meningei

Il trattamento dei meningiomi di grado I può includere quanto segue:

  • Attivo per tumori senza segni o sintomi.
  • Intervento chirurgico per rimuovere il tumore. La radioterapia può anche essere somministrata se il tumore rimane dopo l'intervento chirurgico.
  • Radiochirurgia stereotassica per tumori inferiori a 3 centimetri.
  • Radioterapia per tumori che non possono essere rimossi chirurgicamente.

Il trattamento dei meningiomi e degli emangiopericitomi di grado II e III può includere quanto segue:

  • Chirurgia e radioterapia.

Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.

Tumori a cellule germinali

Non esiste un trattamento standard per i tumori a cellule germinali (germinoma, carcinoma embrionale, coriocarcinoma e teratoma). Il trattamento dipende dall'aspetto delle cellule tumorali al microscopio, dai marker tumorali, dalla posizione del tumore nel cervello e dalla possibilità di rimuoverlo chirurgicamente.

Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.

Craniofaringiomi

Il trattamento dei craniofaringiomi può includere quanto segue:

  • Intervento chirurgico per rimuovere completamente il tumore.
  • Intervento chirurgico per rimuovere quanto più possibile il tumore, seguito da radioterapia.

Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.

Opzioni di trattamento per i tumori primitivi del midollo spinale negli adulti

Per informazioni sui trattamenti elencati di seguito, vedere la sezione Panoramica delle opzioni di trattamento.

Il trattamento dei tumori del midollo spinale può includere quanto segue:

  • Intervento chirurgico per rimuovere il tumore.
  • Radioterapia.
  • Una sperimentazione clinica di un nuovo trattamento.

Opzioni di trattamento per tumori ricorrenti del sistema nervoso centrale dell'adulto

Per informazioni sui trattamenti elencati di seguito, vedere la sezione Panoramica delle opzioni di trattamento.

Non esiste un trattamento standard per i tumori ricorrenti del sistema nervoso centrale (SNC). Il trattamento dipende dalle condizioni del paziente, dagli effetti collaterali attesi del trattamento, dalla posizione del tumore nel SNC e dalla possibilità di rimuovere il tumore chirurgicamente. Il trattamento può includere quanto segue:

  • Chemioterapia immessa nel cervello durante l'intervento chirurgico

.

  • Chemioterapia con farmaci non utilizzati per trattare il tumore originario.
  • Terapia mirata per il glioblastoma ricorrente.
  • Radioterapia.
  • Intervento chirurgico per rimuovere il tumore.
  • Una sperimentazione clinica di un nuovo trattamento.

Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.

Opzioni di trattamento per i tumori cerebrali metastatici negli adulti

Per informazioni sui trattamenti elencati di seguito, vedere la sezione Panoramica delle opzioni di trattamento.

Il trattamento da uno a quattro tumori che si sono diffusi al cervello da un'altra parte del corpo può includere quanto segue:

  • Radioterapia a tutto il cervello con o senza intervento chirurgico.
  • Radioterapia a tutto il cervello con o senza radiochirurgia stereotassica.
  • Radiochirurgia stereotassica.
  • Chemioterapia, se il tumore primario è quello che risponde ai farmaci antitumorali. Può essere combinato con la radioterapia.

Il trattamento dei tumori che si sono diffusi alle leptomeningi può includere quanto segue:

  • Chemioterapia (sistemica e / o intratecale). Può anche essere somministrata la radioterapia.
  • Terapia di supporto.

Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.

Per saperne di più sui tumori del sistema nervoso centrale degli adulti

Per ulteriori informazioni dal National Cancer Institute sui tumori del sistema nervoso centrale degli adulti, vedere quanto segue:

  • Home Page del cancro al cervello
  • Farmaci approvati per i tumori cerebrali
  • NCI-CONNECT (rete oncologica completa per la valutazione dei tumori rari del sistema nervoso centrale)

Per informazioni generali sul cancro e altre risorse del National Cancer Institute, vedere quanto segue:

  • A proposito del cancro
  • Messa in scena
  • Chemioterapia e te: supporto per le persone con cancro
  • Radioterapia e te: supporto per le persone con cancro
  • Affrontare il cancro
  • Domande da porre al medico sul cancro
  • Per i sopravvissuti e gli operatori sanitari