Tipi / ossa / paziente / trattamento-osteosarcoma-pdq
Contenuti
- 1 Osteosarcoma e istiocitoma fibroso maligno del trattamento osseo (®) - versione paziente
- 1.1 Informazioni generali sull'osteosarcoma e sull'istiocitoma fibroso maligno dell'osso
- 1.2 Fasi di osteosarcoma e istiocitoma fibroso maligno dell'osso
- 1.3 Osteosarcoma ricorrente e istiocitoma fibroso maligno dell'osso
- 1.4 Panoramica dell'opzione di trattamento
- 1.5 Opzioni di trattamento per l'osteosarcoma e l'istiocitoma fibroso maligno dell'osso
- 1.6 Per saperne di più sull'osteosarcoma e sull'istiocitoma fibroso maligno dell'osso
Osteosarcoma e istiocitoma fibroso maligno del trattamento osseo (®) - versione paziente
Informazioni generali sull'osteosarcoma e sull'istiocitoma fibroso maligno dell'osso
PUNTI CHIAVE
- L'osteosarcoma e l'istiocitoma fibroso maligno (MFH) dell'osso sono malattie in cui si formano cellule maligne (cancerose) nell'osso.
- Un precedente trattamento con radiazioni può aumentare il rischio di osteosarcoma.
- Segni e sintomi di osteosarcoma e MFH includono gonfiore su un osso o una parte ossea del corpo e dolore alle articolazioni.
- I test di imaging vengono utilizzati per rilevare (trovare) l'osteosarcoma e l'MFH.
- Viene eseguita una biopsia per diagnosticare l'osteosarcoma.
- Alcuni fattori influenzano la prognosi (possibilità di guarigione) e le opzioni di trattamento.
L'osteosarcoma e l'istiocitoma fibroso maligno (MFH) dell'osso sono malattie in cui si formano cellule maligne (cancerose) nell'osso.
L'osteosarcoma di solito inizia negli osteoblasti, che sono un tipo di cellula ossea che diventa nuovo tessuto osseo. L'osteosarcoma è più comune negli adolescenti. Si forma comunemente alle estremità delle ossa lunghe del corpo, che includono le ossa delle braccia e delle gambe. Nei bambini e negli adolescenti, si forma spesso nelle ossa lunghe, vicino al ginocchio. Raramente, l'osteosarcoma può essere riscontrato nei tessuti molli o negli organi del torace o dell'addome.
L'osteosarcoma è il tipo più comune di cancro alle ossa. L'istiocitoma fibroso maligno (MFH) dell'osso è un raro tumore dell'osso. Viene trattato come l'osteosarcoma.
Il sarcoma di Ewing è un altro tipo di cancro alle ossa, ma non è trattato in questo riassunto. Vedere il riepilogo sul trattamento del sarcoma di Ewing per ulteriori informazioni.
Un precedente trattamento con radiazioni può aumentare il rischio di osteosarcoma.
Tutto ciò che aumenta il rischio di contrarre una malattia è chiamato fattore di rischio. Avere un fattore di rischio non significa che avrai il cancro; non avere fattori di rischio non significa che non avrai il cancro. Parla con il medico di tuo figlio se pensi che tuo figlio possa essere a rischio. I fattori di rischio per l'osteosarcoma includono quanto segue:
- Trattamento passato con radioterapia.
- Precedenti trattamenti con farmaci antitumorali chiamati agenti alchilanti.
- Avere un certo cambiamento nel gene RB1.
- Avere determinate condizioni, come le seguenti:
- Sindrome di Bloom.
- Anemia di Diamond-Blackfan.
- Sindrome di Li-Fraumeni.
- Malattia di Paget.
- Retinoblastoma ereditario.
- Sindrome di Rothmund-Thomson.
- Sindrome di Werner.
Segni e sintomi di osteosarcoma e MFH includono gonfiore su un osso o una parte ossea del corpo e dolore alle articolazioni.
Questi e altri segni e sintomi possono essere causati da osteosarcoma o MFH o da altre condizioni. Rivolgiti a un medico se tuo figlio presenta una delle seguenti condizioni:
- Gonfiore su un osso o una parte ossea del corpo.
