About-cancer/treatment/clinical-trials/disease/skin-cancer/treatment
Studi clinici di trattamento per il cancro della pelle non melanoma
Gli studi clinici sono studi di ricerca che coinvolgono le persone. Gli studi clinici in questo elenco riguardano il trattamento del cancro della pelle non melanoma. Tutte le prove nell'elenco sono supportate da NCI.
Le informazioni di base di NCI sulle sperimentazioni cliniche spiegano i tipi e le fasi delle sperimentazioni e il modo in cui vengono eseguite. Gli studi clinici esaminano nuovi modi per prevenire, rilevare o curare le malattie. Potresti pensare di prendere parte a una sperimentazione clinica. Parla con il tuo medico per chiedere aiuto nel decidere se uno è giusto per te.
Prove 1-25 di 118 1 2 3 4 5 Avanti>
Terapia mirata diretta da test genetici nel trattamento di pazienti con tumori solidi refrattari avanzati, linfomi o mieloma multiplo (The MATCH Screening Trial)
Questa sperimentazione MATCH di fase II studia l'efficacia del trattamento diretto dai test genetici nei pazienti con tumori solidi o linfomi che sono progrediti seguendo almeno una linea di trattamento standard o per i quali non esiste un approccio terapeutico concordato. I test genetici esaminano il materiale genetico unico (geni) delle cellule tumorali dei pazienti. I pazienti con anomalie genetiche (come mutazioni, amplificazioni o traslocazioni) possono trarre maggiori benefici da un trattamento mirato alla particolare anomalia genetica del loro tumore. Identificare prima queste anomalie genetiche può aiutare i medici a pianificare un trattamento migliore per i pazienti con tumori solidi, linfomi o mieloma multiplo.
Posizione: 1189 posizioni
Nivolumab dopo la terapia a modalità combinata nel trattamento di pazienti con tumore anale in stadio II-IIIB ad alto rischio
Questo studio clinico randomizzato di fase II studia l'efficacia di nivolumab dopo la terapia in modalità combinata nel trattamento di pazienti con cancro anale in stadio II-IIIB ad alto rischio. L'immunoterapia con anticorpi monoclonali, come nivolumab, può aiutare il sistema immunitario del corpo ad attaccare il cancro e può interferire con la capacità delle cellule tumorali di crescere e diffondersi.
Posizione: 745 posizioni
Pembrolizumab rispetto all'osservazione dello standard di cura nel trattamento di pazienti con carcinoma a cellule di Merkel in stadio I-III completamente resecato
Questo studio di fase III studia l'efficacia di pembrolizumab rispetto all'osservazione standard di cura nel trattamento di pazienti con carcinoma a cellule di Merkel in stadio I-III che è stato completamente rimosso chirurgicamente (resecato). L'immunoterapia con anticorpi monoclonali, come pembrolizumab, può aiutare il sistema immunitario del corpo ad attaccare il cancro e può interferire con la capacità delle cellule tumorali di crescere e diffondersi.
Posizione: 286 posizioni
Avelumab con o senza Cetuximab nel trattamento di pazienti con carcinoma cutaneo squamoso avanzato
Questo studio di fase II studia l'efficacia di avelumab con o senza cetuximab nel trattamento di pazienti con carcinoma cutaneo a cellule squamose che si è diffuso in altre parti del corpo (avanzato). L'immunoterapia con anticorpi monoclonali, come avelumab e cetuximab, può aiutare il sistema immunitario del corpo ad attaccare il cancro e può interferire con la capacità delle cellule tumorali di crescere e diffondersi.
Posizione: 277 posizioni
Pembrolizumab con o senza radioterapia corporea stereotassica nel trattamento di pazienti con carcinoma a cellule di Merkel avanzato o metastatico
Questo studio randomizzato di fase II studia l'efficacia di pembrolizumab con o senza radioterapia corporea stereotassica nel trattamento di pazienti con cancro a cellule di Merkel che si è diffuso in altre parti del corpo. L'immunoterapia con anticorpi monoclonali, come pembrolizumab, può aiutare il sistema immunitario del corpo ad attaccare il cancro e può interferire con la capacità delle cellule tumorali di crescere e diffondersi. La radioterapia stereotassica del corpo utilizza attrezzature speciali per posizionare un paziente e fornire radiazioni ai tumori con alta precisione. Questo metodo può uccidere le cellule tumorali con meno dosi in un periodo più breve e causare meno danni ai tessuti normali. La somministrazione di pembrolizumab con la radioterapia stereotassica del corpo può funzionare meglio nel trattamento dei pazienti con cancro a cellule di Merkel.
Posizione: 246 posizioni
Studio di efficacia e sicurezza di Tisotumab Vedotin per pazienti con tumori solidi
Questo studio studierà tisotumab vedotin per scoprire se è un trattamento efficace per alcuni tumori solidi e quali effetti collaterali (effetti indesiderati) possono verificarsi. Il trattamento verrà somministrato ai pazienti ogni tre settimane.
Posizione: 12 posizioni
PD-1 in pazienti con carcinoma basocellulare avanzato che hanno manifestato progressione della malattia durante la terapia con inibitore della via del riccio o erano intolleranti alla precedente terapia con inibitore della via del riccio
L'obiettivo principale è stimare il tasso di risposta globale (ORR) per il carcinoma basocellulare metastatico (BCC) (gruppo 1) e per il BCC localmente avanzato non resecabile (gruppo 2) quando trattato con REGN2810 in monoterapia
Posizione: 15 posizioni
Studio di fase II di Tipifarnib nel cancro squamoso della testa e del collo con mutazioni HRAS
Studio di fase II per indagare l'attività antitumorale in termini di tasso di risposta oggettiva (ORR) di tipifarnib in soggetti con tumori avanzati portatori di mutazioni HRAS e per i quali non è disponibile una terapia curativa standard. Nota; Solo la coorte 2 (SCC testa e collo) e la coorte 3 (SCC altro) sono attualmente aperte
Posizione: 11 posizioni
Uno studio sperimentale di immunoterapia per valutare la sicurezza e l'efficacia di Nivolumab e della terapia di associazione con Nivolumab nei tumori associati a virus
Lo scopo di questo studio è di indagare la sicurezza e l'efficacia della terapia di combinazione nivolumab e nivolumab, per il trattamento di pazienti con tumori associati a virus. È noto che alcuni virus svolgono un ruolo nella formazione e nella crescita del tumore. Questo studio esaminerà gli effetti dei farmaci in studio, in pazienti che hanno i seguenti tipi di tumori: - Cancro al canale anale - Non si arruola più questo tipo di tumore - Cancro cervicale - Cancro gastrico positivo al virus Epstein Barr (EBV) tipo di tumore - Cancro a cellule di Merkel - Cancro al pene - Non si arruola più questo tipo di tumore - Cancro vaginale e vulvare - Non si arruola più questo tipo di tumore - Cancro nasofaringeo - Non si arruola più questo tipo di tumore - Cancro alla testa e al collo - Non si arruola più questo tipo di tumore
Posizione: 10 posizioni
Pembrolizumab contro placebo dopo intervento chirurgico e radiazioni in partecipanti con carcinoma squamocellulare cutaneo localmente avanzato (MK-3475-630 / KEYNOTE-630)
Questo è uno studio randomizzato, in doppio cieco, che confronta pembrolizumab con placebo somministrato come terapia adiuvante in partecipanti con carcinoma cutaneo a cellule squamose localmente avanzato ad alto rischio (LA cSCC) che hanno subito un intervento chirurgico con intento curativo in combinazione con la radioterapia. L'ipotesi principale è che pembrolizumab sia superiore al placebo nell'aumentare la sopravvivenza libera da recidiva (RFS).