- Dolore a un osso o a un'articolazione.
- Un osso che si rompe senza motivo noto.
I test di imaging vengono utilizzati per rilevare (trovare) l'osteosarcoma e l'MFH.
I test di imaging vengono eseguiti prima di una biopsia. Possono essere utilizzati i seguenti test e procedure:
- Esame fisico e anamnesi: un esame del corpo per controllare i segni generali di salute, compreso il controllo dei segni di malattia, come noduli o qualsiasi altra cosa che sembra insolita. Verrà inoltre presa una storia delle abitudini di salute del paziente e delle malattie e dei trattamenti passati.
- Raggi X: una radiografia degli organi e delle ossa all'interno del corpo. Una radiografia è un tipo di raggio di energia che può attraversare il corpo e raggiungere la pellicola, creando un'immagine delle aree all'interno del corpo.
- TAC (TAC): una procedura che consente di realizzare una serie di immagini dettagliate di aree all'interno del corpo, riprese da diverse angolazioni. Le immagini sono realizzate da un computer collegato a una macchina a raggi X. Un colorante può essere iniettato in una vena o ingerito per aiutare gli organi o i tessuti a presentarsi più chiaramente. Questa procedura è anche chiamata tomografia computerizzata, tomografia computerizzata o tomografia assiale computerizzata.
- MRI (risonanza magnetica per immagini): una procedura che utilizza un magnete, onde radio e un computer per creare una serie di immagini dettagliate di aree all'interno del corpo. Questa procedura è anche chiamata risonanza magnetica nucleare (NMRI).
Viene eseguita una biopsia per diagnosticare l'osteosarcoma.
Cellule e tessuti vengono rimossi durante una biopsia in modo che possano essere visualizzati al microscopio da un patologo per verificare la presenza di segni di cancro. È importante che la biopsia venga eseguita da un chirurgo esperto nel trattamento del cancro alle ossa. È meglio se quel chirurgo è anche quello che rimuove il tumore. La biopsia e l'intervento chirurgico per rimuovere il tumore sono programmati insieme. Il modo in cui viene eseguita la biopsia influisce sul tipo di intervento chirurgico che può essere eseguito in seguito.
Il tipo di biopsia che viene eseguita sarà basato sulla dimensione del tumore e sulla sua posizione nel corpo. Esistono due tipi di biopsia che possono essere utilizzati:
- Biopsia del nucleo: la rimozione del tessuto utilizzando un ago largo.
- Biopsia incisionale: la rimozione di una parte di un nodulo o di un campione di tessuto che non sembra normale.
Il seguente test può essere eseguito sul tessuto rimosso:
- Microscopia elettronica: un test di laboratorio in cui le cellule in un campione di tessuto vengono visualizzate con microscopi regolari e ad alta potenza per cercare determinati cambiamenti nelle cellule.
Alcuni fattori influenzano la prognosi (possibilità di guarigione) e le opzioni di trattamento.
La prognosi (possibilità di guarigione) è influenzata da alcuni fattori prima e dopo il trattamento.
La prognosi dell'osteosarcoma e dell'MFH non trattati dipende da quanto segue:
- Dove si trova il tumore nel corpo e se i tumori si sono formati in più di un osso.
- La dimensione del tumore.
- Se il cancro si è diffuso ad altre parti del corpo e dove si è diffuso.
- Il tipo di tumore (in base all'aspetto delle cellule tumorali al microscopio).
- L'età e il peso del paziente al momento della diagnosi.
- Se il paziente ha ricevuto un trattamento per un cancro diverso.
- Se il tumore ha causato una rottura dell'osso.
- Se il paziente ha determinate malattie genetiche.
Dopo il trattamento dell'osteosarcoma o dell'MFH, la prognosi dipende anche da quanto segue:
- Quanto del cancro è stato ucciso dalla chemioterapia.
- Quanto del tumore è stato eliminato chirurgicamente.
- Se il cancro si è ripresentato (si ripresenta) entro 2 anni dalla diagnosi.
Le opzioni di trattamento per l'osteosarcoma e l'MFH dipendono da quanto segue:
- Dove si trova il tumore nel corpo.
- La dimensione del tumore.
- Lo stadio e il grado del cancro.
- Se le ossa stanno ancora crescendo.
- L'età e lo stato di salute generale del paziente.
- Il desiderio del paziente e della famiglia che il paziente possa prendere parte ad attività come lo sport o avere un certo aspetto.
- Se il cancro è di nuova diagnosi o si è ripresentato dopo il trattamento.
Fasi di osteosarcoma e istiocitoma fibroso maligno dell'osso
PUNTI CHIAVE
- Dopo la diagnosi di osteosarcoma o istiocitoma fibroso maligno (MFH), vengono eseguiti test per scoprire se le cellule tumorali si sono diffuse ad altre parti del corpo.
- Ci sono tre modi in cui il cancro si diffonde nel corpo.
- Il cancro può diffondersi da dove è iniziato ad altre parti del corpo.
- Osteosarcoma e MFH sono descritti come localizzati o metastatici.
Dopo la diagnosi di osteosarcoma o istiocitoma fibroso maligno (MFH), vengono eseguiti test per scoprire se le cellule tumorali si sono diffuse ad altre parti del corpo.
Il processo utilizzato per scoprire se il cancro si è diffuso ad altre parti del corpo è chiamato stadiazione. Per l'osteosarcoma e l'istiocitoma fibroso maligno (MFH), la maggior parte dei pazienti viene raggruppata a seconda che il cancro si trovi solo in una parte del corpo (localizzato) o si sia diffuso (metastatico).
Possono essere utilizzati i seguenti test e procedure:
- Radiografia: una radiografia degli organi, come il torace e delle ossa all'interno del corpo. Una radiografia è un tipo di raggio di energia che può attraversare il corpo e raggiungere la pellicola, creando un'immagine delle aree all'interno del corpo. Verranno eseguite radiografie del torace e dell'area in cui si è formato il tumore.
- TAC (TAC): una procedura che consente di realizzare una serie di immagini dettagliate di aree all'interno del corpo, come il torace, riprese da diverse angolazioni. Le immagini sono realizzate da un computer collegato a una macchina a raggi X. Un colorante può essere iniettato in una vena o ingerito per aiutare gli organi o i tessuti a presentarsi più chiaramente. Questa procedura è anche chiamata tomografia computerizzata, tomografia computerizzata o tomografia assiale computerizzata. Verranno scattate foto del torace e dell'area in cui si è formato il tumore.
- Scansione PET-TC: procedura che combina le immagini di una scansione PET (tomografia a emissione di positroni) e una scansione di tomografia computerizzata (TC). Le scansioni PET e TC vengono eseguite contemporaneamente sulla stessa macchina. Le immagini di entrambe le scansioni vengono combinate per creare un'immagine più dettagliata di quella che uno dei test farebbe da solo. Una scansione PET è una procedura per trovare cellule tumorali maligne nel corpo. Una piccola quantità di glucosio radioattivo (zucchero) viene iniettata in una vena. Lo scanner PET ruota attorno al corpo e fa un'immagine di dove viene utilizzato il glucosio nel corpo. Le cellule tumorali maligne appaiono più luminose nell'immagine perché sono più attive e assorbono più glucosio rispetto alle cellule normali.
- MRI (risonanza magnetica per immagini): una procedura che utilizza un magnete, onde radio e un computer per creare una serie di immagini dettagliate di aree all'interno del corpo. Questa procedura è anche chiamata risonanza magnetica nucleare (NMRI).
- Scansione ossea: una procedura per verificare se ci sono cellule in rapida divisione, come le cellule tumorali, nell'osso. Una piccolissima quantità di materiale radioattivo viene iniettata in una vena e viaggia attraverso il flusso sanguigno. Il materiale radioattivo si raccoglie nelle ossa con il cancro e viene rilevato da uno scanner.
Ci sono tre modi in cui il cancro si diffonde nel corpo.