Posizione: 10 posizioni
Questo studio valuta KRT-232, un nuovo inibitore orale di piccole molecole di MDM2, per il trattamento di pazienti con carcinoma a cellule di Merkel (p53WT) che hanno fallito l'immunoterapia anti-PD-1 / PD-L1
Questo studio valuta KRT-232, un nuovo inibitore orale di piccole molecole di MDM2, per il trattamento di pazienti con carcinoma a cellule di Merkel (MCC) che hanno fallito il trattamento con almeno un'immunoterapia anti-PD-1 o anti-PD-L1. L'inibizione di MDM2 è un nuovo meccanismo d'azione in MCC. Questo studio è lo studio di fase 2, in aperto, a braccio singolo di KRT-232 in pazienti con carcinoma a cellule di Merkel p53 Wild-Type (p53WT)
Posizione: 11 posizioni
Uno studio di XmAb®23104 in soggetti con tumori solidi avanzati selezionati (DUET-3)
Questo è uno studio di Fase 1, dose multipla, aumento della dose crescente per definire un MTD / RD e un regime di XmAb23104, per descrivere sicurezza e tollerabilità, per valutare PK e immunogenicità e per valutare preliminarmente l'attività antitumorale di XmAb23104 in soggetti con tumori solidi avanzati.
Posizione: 9 posizioni
Avelumab adiuvante nel cancro delle cellule di Merkel
Questo studio randomizzato di fase III studia l'efficacia di avelumab nel trattamento dei pazienti con cancro a cellule di Merkel che si è diffuso ai linfonodi e sono stati sottoposti a intervento chirurgico con o senza radioterapia. Gli anticorpi monoclonali, come avelumab, possono stimolare il sistema immunitario e interferire con la capacità delle cellule tumorali di crescere e diffondersi.
Posizione: 10 posizioni
QUILT-3.055: uno studio di ALT-803 in combinazione con l'inibitore del checkpoint PD-1 / PD-L1 in pazienti con cancro avanzato
Questo è uno studio multicentrico di Fase IIb, a braccio singolo, multicoort, in aperto di ALT-803 in combinazione con un inibitore del checkpoint PD-1 / PD-L1 approvato dalla FDA in pazienti con tumori avanzati che sono progrediti dopo una risposta iniziale a trattamento con terapia con inibitori del checkpoint PD-1 / PD-L1. Tutti i pazienti riceveranno il trattamento combinato dell'inibitore del checkpoint PD-1 / PD-L1 più ALT-803 per un massimo di 16 cicli. Ogni ciclo dura sei settimane. Tutti i pazienti riceveranno ALT-803 una volta ogni 3 settimane. I pazienti riceveranno anche lo stesso inibitore del checkpoint ricevuto durante la terapia precedente. Alla fine di ogni ciclo di trattamento verrà eseguita una valutazione radiologica. Il trattamento continuerà per un massimo di 2 anni o fino a quando il paziente non manifesta una malattia progressiva confermata o una tossicità inaccettabile, ritira il consenso, o se lo sperimentatore ritiene che non sia più nell'interesse del paziente continuare il trattamento. I pazienti saranno seguiti per la progressione della malattia, le post-terapie e la sopravvivenza per 24 mesi dopo la somministrazione della prima dose del farmaco in studio.
Posizione: 9 posizioni
Sicurezza, tollerabilità, immunogenicità e attività antitumorale del vaccino adiuvato GEN-009
In questo studio, Genocea sta valutando un vaccino adiuvato personalizzato e sperimentale, GEN-009, che è in fase di sviluppo per il trattamento di pazienti con tumori solidi. Uno strumento proprietario sviluppato da Genocea, chiamato ATLAS ™ (Antigen Lead Acquisition System) sarà utilizzato per identificare i neoantigeni nel tumore di ogni paziente che vengono riconosciuti dai loro linfociti T CD4 e / o CD8. I neoantigeni identificati da ATLAS verranno quindi incorporati nel vaccino personalizzato del paziente sotto forma di peptidi lunghi sintetici (SLP).