Il cancro può diffondersi attraverso i tessuti, il sistema linfatico e il sangue:
- Tessuto. Il cancro si diffonde da dove è iniziato crescendo nelle aree vicine.
- Sistema linfatico. Il cancro si diffonde da dove è iniziato entrando nel sistema linfatico. Il cancro viaggia attraverso i vasi linfatici verso altre parti del corpo.
- Sangue. Il cancro si diffonde da dove è iniziato entrando nel sangue. Il cancro viaggia attraverso i vasi sanguigni verso altre parti del corpo.
Il cancro può diffondersi da dove è iniziato ad altre parti del corpo.
Quando il cancro si diffonde a un'altra parte del corpo, si chiama metastasi. Le cellule cancerose si staccano dal punto in cui hanno avuto origine (il tumore primario) e viaggiano attraverso il sistema linfatico o il sangue.
- Sistema linfatico. Il cancro entra nel sistema linfatico, viaggia attraverso i vasi linfatici e forma un tumore (tumore metastatico) in un'altra parte del corpo.
- Sangue. Il cancro entra nel sangue, viaggia attraverso i vasi sanguigni e forma un tumore (tumore metastatico) in un'altra parte del corpo.
Il tumore metastatico è lo stesso tipo di cancro del tumore primario. Ad esempio, se l'osteosarcoma si diffonde al polmone, le cellule tumorali nel polmone sono in realtà cellule di osteosarcoma. La malattia è l'osteosarcoma metastatico, non il cancro ai polmoni.
Osteosarcoma e MFH sono descritti come localizzati o metastatici.
- L'osteosarcoma localizzato o MFH non si è diffuso dall'osso dove è iniziato il cancro. Potrebbero esserci una o più aree di cancro nell'osso che possono essere rimosse durante l'intervento chirurgico.
- L'osteosarcoma metastatico o MFH si è diffuso dall'osso in cui è iniziato il cancro ad altre parti del corpo. Il cancro si diffonde più spesso ai polmoni. Può anche diffondersi ad altre ossa.
Osteosarcoma ricorrente e istiocitoma fibroso maligno dell'osso
L'osteosarcoma ricorrente e l'istiocitoma fibroso maligno (MFH) dell'osso sono tumori che si sono ripresentati (ricompaiono) dopo il trattamento. Il cancro può ripresentarsi nell'osso o in altre parti del corpo. L'osteosarcoma e l'MFH si ripresentano molto spesso nel polmone, nelle ossa o in entrambi. Quando l'osteosarcoma si ripresenta, di solito è entro 18 mesi dal completamento del trattamento.
Panoramica dell'opzione di trattamento
PUNTI CHIAVE
- Esistono diversi tipi di trattamento per i pazienti con osteosarcoma o istiocitoma fibroso maligno (MFH) dell'osso.
- I bambini con osteosarcoma o MFH dovrebbero pianificare il loro trattamento da un team di operatori sanitari esperti nel trattamento del cancro nei bambini.
- Il trattamento per l'osteosarcoma o l'istiocitoma fibroso maligno può causare effetti collaterali.
- Vengono utilizzati cinque tipi di trattamento standard:
- Chirurgia
- Chemioterapia
- Radioterapia
- Samario
- Terapia mirata
- Nuovi tipi di trattamento vengono testati negli studi clinici.
- I pazienti potrebbero voler pensare di prendere parte a una sperimentazione clinica.
- I pazienti possono entrare negli studi clinici prima, durante o dopo aver iniziato il trattamento del cancro.
- Potrebbero essere necessari test di follow-up.
Esistono diversi tipi di trattamento per i pazienti con osteosarcoma o istiocitoma fibroso maligno (MFH) dell'osso.
Sono disponibili diversi tipi di trattamento per i bambini con osteosarcoma o istiocitoma fibroso maligno (MFH) dell'osso. Alcuni trattamenti sono standard (il trattamento attualmente utilizzato) e alcuni sono in fase di sperimentazione in studi clinici. Una sperimentazione clinica di trattamento è uno studio di ricerca inteso a migliorare i trattamenti attuali o ottenere informazioni su nuovi trattamenti per i pazienti con cancro. Quando gli studi clinici dimostrano che un nuovo trattamento è migliore del trattamento standard, il nuovo trattamento può diventare il trattamento standard.
Poiché il cancro nei bambini è raro, si dovrebbe prendere in considerazione la partecipazione a una sperimentazione clinica. Alcuni studi clinici sono aperti solo a pazienti che non hanno iniziato il trattamento.
I bambini con osteosarcoma o MFH dovrebbero pianificare il loro trattamento da un team di operatori sanitari esperti nel trattamento del cancro nei bambini.
Il trattamento sarà supervisionato da un oncologo pediatrico, un medico specializzato nel trattamento di bambini affetti da cancro. L'oncologo pediatrico lavora con altri operatori sanitari pediatrici esperti nel trattamento dell'osteosarcoma e dell'MFH e specializzati in alcune aree della medicina. Questi possono includere i seguenti specialisti:
- Pediatra.
- Chirurgo ortopedico con esperienza nel trattamento dei tumori ossei.
- Oncologo delle radiazioni.
- Specialista in riabilitazione.
- Infermiere specialista pediatrico.
- Assistente sociale.
- Specialista della vita infantile.
- Psicologo.
Il trattamento per l'osteosarcoma o l'istiocitoma fibroso maligno può causare effetti collaterali.
Per informazioni sugli effetti collaterali che iniziano durante il trattamento per il cancro, vedere la nostra pagina Effetti collaterali.
Gli effetti collaterali del trattamento del cancro che iniziano dopo il trattamento e continuano per mesi o anni sono chiamati effetti tardivi. Gli effetti tardivi del trattamento del cancro possono includere quanto segue:
- Problemi fisici.
- Cambiamenti di umore, sentimenti, pensiero, apprendimento o memoria.
- Secondi tumori (nuovi tipi di cancro).
Alcuni effetti tardivi possono essere trattati o controllati. È importante parlare con i medici di tuo figlio degli effetti che il trattamento del cancro può avere su tuo figlio. (Per ulteriori informazioni, vedere il riepilogo sugli effetti tardivi del trattamento per il cancro infantile).
Vengono utilizzati cinque tipi di trattamento standard:
Chirurgia
Quando possibile, verrà eseguito un intervento chirurgico per rimuovere l'intero tumore. La chemioterapia può essere somministrata prima dell'intervento chirurgico per ridurre il tumore. Questo si chiama chemioterapia neoadiuvante. La chemioterapia viene somministrata quindi è necessario rimuovere meno tessuto osseo e ci sono meno problemi dopo l'intervento chirurgico.
Possono essere eseguiti i seguenti tipi di intervento chirurgico:
- Ampia escissione locale: intervento chirurgico per rimuovere il cancro e alcuni tessuti sani intorno ad esso.
- Chirurgia con risparmio degli arti: rimozione del tumore in un arto (braccio o gamba) senza amputazione, in modo da salvare l'uso e l'aspetto dell'arto. La maggior parte dei pazienti con osteosarcoma a un arto può essere trattata con un intervento chirurgico di risparmio degli arti. Il tumore viene rimosso mediante escissione locale ampia. Il tessuto e l'osso che vengono rimossi possono essere sostituiti con un innesto utilizzando tessuto e osso prelevati da un'altra parte del corpo del paziente o con un impianto come l'osso artificiale. Se viene rilevata una frattura al momento della diagnosi o durante la chemioterapia prima dell'intervento chirurgico, in alcuni casi può essere ancora possibile un intervento chirurgico di risparmio degli arti. Se il chirurgo non è in grado di rimuovere tutto il tumore e abbastanza tessuto sano attorno ad esso, può essere eseguita un'amputazione.
- Amputazione: intervento chirurgico per rimuovere parte o tutto un braccio o una gamba. Questo può essere fatto quando non è possibile rimuovere tutto il tumore in un intervento chirurgico di risparmio degli arti. Il paziente può essere dotato di una protesi (arto artificiale) dopo l'amputazione.