Posizione: 9 posizioni
Uno studio di NKTR-262 in combinazione con NKTR-214 e con NKTR-214 Plus Nivolumab in pazienti con tumori solidi maligni localmente avanzati o metastatici
I pazienti riceveranno NKTR-262 intra-tumorale (IT) in cicli di trattamento di 3 settimane. Durante la fase 1 di incremento della dose dello studio, NKTR-262 sarà combinato con la somministrazione sistemica di bempegaldesleuchina. Dopo la determinazione della dose raccomandata di Fase 2 (RP2D) di NKTR-262, tra 6 e 12 pazienti possono essere arruolati presso l'RP2D per caratterizzare ulteriormente il profilo di sicurezza e tollerabilità della combinazione di NKTR 262 più bempegaldesleuchina (doppietto) o NKTR 262 più bempegaldesleuchina in combinazione con nivolumab (tripletto) nelle coorti A e B, rispettivamente. Nella porzione di espansione della dose di Fase 2, i pazienti saranno trattati con doppietti o tripletti nel contesto recidivante / refrattario e nelle prime linee di terapia.
Posizione: 14 posizioni
Uno studio randomizzato di pembrolizumab e radioterapia rispetto alla radioterapia nel sarcoma dei tessuti molli ad alto rischio dell'estremità
Questo è uno studio randomizzato di fase II, in aperto e multiistituzionale, che confronta la radioterapia neoadiuvante seguita da resezione chirurgica con pembrolizumab neoadiuvante con radioterapia concomitante, seguita da resezione chirurgica e pembrolizumab adiuvante. La durata totale di pembrolizumab sarà di un anno nel braccio sperimentale.
Posizione: 10 posizioni
Fascio di protoni o radioterapia a modulazione di intensità basata su fotone nel trattamento di pazienti con cancro delle ghiandole salivari, cancro della pelle o melanoma
Questo studio randomizzato di fase II studia gli effetti collaterali del fascio di protoni o della radioterapia a modulazione di intensità basata su fotoni nel trattamento di pazienti con cancro delle ghiandole salivari, cancro della pelle o melanoma. La radioterapia a fascio di protoni utilizza minuscole particelle cariche per fornire radiazioni direttamente al tumore e può causare meno danni ai tessuti normali. La radioterapia a modulazione di intensità o a fasci di fotoni utilizza fasci di raggi X ad alta energia modellati per trattare il tumore e può anche causare meno danni ai tessuti normali. Non è ancora noto se la radioterapia a fascio di protoni sia più efficace della radioterapia a modulazione di intensità basata su fotoni nel trattamento di pazienti con cancro delle ghiandole salivari, cancro della pelle o melanoma.
Posizione: 8 posizioni
Brachiterapia elettronica della superficie della pelle nel trattamento di pazienti anziani con carcinoma cutaneo a cellule basali oa cellule squamose in stadio precoce di nuova diagnosi
Questo studio clinico pilota studia l'efficacia della brachiterapia elettronica della superficie della pelle (ESSB) nel trattamento di pazienti anziani con carcinoma cutaneo a cellule basali o squamose in stadio iniziale di nuova diagnosi. ESSB è un tipo di radioterapia che utilizza applicatori sulla superficie della pelle per posizionare sorgenti di radiazioni elettroniche per il trattamento del cancro della pelle. Gli applicatori per la superficie della pelle sono dischi rotondi e lisci che sono attaccati alla macchina per il trattamento delle radiazioni e emettono la radiazione per il trattamento. L'ESSB può consentire il trattamento del tumore mentre i tessuti sani sottostanti non sono danneggiati dalle radiazioni.
Posizione: 8 posizioni
Radioterapia stereotassica corporea nel trattamento di pazienti con cancro metastatico con progressione limitata sugli inibitori del checkpoint immunitario
Questo studio di fase II studia l'efficacia della radioterapia corporea stereotassica nel trattamento di pazienti affetti da cancro che si è diffuso in altre parti del corpo con progressione limitata durante il blocco del checkpoint immunitario. La radioterapia stereotassica del corpo utilizza attrezzature speciali per posizionare un paziente e fornire radiazioni ai tumori con alta precisione. Questo metodo può uccidere le cellule tumorali con meno dosi in un periodo più breve e causare meno danni ai tessuti normali.