- Rotationplasty: intervento chirurgico per rimuovere il tumore e l'articolazione del ginocchio. La parte della gamba che rimane sotto il ginocchio viene quindi attaccata alla parte della gamba che rimane sopra il ginocchio, con il piede rivolto all'indietro e la caviglia che funge da ginocchio. È quindi possibile applicare una protesi al piede.
Gli studi hanno dimostrato che la sopravvivenza è la stessa se il primo intervento chirurgico eseguito è un intervento chirurgico per risparmiare gli arti o un'amputazione.
Dopo che il medico ha rimosso tutto il cancro che può essere visto al momento dell'intervento, ai pazienti viene somministrata la chemioterapia per uccidere le cellule tumorali che sono rimaste nell'area in cui il tumore è stato rimosso o che si sono diffuse ad altre parti del corpo. Il trattamento somministrato dopo l'intervento chirurgico, per ridurre il rischio di recidiva del cancro, è chiamato terapia adiuvante.
Chemioterapia
La chemioterapia è un trattamento contro il cancro che utilizza farmaci per fermare la crescita delle cellule tumorali, uccidendo le cellule o impedendo loro di dividersi. Quando la chemioterapia viene assunta per via orale o iniettata in una vena o in un muscolo, i farmaci entrano nel flusso sanguigno e possono raggiungere le cellule tumorali in tutto il corpo (chemioterapia sistemica). Quando la chemioterapia viene inserita direttamente nel liquido cerebrospinale, in un organo o in una cavità corporea come l'addome, i farmaci colpiscono principalmente le cellule tumorali in quelle aree (chemioterapia regionale).
La chemioterapia di combinazione è l'uso di più di un farmaco antitumorale.
La chemioterapia sistemica è usata per trattare l'osteosarcoma e l'MFH dell'osso. La chemioterapia viene solitamente somministrata prima e dopo l'intervento chirurgico per rimuovere il tumore primario.
Per ulteriori informazioni, vedere Farmaci approvati per il cancro alle ossa.
Radioterapia
La radioterapia è un trattamento contro il cancro che utilizza raggi X ad alta energia o altri tipi di radiazioni per uccidere le cellule tumorali o impedirne la crescita. Esistono due tipi di radioterapia:
- La radioterapia esterna utilizza una macchina esterna al corpo per inviare radiazioni verso il cancro.
- La radioterapia interna utilizza una sostanza radioattiva sigillata in aghi, semi, fili o cateteri che vengono posizionati direttamente dentro o vicino al cancro.
La radioterapia esterna è usata per trattare l'osteosarcoma e l'MFH dell'osso.
L'osteosarcoma e le cellule MFH non vengono uccise facilmente dalla radioterapia esterna. Può essere usato quando rimane una piccola quantità di cancro dopo l'intervento chirurgico o usato insieme ad altri trattamenti.
Samario
Il samario è un farmaco radioattivo che colpisce le aree in cui le cellule ossee stanno crescendo, come le cellule tumorali nelle ossa. Aiuta ad alleviare il dolore causato dal cancro alle ossa e uccide anche le cellule del sangue nel midollo osseo. Viene anche usato per trattare l'osteosarcoma che è tornato dopo il trattamento in un osso diverso.
Il trattamento con samario può essere seguito da un trapianto di cellule staminali. Prima del trattamento con samario, le cellule staminali (cellule del sangue immature) vengono rimosse dal sangue o dal midollo osseo del paziente e vengono congelate e conservate. Al termine del trattamento con samario, le cellule staminali conservate vengono scongelate e restituite al paziente tramite infusione. Queste cellule staminali reinfuse crescono (e ripristinano) le cellule del sangue del corpo.
Terapia mirata
La terapia mirata è un trattamento che utilizza farmaci o altre sostanze per trovare e attaccare specifiche cellule tumorali senza danneggiare le cellule normali. Esistono diversi tipi di terapia mirata utilizzati per il trattamento dell'osteosarcoma o studiati negli studi clinici:
- La terapia con inibitori della chinasi blocca una proteina necessaria per la divisione delle cellule tumorali. Sorafenib è un tipo di terapia con inibitori della chinasi usata per trattare l'osteosarcoma ricorrente.
- Il bersaglio dei mammiferi degli inibitori della rapamicina (mTOR) blocca una proteina chiamata mTOR, che può impedire la crescita delle cellule tumorali e impedire la crescita di nuovi vasi sanguigni di cui i tumori hanno bisogno per crescere. Everolimus è un inibitore di mTOR usato per trattare l'osteosarcoma ricorrente.
- La terapia con anticorpi monoclonali è un trattamento del cancro che utilizza anticorpi prodotti in laboratorio, da un singolo tipo di cellula del sistema immunitario. Questi anticorpi possono identificare sostanze sulle cellule tumorali o sostanze normali che possono aiutare le cellule tumorali a crescere. Gli anticorpi si attaccano alle sostanze e uccidono le cellule tumorali, ne bloccano la crescita o ne impediscono la diffusione. Gli anticorpi monoclonali vengono somministrati per infusione. Possono essere usati da soli o per trasportare farmaci, tossine o materiale radioattivo direttamente alle cellule tumorali. Denosumab e dinutuximab sono anticorpi monoclonali studiati per il trattamento dell'osteosarcoma ricorrente.
Nuovi tipi di trattamento vengono testati negli studi clinici.
Le informazioni sugli studi clinici in corso sono disponibili sul sito web dell'NCI.
I pazienti potrebbero voler pensare di prendere parte a una sperimentazione clinica.
Per alcuni pazienti, prendere parte a una sperimentazione clinica può essere la migliore scelta di trattamento. Gli studi clinici fanno parte del processo di ricerca sul cancro. Vengono condotti studi clinici per scoprire se i nuovi trattamenti contro il cancro sono sicuri ed efficaci o migliori del trattamento standard.
Molti dei trattamenti standard odierni per il cancro si basano su precedenti studi clinici. I pazienti che prendono parte a una sperimentazione clinica possono ricevere il trattamento standard o essere tra i primi a ricevere un nuovo trattamento.
I pazienti che prendono parte a studi clinici aiutano anche a migliorare il modo in cui il cancro verrà trattato in futuro. Anche quando gli studi clinici non portano a nuovi trattamenti efficaci, spesso rispondono a domande importanti e aiutano a far avanzare la ricerca.
I pazienti possono entrare negli studi clinici prima, durante o dopo aver iniziato il trattamento del cancro.
Alcuni studi clinici includono solo pazienti che non hanno ancora ricevuto un trattamento. Altri studi testano trattamenti per pazienti il cui cancro non è migliorato. Esistono anche studi clinici che testano nuovi modi per impedire che il cancro si ripresenti (ricomparsa) o per ridurre gli effetti collaterali del trattamento del cancro.
Le sperimentazioni cliniche sono in corso in molte parti del paese. Le informazioni sugli studi clinici supportati da NCI possono essere trovate sulla pagina web di ricerca degli studi clinici di NCI. Gli studi clinici supportati da altre organizzazioni possono essere trovati sul sito web ClinicalTrials.gov.
Potrebbero essere necessari test di follow-up.
Alcuni dei test effettuati per diagnosticare il cancro o per scoprire lo stadio del cancro possono essere ripetuti. Alcuni test verranno ripetuti per vedere come funziona il trattamento. La decisione se continuare, modificare o interrompere il trattamento può essere basata sui risultati di questi test.
Alcuni dei test continueranno ad essere eseguiti di tanto in tanto dopo la fine del trattamento. I risultati di questi test possono mostrare se le condizioni di tuo figlio sono cambiate o se il cancro si è ripresentato (si ripresenta). Questi test sono talvolta chiamati test di follow-up o controlli.
Opzioni di trattamento per l'osteosarcoma e l'istiocitoma fibroso maligno dell'osso
In questa sezione
- Osteosarcoma localizzato e istiocitoma fibroso maligno dell'osso
- Osteosarcoma metastatico e istiocitoma fibroso maligno dell'osso
- Osteosarcoma ricorrente e istiocitoma fibroso maligno dell'osso
Per informazioni sui trattamenti elencati di seguito, vedere la sezione Panoramica delle opzioni di trattamento.