Posizione: 7 posizioni
Cabozantinib S-malato e Cetuximab nel trattamento di pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo metastatico
Questo studio di fase I studia gli effetti collaterali e la migliore dose di cabozantinib S-malato e, quando somministrato insieme a cetuximab, nel trattamento di pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo che si è diffuso in altre parti del corpo. Cabozantinib S-malato può rallentare la crescita delle cellule tumorali interrompendo l'afflusso di sangue di cui il cancro ha bisogno per sopravvivere e crescere. L'immunoterapia con anticorpi monoclonali, come cetuximab, può indurre cambiamenti nel sistema immunitario dell'organismo e può interferire con la capacità delle cellule tumorali di crescere e diffondersi. La somministrazione di cabozantinib S-malato e cetuximab può funzionare meglio nel trattamento di pazienti con cancro della testa e del collo.
Posizione: 7 posizioni
Sicurezza, efficacia preliminare e farmacocinetica di Isatuximab (SAR650984) da solo o in combinazione con atezolizumab in pazienti con neoplasie avanzate
Obiettivi primari: - Fase 1: caratterizzare la sicurezza e la tollerabilità di isatuximab in combinazione con atezolizumab in partecipanti con carcinoma epatocellulare (HCC) non resecabile, carcinoma a cellule squamose recidivante / metastatico della testa e del collo (SCCHN) resistente al platino / carcinoma ovarico epiteliale refrattario (EOC) o glioblastoma multiforme ricorrente (GBM) e per determinare la dose raccomandata di Fase 2 (RP2D). - Fase2: valutare il tasso di risposta (RR) di isatuximab in combinazione con atezolizumab in partecipanti con HCC o SCCHN o EOC. - Fase2: per valutare il tasso di sopravvivenza libera da progressione a 6 mesi (PFS-6) di isatuximab in combinazione con atezolizumab, o come agente singolo nei partecipanti con GBM. Obiettivi secondari: - valutare il profilo di sicurezza della monoterapia con isatuximab (solo GBM), o in combinazione con atezolizumab nella Fase 2. - Per valutare l'immunogenicità di isatuximab e atezolizumab. - Caratterizzare il profilo farmacocinetico (PK) di isatuximab in monoterapia (solo GBM) e atezolizumab in combinazione con isatuximab. - Per valutare l'efficacia complessiva di isatuximab in combinazione con atezolizumab o un singolo agente (solo GBM).
Posizione: 7 posizioni
Uno studio di INCMGA00012 nel carcinoma a cellule di Merkel metastatico (POD1UM-201)
Lo scopo di questo studio è valutare l'attività clinica e la sicurezza di INCMGA00012 nei partecipanti con carcinoma a cellule di Merkel (MCC) avanzato / metastatico.
Posizione: 8 posizioni
Lenvatinib mesilato e cetuximab nel trattamento di pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo ricorrente o metastatico o carcinoma a cellule squamose cutaneo
Questo studio di fase I / Ib studia la dose migliore e gli effetti collaterali di lenvatinib mesilato e cetuximab nel trattamento di pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo o carcinoma a cellule squamose cutaneo che è tornato (ricorrente) o si è diffuso in altre parti del corpo (metastatico ). Lenvatinib mesilato può arrestare la crescita delle cellule tumorali bloccando alcuni degli enzimi necessari per la crescita cellulare. Gli anticorpi monoclonali, come il cetuximab, possono interferire con la capacità delle cellule tumorali di crescere e diffondersi. La somministrazione di lenvatinib mesilato e cetuximab può funzionare meglio nel trattamento di pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo o carcinoma a cellule squamose cutaneo.
Posizione: 7 posizioni
PEN-221 nel recettore 2 della somatostatina che esprime tumori avanzati inclusi tumori polmonari neuroendocrini e a piccole cellule Protocollo PEN-221-001 è uno studio multicentrico di fase 1 / 2a in aperto che valuta PEN-221 in pazienti con SSTR2 che esprime gastroenteropancreatico avanzato (GEP) o polmone o timo o altri tumori neuroendocrini o carcinoma polmonare a piccole cellule o carcinoma neuroendocrino a grandi cellule del polmone.
Posizione: 7 posizioni
1 2 3 4 5 Avanti> National Cancer Institute