Osteosarcoma localizzato e istiocitoma fibroso maligno dell'osso
Il trattamento può includere quanto segue:
- Intervento chirurgico per rimuovere il tumore primario.
- La chemioterapia può essere somministrata prima o dopo l'intervento chirurgico per rimuovere il tumore primario.
- Radioterapia se la chirurgia non può essere eseguita o se il tumore non è stato completamente rimosso chirurgicamente.
Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.
Osteosarcoma metastatico e istiocitoma fibroso maligno dell'osso
Metastasi polmonari
Quando si diffonde l'osteosarcoma o l'istiocitoma fibroso maligno (MFH), di solito si diffonde al polmone. Il trattamento dell'osteosarcoma e dell'MFH con metastasi polmonari può includere quanto segue:
- Chemioterapia seguita da un intervento chirurgico per rimuovere il cancro primario e il cancro che si è diffuso al polmone.
Metastasi ossee o ossa con metastasi polmonari
L'osteosarcoma e l'istiocitoma fibroso maligno possono diffondersi a un osso distante e / o al polmone. Il trattamento può includere quanto segue:
- Chemioterapia seguita da intervento chirurgico per rimuovere il tumore primitivo e il cancro che si è diffuso ad altre parti del corpo. Dopo l'intervento chirurgico viene somministrata più chemioterapia.
- Intervento chirurgico per rimuovere il tumore primario, seguito da chemioterapia e intervento chirurgico per rimuovere il cancro che si è diffuso ad altre parti del corpo.
Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.
Osteosarcoma ricorrente e istiocitoma fibroso maligno dell'osso
Il trattamento dell'osteosarcoma ricorrente e dell'istiocitoma osseo fibroso maligno può includere quanto segue:
- Intervento chirurgico per rimuovere il cancro che si è diffuso ad altre parti del corpo.
- Chemioterapia.
- Per i tumori che si sono ripresentati solo nell'osso, samario con o senza trapianto di cellule staminali utilizzando le cellule staminali del paziente, come trattamento palliativo per alleviare il dolore e migliorare la qualità della vita.
- Terapia mirata (sorafenib o everolimus).
- La radioterapia come trattamento palliativo per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita.
- Uno studio clinico che controlla un campione del tumore del paziente per determinati cambiamenti genetici. Il tipo di terapia mirata che verrà somministrata al paziente dipende dal tipo di cambiamento genetico.
- Una sperimentazione clinica di nuovi tipi di trattamento per pazienti il cui cancro non può essere rimosso chirurgicamente. Questi possono includere una terapia mirata come la terapia con anticorpi monoclonali.
Utilizza la nostra ricerca di studi clinici per trovare studi clinici sul cancro supportati da NCI che accettano pazienti. È possibile cercare studi in base al tipo di cancro, all'età del paziente e al luogo in cui vengono condotti. Sono inoltre disponibili informazioni generali sugli studi clinici.
Per saperne di più sull'osteosarcoma e sull'istiocitoma fibroso maligno dell'osso
Per ulteriori informazioni dal National Cancer Institute sull'osteosarcoma e l'istiocitoma fibroso maligno dell'osso, vedere quanto segue:
- Home Page del cancro alle ossa
- Scansioni di tomografia computerizzata (TC) e cancro
- Farmaci approvati per il cancro alle ossa
- Terapie mirate contro il cancro
- Cancro alle ossa
Per ulteriori informazioni sul cancro infantile e altre risorse generali sul cancro, vedere quanto segue:
- A proposito del cancro
- Tumori infantili
- CureSearch for Children's CancerExit Disclaimer
- Effetti tardivi del trattamento per il cancro infantile
- Adolescenti e giovani adulti con cancro
- Bambini con cancro: una guida per i genitori
- Cancro nei bambini e negli adolescenti
- Messa in scena
- Affrontare il cancro
- Domande da porre al medico sul cancro
- Per i sopravvissuti e gli operatori sanitari